Viaggio al cuore della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza

La letteratura che si rivolge ai piccoli e ai giovani lettori è da tempo al centro di grande interesse commerciale, […] Scopri di più

  • Durata: 2 h
  • Anche in versione podcast

Skill che acquisirai

  • Guida e supporto agli studenti
  • Differenziazione e personalizzazione
  • Partecipazione attiva

Docente: Roberta Favia

14 lezioni (2 h)

Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast

Attestato di completamento

Descrizione del corso

La letteratura che si rivolge ai piccoli e ai giovani lettori è da tempo al centro di grande interesse commerciale, ma la crescente produzione editoriale non corrisponde sempre alla qualità della proposta letteraria a cui invece bambini e bambine, ragazzi e ragazze hanno assoluto diritto.
Vale quindi la pena entrare nel mondo dei libri a loro dedicati per indagarne e comprenderne il valore estetico-letterario.
Con questo breve e intenso viaggio nel cuore della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza inizieremo a scoprire le caratteristiche e le potenzialità di questa straordinaria forma letteraria, che al suo interno include generi e tipologie varie e differenti, capaci di diventare Letteratura con la L maiuscola.

Docente

Roberta Favia, già dottoressa di ricerca in italianistica e filologia, cultrice della materia in Letteratura del '900, da anni si occupa prevalentemente di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza battendosi per il suo riconoscimento quale letteratura con la L maiuscola. Dal 2012 gestisce e scrive il blog Teste fiorite e tutte le sue diramazioni di comunicazione web. Vuole scatenare la curiosità di entrare nel mondo dei libri per bambini e ragazzi, perché con i libri si costruisce il presente e il futuro ma soprattutto si costruisce il pensiero e la felicità di lettrici e lettori. Crede che per chiunque abbia, in qualsiasi senso e per qualsiasi motivo, la fortuna di avere a che fare con il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza sia essenziale, e per certi versi illuminante, entrare nel mondo dei libri per bambini e ragazzi.

A chi è rivolto il corso

Obiettivi

  • Conoscere il mondo dei libri per bambini e ragazzi;
  • contribuire a modificare stereotipie legate alla valutazione di questa letteratura come secondaria;
  • sostenere la selezione qualitativa dei testi proposti a bambini e ragazzi;
  • incentivare la lettura a voce alta e individuale a scuola e in famiglia.

Mappatura delle competenze

  • Progettazione didattica innovativa;
  • didattica trasversale.

Viaggio al cuore della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza

Programma del corso

Per una letteratura senza aggettivi

7 lezioni – 49 minuti
  • Definizione del territorio letterario

    01:47

  • Unica nel suo genere
  • Educatori silenziosi

    08:04

  • Senza età

    09:42

  • L’importanza del bello

    08:00

  • La lettura

    10:34

  • Per una letteratura senza aggettivi: conclusione

    01:38

Tanti, quali libri

7 lezioni – 64 minuti
  • Le tipologie letterarie

    03:40

  • Gli albi illustrati ovvero i libri a figure

    08:57

  • I libri senza parole

    09:49

  • La narrativa

    12:21

  • La poesia

    12:09

  • La divulgazione

    11:26

  • Sullo scaffale

    05:55