Educazione Rap: avvicinare gli studenti all’uso e alle particolarità della lingua

Condividi

Il rap può essere uno strumento didattico?  Rileggendo in chiave rap elementi di poetica, Amir Issaa fa scoprire ai ragazzi che le canzoni che ascoltano dal cellulare sono anche il risultato di un esercizio linguistico. Le lezioni proposte vogliono essere uno strumento per mettere al centro studenti e studentesse grazie all’uso di parole, emozioni, lingua, vita e esercizio.

Educazione Rap: avvicinare gli studenti all’uso e alle particolarità della lingua

6 lezioni - 38 minuti
  • Educazione Rap: introduzione

    08:36
  • Stereotipi sul rap

    05:58
  • Rap come strumento per reagire

    05:48
  • Rap come strumento da usare a scuola

    03:16
  • Tecniche di scrittura Rap – Parte 1

    06:40
  • Tecniche di scrittura Rap – Parte 2

    08:32

Amir Issaa - Rapper e produttore discografico

Amir Issaa, artista e docente esperto nel rapporto tra la cultura hip hop e il contesto sociale italiano. L'album Uomo di Prestigio (2006) è uno dei primi esempi di musica rap italiana in cui nei testi si affrontava esplicitamente il tema delle seconde generazioni. Fondatore e direttore artistico di Potere alle parole (beat e rime contro le discriminazioni), un laboratorio di scrittura nato in collaborazione con Unar e l’associazione Il Razzismo è una brutta storia con l’obiettivo di destrutturare attraverso percorsi educativi musicali nelle scuole, gli stereotipi e i pregiudizi alla base delle discriminazioni. Grazie all’utilizzo del rap come forma didattica si aprono nuove strade a livello accademico, e attualmente viene richiesta regolarmente la sua presenza per dei laboratori di scrittura anche fuori dall’Italia. A maggio 2021 pubblica per la casa editrice Add editore un testo didattico per le scuole dal titolo Educazione rap.

Destinatari:

  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado

Obiettivi

  • Stimolare la riflessione critica, anche grazie al suggerimento di fonti e all’uso di strumenti;
  • sostenere il/la docente nell’introduzione del linguaggio rap all’interno della pratica didattica;
  • riconoscere il valore della cultura hip hop come strumento che contrasta la violenza e la discriminazione.

Mappatura delle competenze

  • Avvicinare i docenti agli studenti attraverso un linguaggio che comprendono e che li appassiona; 
  • andare oltre i pregiudizi e approfondire una cultura che coinvolge milioni di giovani in tutto il mondo;
  • comprendere come il rap può essere uno strumento per insegnare poesia, letteratura e la lingua italiana.

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.

Abbonati e sblocca tutti i corsi

Informazioni su questo corso
  • Durata: 2 h
  • Attestato al completamento del corso
  • Pianifica il tempo dei tuoi corsi
  • Paga con carta del docente
  • Segui comodamente dal tuo dispositivo
  • Livello Base
Visualizzalo sui seguenti dispositivi

mobile

tablet

desktop


Le competenze che alleni con il corso

Partecipazione attiva

Accessibilità e inclusione

Apprendimento collaborativo