Intelligenza artificiale: applicazioni e impatti nelle nostre vite

Intelligenza artificiale: applicazioni e impatti nelle nostre vite
Condividi

L’Intelligenza artificiale sta acquisendo un ruolo sempre più importante nel mondo in cui viviamo. Qualcuno ha paragonato la trasformazione che questa disciplina sta portando nel nostro modo di lavorare e di vivere a quella causata dall’introduzione dell’elettricità: un cambiamento trasversale che sta modificando la nostra società e le nostre vite.

Oggi è fondamentale scoprire l’Intelligenza artificiale e imparare a conoscerne il linguaggio.

Intelligenza artificiale: applicazioni e impatti nelle nostre vite

10 lezioni - 114 minuti
  • Introduzione al modulo sull’intelligenza artificiale

    05:39
  • Introduzione all’intelligenza artificiale

    13:47
  • Introduzione al machine learning

    03:00
  • Machine learning: bias

    03:00
  • Machine learning: impatto sulla società

    02:00
  • Applicazioni dell’intelligenza artificiale: mobilità e vita quotidiana

    14:12
  • L’intelligenza artificiale nella vita quotidiana: soldi e tempo libero

    14:44
  • L’intelligenza artificiale nella vita quotidiana e le sue diverse applicazioni

    13:40
  • Robot e algoritmi

    14:33
  • L’intelligenza artificiale in classe

    30:00

Cristina Pozzi - CEO e Co-Founder di edulia

Cristina Pozzi è CEO di edulia, precedentemente Treccani Futura, polo di formazione online nato nel 2021 con l'acquisizione, da parte dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, di Impactscool, startup fondata da lei e Andrea Dusi. È Young Global Leader del World Economic Forum (2019-2024), tra le 40 European Young Leader 2020. Laureata in economia alla Bocconi, amplia la propria formazione con gli studi di filosofia. È autrice di Benvenuti nel 2050. Cambiamenti, criticità e curiosità (editore Egea) e After. Il mondo che ci attende (Bompiani), scritto insieme ad Andrea Dusi.

Emanuela Girardi - Fondatrice di POP AI

Emanuela Girardi è fondatrice di Pop AI, un’associazione che ha la missione di spiegare cos’è l’AI e di promuovere lo sviluppo di competenze digitali dei cittadini e delle imprese. Emanuela è membro delle principali organizzazioni europee sull’intelligenza artificiale: CLAIRE, AI*IA ed European AI Alliance e fa parte del Gruppo di Esperti di Intelligenza Artificiale del MiSE che sta elaborando la strategia nazionale italiana per l’AI.

Francesco Nori - Head di Robotics Lab Deepmind

Francesco Nori è Head of Robotics Lab in DeepMind, un'azienda inglese di intelligenza artificiale acquisita da Google dal 2014. I suoi attuali studi riguardano la robotica e l'apprendimento per rinforzo, con applicazioni sia nella manipolazione che nella locomozione.

Massimo Chiriatti - CTO Blockchain & Digital Currencies in IBM

Massimo Chiriatti, tecnologo. È un dirigente in IBM Italia e membro della commissione di esperti nominati dal MiSE per elaborare la strategia nazionale in materia di tecnologie basate su registri condivisi e blockchain.

Questo corso fa per te se:

  • vuoi conoscere i principi dell’intelligenza artificiale
  • ti incuriosiscono le applicazioni nei diversi ambiti professionali
  • ti piacerebbe sapere come si possono applicare queste tecnologie alla didattica.

Obiettivi

  • Promuovere lo sviluppo di conoscenze e abilità per la progettazione di attività didattiche di discussione sull’Intelligenza artificiale;
  • fornire gli strumenti per introdurre in classe degli esercizi basati sull’Intelligenza artificiale, guidando gli studenti in processi di ragionamento innovativi e creativi;
  • introdurre metodologie interattive e coinvolgenti;
  • favorire la promozione di un ruolo attivo da parte degli studenti all’interno del processo di apprendimento;
  • favorire lo sviluppo di competenze trasversali.

Mappatura delle competenze

  • Acquisire conoscenze teoriche sull’Intelligenza artificiale e sui suoi linguaggi;
  • conoscere i rischi e le opportunità legate all’utilizzo di applicazioni di Intelligenza artificiale e in particolare del machine learning;
  • acquisire conoscenze sulle potenzialità dell’Intelligenza artificiale per migliorare le nostre vite;
  • acquisire conoscenze su metodi e approcci didattici per un apprendimento attivo;
  • saper progettare attività innovative ed efficaci da proporre alla classe, basate sul gioco e sul progetto.

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.

Abbonati e sblocca tutti i corsi

Informazioni su questo corso
  • Attestato al completamento del corso
  • Pianifica il tempo dei tuoi corsi
  • Paga con carta del docente
  • Segui comodamente dal tuo dispositivo
  • Livello Base
Visualizzalo sui seguenti dispositivi

mobile

tablet

desktop


Le competenze che alleni con il corso

Crescita professionale

Gestire, proteggere e condividere risorse digitali

Pratiche di insegnamento