La complessità delle cause nello studio della Storia I: scoperta, religioni e crisi

L’insegnamento della storia, talvolta, rischia di essere vittima di semplificazioni o meccanicismi. In questo corso parleremo della necessità di considerare i grandi eventi della storia alla luce di una visione che sia il più possibile complessa, che consideri la pluralità delle cause, non rimandi alla… Scopri di più

  • Durata: 2 h
  • Livello: Base
  • Anche in versione podcast

Skill che acquisirai

  • Crescita professionale
  • Pratiche riflessive

8 lezioni (2 h)

Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast

Attestato di completamento

Descrizione del corso

L’insegnamento della storia, talvolta, rischia di essere vittima di semplificazioni o meccanicismi. In questo corso, assieme a Giuseppe Mrozek Eliszezynski, docente di storia moderna presso il dipartimento di lettere dell’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara, parleremo della necessità di considerare i grandi eventi della storia – guerre, rivoluzioni, processi di cambiamenti sociali, economici e politici – alla luce di una visione che sia il più possibile complessa, che consideri la pluralità delle cause, non rimandi alla spiegazione più semplice e immediata, ma che consideri il complesso intrecciarsi delle cause della storia.

Docente

Giuseppe Mrozek Eliszezynski è ricercatore di Storia Moderna presso l'Università "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara. È specialista di storia politica e culturale dell’Europa del XVII secolo. Tra le sue pubblicazioni: Bajo acusación: el valimiento en el reinado de Felipe III. Procesos y discursos, Madrid, Editorial Polifemo, 2015; Ascanio Filomarino. Nobiltà, Chiesa e potere nell’Italia del Seicento, Roma, Viella, 2017; Una fedeltà sempre in bilico. Favoriti e aristocratici tra Madrid e Napoli (secoli XVI-XVII), Roma: Aracne, 2021

A chi è rivolto il corso

  • Docenti di scuola secondaria di I grado
  • Docenti di scuola secondaria di II grado

Obiettivi

  • Acquisizione dei metodi di studio delle fonti storiche;
  • Riconoscere e mettere in pratica nel quotidiano nuovi paradigmi didattici;
  • Acquisizione delle competenze teoriche e tecniche che rendano le docenti e i docenti autonomi nella scelta e nell’utilizzo di materiali utili all’applicazione del metodo;
  • Sviluppare la capacità di guidare gli studenti nell’analisi critica delle fonti.

Mappatura delle competenze

  • Acquisire nuovi strumenti didattici;
  • Comprendere e sfruttare le potenzialità di nuovi modelli;
  • Comprendere l’importanza del vaglio delle fonti storiche;
  • Attuare sistemi di didattica trasversale.

La complessità delle cause nello studio della Storia I: scoperta, religioni e crisi

Programma del corso

Scoperta, religioni e crisi

8 lezioni – 68 minuti
  • Scoperta, religioni e crisi: introduzione

    02:25

  • Politica, finanze e commerci: la “scoperta” delle Americhe
  • Oltre Lutero: la Riforma protestante

    09:54

  • La religione non è tutto I

    13:36

  • La religione non è tutto II

    15:30

  • Demografia, economia, cultura e politica: la crisi del Seicento

    14:28

  • Scoperta, religioni e crisi: conclusioni

    01:53

  • Materiali aggiuntivi

    01:00