Rivoluzione digitale
La rivoluzione digitale è vista normalmente come la conseguenza di due innovazioni tecnologiche fra loro strettamente collegate: i computer e la rete. Ma l’informatica e la telematica hanno radici assai più complesse, e una storia che si intreccia strettamente con la riflessione filosofica. Scopri di più
Descrizione del corso
La rivoluzione digitale è vista normalmente come la conseguenza di due innovazioni tecnologiche fra loro strettamente collegate: i computer e la rete. Ma non si tratta solo di una rivoluzione tecnologica: l’informatica e la telematica hanno radici assai più complesse, e una storia che si intreccia strettamente con la riflessione filosofica. Il modulo esplorerà alcuni di questi collegamenti, e permetterà di conoscere personaggi e idee fondamentali per capire le basi teoriche del nuovo ecosistema digitale.
Docente / Gino Roncaglia
Gino Roncaglia è filosofo, saggista e professore presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Nell’ambito dell’attività di ricerca, ha lavorato prevalentemente su due tematiche: la storia della logica tra il Medioevo e Leibniz e l’editoria digitale e le nuove forme di testualità. Nel primo campo si è occupato di storia della logica modale, della riflessione logica nella seconda scolastica tedesca, delle discussioni sugli enti inesistenti nella logica tardo scolastica e post medievale e della logica di Leibniz. Nel secondo campo si è occupato soprattutto di libri elettronici, dei mutamenti nelle forme della lettura, di e-learning e degli strumenti di produzione culturale in rete. È autore o coautore di oltre centoventi fra libri e pubblicazioni, fra cui la serie di manuali Laterza sull’uso di Internet, il saggio Il mondo digitale (con Fabio Ciotti, Laterza 2000), il saggio La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro (Laterza 2010), il saggio L’età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale (Laterza 2018, seconda edizione accresciuta 2020), e un volume sul dibattito logico nella scolastica protestante tedesca (Palaestra Rationis. Olschki 1996).
A chi è rivolto il corso
- Docenti scuola secondaria I grado
- Docenti scuola secondaria II grado
Obiettivi
- Riflettere sul rapporto tra tecnologia e filosofia;
- esercitare il pensiero critico;
- affrontare con consapevolezza le trasformazioni tecnologiche;
- favorire lo sviluppo di competenze trasversali.
Mappatura delle competenze:
- Acquisire conoscenze teoriche sul rapporto tra filosofia e scienza;
- leggere criticamente il mondo contemporaneo;
- approfondire le conoscenze sull’utilizzo delle nuove tecnologie.
Programma del corso
La rivoluzione digitale
-
La rivoluzione digitale: introduzione
06:31
-
La scoperta del calcolo binarioAbbonati a Edulia
11:10
-
La prima macchina da calcolo
16:02
-
Alan Turing e l’intelligenza artificiale: parte I
11:57
-
Alan Turing e l’intelligenza artificiale: parte II
14:40
-
La teoria matematica dell’informazione: parte I
14:14
-
La teoria matematica dell’informazione: parte II
05:04
-
L’ecosistema digitale: parte I
15:34
-
L’ecosistema digitale: parte II
06:38