In un mondo in costante trasformazione è necessario che anche la didattica si adatti al nuovo contesto di riferimento e alle esigenze di studenti e studentesse. Qual è la ricetta vincente? Introdurre l’utilizzo di nuove tecnologie non è sufficiente: è necessario ripensare metodi e modelli di apprendimento, mettendo al centro gli studenti, coinvolgendoli e stimolando interesse e curiosità. Inoltre, accanto alle conoscenze, è fondamentale favorire lo sviluppo di nuove competenze trasversali, che saranno sempre più utili nel nostro futuro personale e professionale.
Nuove metodologie per la didattica digitale

Valutazione per progetti e valutazione a distanza
-
Valutazione per progetti e valutazione a distanza: introduzione
03:25 -
Valutazione e modelli didattici innovativi
09:07 -
Metodi educativi: autovalutazione e peer evaluation
06:24 -
Le competenze chiave e la valutazione
08:58 -
Valutazione e didattica a distanza
08:53 -
Approfondimento: Strumenti digitali per la valutazione
01:00 -
Progetta e crea una lezione con relativo processo di valutazione
01:00:00
Gamification
-
Introduzione alla gamification
04:33 -
Le basi della gamification
14:33 -
Approfondimento: gamification
01:00 -
Approfondimento: videogiochi
01:00 -
Logiche fondamentali e applicazioni nell’educazione
10:02 -
Strumenti digitali e non per portare la gamification in classe
06:04 -
Approfondimento: escaperoom
01:00 -
Approfondimento: libro game
01:00 -
Approfondimento: Kahoot!
01:00 -
Approfondimento: Nearpod
01:00 -
Approfondimento: Purposegames
01:00 -
Approfondimento: Twine
01:00
Project Based Learning e Authentic learning
-
Project Based Learning e Authentic Learning: introduzione
03:27 -
Cos’è il Project Based Learning
03:27 -
Le competenze trasversali
06:42 -
Strumenti digitali a supporto del Project Based Learning
13:46 -
La valutazione dei progetti
04:49 -
Esempi di format da usare per il Project Based Learning
16:20 -
Il caso della media education
12:40 -
Project Based Learning e Authentic Learning – Esercitazione finale
45:00
Design Thinking e innovazione
-
Design Thinking e innovazione
01:09 -
I fondamentali del design thinking
18:38 -
Innovazione
07:28 -
Il processo
13:00 -
Come usare il design thinking per progetti didattici
04:24 -
Alcuni suggerimenti su sfide da portare in classe
01:00 -
Come progettare il tuo percorso di design thinking
01:00:00 -
Esercitazione: La spaghetti marshmellow challenge
02:18 -
Esercitazione: Creare un progetto di innovazione a scuola usando il design thinking
30:00
Alberto Laratro - Content creator e divulgatore scientifico
Alberto Laratro, laureato in Scienze della Comunicazione e con un Master in Comunicazione della Scienza, è Content Creator per edulia, dove si occupa di creazione e divulgazione di contenuti.
Cristina Di Francesco - Formatrice Impactscool
Cristina Di Francesco è stata formatrice e Project Manager prima di Impactscool, poi di Treccani Futura.
Cristina Pozzi - CEO e Co-Founder di edulia
Cristina Pozzi è CEO di edulia, precedentemente Treccani Futura, polo di formazione online nato nel 2021 con l'acquisizione, da parte dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, di Impactscool, startup fondata da lei e Andrea Dusi. È Young Global Leader del World Economic Forum (2019-2024), tra le 40 European Young Leader 2020. Laureata in economia alla Bocconi, amplia la propria formazione con gli studi di filosofia. È autrice di Benvenuti nel 2050. Cambiamenti, criticità e curiosità (editore Egea) e After. Il mondo che ci attende (Bompiani), scritto insieme ad Andrea Dusi.
Thomas Ducato - Content e Communication Manager
Senior Content Manager di edulia, dal sapere Treccani. Dopo essersi occupato di informazione e comunicazione in ambiente universitario, è stato Content and Communication Manager e formatore per Impactschool, società che dal 2021 viene acquisita dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e diventa Treccani Futura.
Obiettivi
- Acquisizione di conoscenze teoriche su nuovi modelli e metodi didattici;
- Sviluppo di nuove competenze tecniche per l’utilizzo efficace degli strumenti digitali;
- Creazione di nuovi materiali didattici multimediali;
- Progettazione di nuove attività da proporre alla classe, basate sul gioco e sul progetto.
Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.
39,00€ IVA incl.
Informazioni su questo corso
- Durata: 18 h
- Attestato al completamento del corso
- Pianifica il tempo dei tuoi corsi
- Paga con carta del docente
- Segui comodamente dal tuo dispositivo
- 2 hanno acquistato questo corso
- Livello Avanzato
Visualizzalo sui seguenti dispositivi
mobile
tablet
desktop
Le competenze che alleni con il corso
Creare e modificare risorse digitali
Gestire, proteggere e condividere risorse digitali
Strategie di valutazione
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.