Rivoluzione digitale
Condividi

La rivoluzione digitale è vista normalmente come la conseguenza di due innovazioni tecnologiche fra loro strettamente collegate: i computer e la rete. Ma non si tratta solo di una rivoluzione tecnologica: l’informatica e la telematica hanno radici assai più complesse, e una storia che si intreccia strettamente con la riflessione filosofica. Il modulo esplorerà alcuni di questi collegamenti, e permetterà di conoscere personaggi e idee fondamentali per capire le basi teoriche del nuovo ecosistema digitale.

La rivoluzione digitale

9 lezioni - 101 minuti
  • La rivoluzione digitale: introduzione

    06:31
  • La scoperta del calcolo binario

    11:10
  • La prima macchina da calcolo

    16:02
  • Alan Turing e l’intelligenza artificiale: parte I

    11:57
  • Alan Turing e l’intelligenza artificiale: parte II

    14:40
  • La teoria matematica dell’informazione: parte I

    14:14
  • La teoria matematica dell’informazione: parte II

    05:04
  • L’ecosistema digitale: parte I

    15:34
  • L’ecosistema digitale: parte II

    06:38

Gino Roncaglia - Docente di Editoria digitale, Introduzione alle Digital Humanities, Digital Humanities e Filosofia dell’informazione.

Gino Roncaglia è filosofo, saggista e professore presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Nell’ambito dell’attività di ricerca, ha lavorato prevalentemente su due tematiche: la storia della logica tra il Medioevo e Leibniz e l’editoria digitale e le nuove forme di testualità. Nel primo campo si è occupato di storia della logica modale, della riflessione logica nella seconda scolastica tedesca, delle discussioni sugli enti inesistenti nella logica tardo scolastica e post medievale e della logica di Leibniz. Nel secondo campo si è occupato soprattutto di libri elettronici, dei mutamenti nelle forme della lettura, di e-learning e degli strumenti di produzione culturale in rete. È autore o coautore di oltre centoventi fra libri e pubblicazioni, fra cui la serie di manuali Laterza sull’uso di Internet, il saggio Il mondo digitale (con Fabio Ciotti, Laterza 2000), il saggio La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro (Laterza 2010), il saggio L’età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale (Laterza 2018, seconda edizione accresciuta 2020), e un volume sul dibattito logico nella scolastica protestante tedesca (Palaestra Rationis. Olschki 1996).

Destinatari:

  •  Docenti scuola secondaria I grado
  •  Docenti scuola secondaria II grado

Obiettivi:

  • Riflettere sul rapporto tra tecnologia e filosofia;
  • esercitare il pensiero critico;
  • affrontare con consapevolezza le trasformazioni tecnologiche;
  • favorire lo sviluppo di competenze trasversali.

Mappatura delle competenze:

  • Acquisire conoscenze teoriche sul rapporto tra filosofia e scienza;
  • leggere criticamente il mondo contemporaneo;
  • approfondire le conoscenze sull’utilizzo delle nuove tecnologie.

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.

Abbonati e sblocca tutti i corsi

Informazioni su questo corso
  • Durata: 2 h
  • Attestato al completamento del corso
  • Pianifica il tempo dei tuoi corsi
  • Paga con carta del docente
  • Segui comodamente dal tuo dispositivo
  • Livello Base
Visualizzalo sui seguenti dispositivi

mobile

tablet

desktop


Le competenze che alleni con il corso

Crescita professionale

Apprendimento collaborativo