Sviluppare il pensiero critico attraverso il giornalismo d’inchiesta

Spiegare il giornalismo a scuola significa guidare studenti e studentesse a leggere e analizzare criticamente una notizia e a riflettere […] Scopri di più

  • Durata: 2 ore
  • Livello: Base

Docente: Gianluca Zanella

8 lezioni (2 ore)

Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast

Attestato di completamento

Descrizione del corso

Spiegare il giornalismo a scuola significa guidare studenti e studentesse a leggere e analizzare criticamente una notizia e a riflettere su tematiche di attualità.
Con questo corso, tenuto dal giornalista e editor Gianluca Zanella, si vogliono fornire i fondamenti del giornalismo d’inchiesta: dal reperimento delle fonti, al lavoro sul campo; dall’analisi di documenti alle tecniche di intervista, arrivando alla stesura dell’articolo.

L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti per far provare nella pratica in che modo deve essere impostato un lavoro d’inchiesta, attività che può essere proposta a studentesse e studenti per svilupparne lo spirito critico, le capacità di analisi, l’attenzione alla scelta delle fonti e la sensibilità nel riconoscere le fake news. 

Docente

Gianluca Zanella ha frequentato gli studi classici e si è laureato in Letteratura italiana. Dopo aver svolto diversi lavori, dal 2015 ha iniziato a collaborare come libero professionista con alcune tra le principali case editrici italiane, in veste di editor prima e di talent scout e agente letterario dopo. Nel 2017 è entrato all’AISE (Agenzia internazionale stampa estera) dove ha ottenuto l’iscrizione all’albo dei giornalisti pubblicisti. Nel 2020 ha fondato il format d’inchiesta indipendente Darkside – storia segreta d’Italia e dal 2021 collabora con Ilgiornale.it scrivendo inchieste.

A chi è rivolto il corso

  • Docenti scuola secondaria di I grado
  • Docenti scuola secondaria di II grado

Obiettivi

  • Imparare a progettare laboratori per far provare nella pratica il lavoro di inchiesta in classe con la finalità di sviluppare le capacità di analisi e di pensiero critico di studenti e studentesse;
  • Disporre di spunti ed indicazioni concrete per impostare attività di alfabetizzazione della gestione delle informazioni;
  • Acquisire conoscenze specifiche per migliorare la consapevolezza del mondo dell’informazione di studentesse e studenti e per aiutarli a riconoscere diversi generi giornalistici.

Mappatura delle competenze

  • Acquisire conoscenze teoriche su nuovi modelli e metodi didattici;
  • saper creare nuovi materiali didattici multimediali;
  • saper progettare attività innovative ed efficaci da proporre alla classe, basate sul gioco e sul progetto.

 

Sviluppare il pensiero critico attraverso il giornalismo d’inchiesta

Programma del corso

Sviluppare il pensiero critico attraverso il giornalismo d’inchiesta

Sviluppare il pensiero critico attraverso il giornalismo d’inchiesta: introduzione

04:00

I primi passi di un’inchiesta giornalistica: cercare la notizia e verificare lo stato dell’arte

16:00

Un caso esemplare: la scomparsa del giudice Adinolfi

13:00

La ricerca dei documenti e la loro interpretazione

13:00

Il ruolo dei media nella società

15:00

Un caso esemplare: il delitto di Garlasco

16:00

Sviluppare il pensiero critico attraverso il giornalismo d’inchiesta: conclusioni

04:00