La complessità delle cause nello studio della Storia II: corti, rivolte e Atlantico

La complessità delle cause nello studio della Storia II: corti, rivolte e Atlantico
Condividi

Lo studio della storia ci mette di fronte alla complessità dei grandi eventi, dei processi e dei fenomeni che hanno plasmato il mondo in cui viviamo. Questa complessità, purtroppo, anche nei manuali scolastici viene ridotta a singole cause e a legami diretti, non permettendoci di svelare gli innumerevoli legami fra eventi, personaggi e luoghi.

Per imparare ad affrontare la complessità, in questo corso si andrà oltre i luoghi comuni della storia per arrivare a una conoscenza migliore del nostro passato. Per farlo, in particolare, approfondiremo quella parte di storia che ruota attorno alle corti fra il XVI e il XVII secolo e ai legami che queste hanno con le rivoluzioni e le rivolte di quel periodo, il tutto immerso in un contesto in cui l’Oceano Atlantico diventa lo scenario di uno sviluppo politico, sociale, economico e commerciale che ha cambiato il mondo.

Corti, rivolte e Atlantico

9 lezioni - 120 minuti
  • Corti, rivolte e Atlantico: introduzione

    02:28
  • Ben più di semplici cortigiani: i ministri favoriti

    11:51
  • La molteplicità delle cause: le rivolte europee del 600 – Parte 1

    14:25
  • La molteplicità delle cause: le rivolte europee del 600 – Parte 2

    16:15
  • Un “luogo comune” storiografico: l’assolutismo

    10:10
  • Il caso Ottomano

    09:33
  • I commerci Atlantici

    08:37
  • Corti, rivolte e Atlantico: conclusioni

    02:10
  • Materiali aggiuntivi

    45:00

Giuseppe Mrozek Eliszezynski - Docente di Storia moderna

Giuseppe Mrozek Eliszezynski è ricercatore di Storia Moderna presso l'Università "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara. È specialista di storia politica e culturale dell’Europa del XVII secolo. Tra le sue pubblicazioni: Bajo acusación: el valimiento en el reinado de Felipe III. Procesos y discursos, Madrid, Editorial Polifemo, 2015; Ascanio Filomarino. Nobiltà, Chiesa e potere nell’Italia del Seicento, Roma, Viella, 2017; Una fedeltà sempre in bilico. Favoriti e aristocratici tra Madrid e Napoli (secoli XVI-XVII), Roma: Aracne, 2021

Destinatari:

  • Docenti di scuola secondaria di I grado
  • Docenti di scuola secondaria di II grado

Obiettivi

  • Acquisizione dei metodi di studio delle fonti storiche;
  • Riconoscere e mettere in pratica nel quotidiano nuovi paradigmi didattici;
  • Acquisizione delle competenze teoriche e tecniche che rendano le docenti e i docenti autonomi nella scelta e nell’utilizzo di materiali utili all’applicazione del metodo;
  • Sviluppare la capacità di guidare gli studenti nell’analisi critica delle fonti.

Mappatura delle competenze

  • Acquisire nuovi strumenti didattici;
  • Comprendere e sfruttare le potenzialità di nuovi modelli;
  • Comprendere l’importanza del vaglio delle fonti storiche;
  • Attuare sistemi di didattica trasversale.

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.

Abbonati e sblocca tutti i corsi

Informazioni su questo corso
  • Durata: 2 h
  • Attestato al completamento del corso
  • Pianifica il tempo dei tuoi corsi
  • Paga con carta del docente
  • Segui comodamente dal tuo dispositivo
  • Livello Base
Visualizzalo sui seguenti dispositivi

mobile

tablet

desktop


Le competenze che alleni con il corso

Crescita professionale

Pratiche riflessive