La rivoluzione digitale è vista normalmente come la conseguenza di due innovazioni tecnologiche fra loro strettamente collegate: i computer e la rete. Ma non si tratta solo di una rivoluzione tecnologica: l’informatica e la telematica hanno radici assai più complesse, e una storia che si intreccia strettamente con la riflessione filosofica.
Tale rivoluzione è arrivata a influenzare profondamente anche ambienti più tradizionali, come quello scolastico. Per didattica digitale si intende il processo di insegnamento che prevede la possibilità del docente di utilizzare strumenti informatici al fine di educare i ragazzi e gestire in maniera efficiente la didattica. Progettare una lezione scegliendo i metodi didattici e gli strumenti più efficaci è una parte fondamentale del processo di insegnamento.
Che si tratti di una lezione in presenza o a distanza, la capacità di organizzare una presentazione in modo da tenere alta l’attenzione e l’interazione degli studenti è essenziale al fine di massimizzare il processo di apprendimento.
I contenuti video sono senza dubbio tra i preferiti di studenti e studentesse. La didattica a distanza, quella asincrona, ma anche quella in presenza, possono utilizzare queste strategie come strumenti efficaci di apprendimento.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.