La complessità delle cause nello studio della Storia III: Riforme e rivoluzioni

La complessità delle cause nello studio della Storia III: Riforme e rivoluzioni
Condividi

Insegnanti e studenti di Storia cadono spesso nella tentazione di ridurre a una sola causa eventi complessi e sfaccettati, come le rivoluzioni politiche o i grandi cambiamenti sociali. Il corso, incentrato sui secoli dell’età moderna dall’Illuminismo fino all’epoca napoleonica, avrà l’obiettivo di mostrare invece come tali eventi complessi non siano mai riducibili a un’unica matrice, sia essa di natura politica, sociale, economica o religiosa, ma vadano anzi indagati e spiegati tenendo conto della loro complessità.  

Riforme e rivoluzioni

8 lezioni - 76 minuti
  • Riforme e rivoluzioni: introduzione

    02:04
  • Oltre l’illuminismo: despoti e riforme

    14:22
  • Alle origine della Rivoluzione Industriale

    11:08
  • L’indipendenza degli Stati Uniti

    13:33
  • Non solo tasse e crisi economica: le cause della rivoluzione francese

    10:32
  • Poveri contro ricchi?

    13:48
  • Oltre le battaglie: la Francia di Napoleone

    09:21
  • Riforme e rivoluzioni: conclusioni

    02:07

Giuseppe Mrozek Eliszezynski - Docente di Storia moderna

Giuseppe Mrozek Eliszezynski è ricercatore di Storia Moderna presso l'Università "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara. È specialista di storia politica e culturale dell’Europa del XVII secolo. Tra le sue pubblicazioni: Bajo acusación: el valimiento en el reinado de Felipe III. Procesos y discursos, Madrid, Editorial Polifemo, 2015; Ascanio Filomarino. Nobiltà, Chiesa e potere nell’Italia del Seicento, Roma, Viella, 2017; Una fedeltà sempre in bilico. Favoriti e aristocratici tra Madrid e Napoli (secoli XVI-XVII), Roma: Aracne, 2021

Destinatari:

  • Docenti di scuola secondaria di I grado
  • Docenti di scuola secondaria di II grado

Obiettivi

  • Acquisizione dei metodi di studio delle fonti storiche;
  • Riconoscere e mettere in pratica nel quotidiano nuovi paradigmi didattici;
  • Acquisizione delle competenze teoriche e tecniche che rendano le docenti e i docenti autonomi nella scelta e nell’utilizzo di materiali utili all’applicazione del metodo;
  • Sviluppare la capacità di guidare gli studenti nell’analisi critica delle fonti.

Mappatura delle competenze

  • Acquisire nuovi strumenti didattici;
  • Comprendere e sfruttare le potenzialità di nuovi modelli;
  • Comprendere l’importanza del vaglio delle fonti storiche;
  • Attuare sistemi di didattica trasversale.

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.

Abbonati e sblocca tutti i corsi

Informazioni su questo corso
  • Durata: 2 h
  • Attestato al completamento del corso
  • Pianifica il tempo dei tuoi corsi
  • Paga con carta del docente
  • Segui comodamente dal tuo dispositivo
  • Livello Base
Visualizzalo sui seguenti dispositivi

mobile

tablet

desktop


Le competenze che alleni con il corso

Crescita professionale

Pratiche riflessive