
percorsi
24,90€ IVA incl.
Rivoluzione tecnologica e digitale
La rivoluzione digitale è vista normalmente come la conseguenza di due innovazioni tecnologiche fra loro strettamente collegate: i computer e […] Scopri di più
Descrizione del corso
La rivoluzione digitale è vista normalmente come la conseguenza di due innovazioni tecnologiche fra loro strettamente collegate: i computer e la rete. Ma non si tratta solo di una rivoluzione tecnologica: l’informatica e la telematica hanno radici assai più complesse, e una storia che si intreccia strettamente con la riflessione filosofica. Il corso esplorerà alcuni di questi collegamenti, e permetterà di conoscere personaggi e idee fondamentali per capire le basi teoriche del nuovo ecosistema digitale.
I corsi di questo gruppo sono compresi nell’abbonamento alla formazione di edulia Treccani Scuola.
ID S.O.F.I.A.: 81912
A chi è rivolto il corso
- Docenti scuola secondaria I grado
- Docenti scuola secondaria II grado
Obiettivi
- Proporre strumenti per interpretare le trasformazioni ambientali e i cambiamenti della nostra società;
- promuovere l’innovazione didattica attraverso l’utilizzo delle tecnologie del digitale e di metodologie innovative che migliorino l’attenzione e il coinvolgimento;
- promuovere lo sviluppo di conoscenze e abilità per la progettazione di attività didattiche di discussione sull’Intelligenza artificiale;
- fornire gli strumenti per introdurre in classe degli esercizi basati sull’Intelligenza artificiale, guidando gli studenti in processi di ragionamento innovativi e creativi;
- favorire la promozione di un ruolo attivo da parte degli studenti all’interno del processo di apprendimento;
- favorire lo sviluppo di competenze trasversali;
- riflettere sul rapporto tra tecnologia e filosofia.
Mappatura delle competenze
- Acquisire conoscenze teoriche sull’Intelligenza artificiale e sui suoi linguaggi;
- conoscere i rischi e le opportunità legate all’utilizzo di applicazioni di Intelligenza artificiale e in particolare del machine learning;
- acquisire conoscenze sulle potenzialità dell’Intelligenza artificiale per migliorare le nostre vite; saper creare nuovi materiali didattici multimediali;
- acquisire conoscenze su metodi e approcci didattici per un apprendimento attivo;
- saper progettare attività innovative ed efficaci da proporre alla classe, basate sul gioco e sul progetto;
- acquisire conoscenze teoriche sul rapporto tra filosofia e scienza.