Strumenti per la didattica digitale integrata

Strumenti per la didattica digitale integrata
Condividi

La rivoluzione digitale è vista normalmente come la conseguenza di due innovazioni tecnologiche fra loro strettamente collegate: i computer e la rete. Ma non si tratta solo di una rivoluzione tecnologica: l’informatica e la telematica hanno radici assai più complesse, e una storia che si intreccia strettamente con la riflessione filosofica.

Tale rivoluzione è arrivata a influenzare profondamente anche ambienti più tradizionali, come quello scolastico. Per didattica digitale si intende il processo di insegnamento che prevede la possibilità del docente di utilizzare strumenti informatici al fine di educare i ragazzi e gestire in maniera efficiente la didattica. Progettare una lezione scegliendo i metodi didattici e gli strumenti più efficaci è una parte fondamentale del processo di insegnamento.

Che si tratti di una lezione in presenza o a distanza, la capacità di organizzare una presentazione in modo da tenere alta l’attenzione e l’interazione degli studenti è essenziale al fine di massimizzare il processo di apprendimento.

I contenuti video sono senza dubbio tra i preferiti di studenti e studentesse. La didattica a distanza, quella asincrona, ma anche quella in presenza, possono utilizzare queste strategie come strumenti efficaci di apprendimento.

Rivoluzione digitale

9 lezioni - 101 minuti
  • La rivoluzione digitale: introduzione

    06:31
  • La scoperta del calcolo binario

    11:10
  • La prima macchina da calcolo

    16:02
  • Alan Turing e l’intelligenza artificiale: parte I

    11:57
  • Alan Turing e l’intelligenza artificiale: parte II

    14:40
  • La teoria matematica dell’informazione: parte I

    14:14
  • La teoria matematica dell’informazione: parte II

    05:04
  • L’ecosistema digitale: parte I

    15:34
  • L’ecosistema digitale: parte II

    06:38

Creare lezioni con e per gli strumenti digitali

6 lezioni - 40 minuti
  • Creare lezioni con e per gli strumenti del digitale: introduzione

    02:22
  • Didattica e tecnologia

    12:39
  • Il ruolo delle emozioni nel processo di apprendimento

    10:01
  • Come realizzare una lezione efficace

    13:10
  • Gli strumenti per creare una lezione efficace: Google Classroom

    01:00
  • Creare lezioni con e per gli strumenti del digitale: esercitazione

    01:00

Come preparare una presentazione efficace

6 lezioni - 71 minuti
  • Come creare una presentazione efficace: introduzione

    01:58
  • Come progettare e realizzare una presentazione efficace

    08:24
  • Gli strumenti per creare una presentazione efficace

    08:40
  • Come esporre alla classe la tua presentazione

    06:20
  • Impariamo ad usare gli strumenti per una presentazione efficace

    01:00
  • Esercitazione: prepara una presentazione efficace per studentesse e studenti

    45:00

Come preparare un video efficace

5 lezioni - 73 minuti
  • Come creare un video efficace: introduzione

    02:26
  • Video e didattica

    07:55
  • Pensare e progettare un video

    08:14
  • Come realizzare un video

    09:33
  • Esercitazione: come realizzare un video efficace

    45:00

Cristina Di Francesco - Formatrice Impactscool

Cristina Di Francesco è stata formatrice e Project Manager prima di Impactscool, poi di Treccani Futura.

Gino Roncaglia - Docente di Editoria digitale, Introduzione alle Digital Humanities, Digital Humanities e Filosofia dell’informazione.

Gino Roncaglia è filosofo, saggista e professore presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Nell’ambito dell’attività di ricerca, ha lavorato prevalentemente su due tematiche: la storia della logica tra il Medioevo e Leibniz e l’editoria digitale e le nuove forme di testualità. Nel primo campo si è occupato di storia della logica modale, della riflessione logica nella seconda scolastica tedesca, delle discussioni sugli enti inesistenti nella logica tardo scolastica e post medievale e della logica di Leibniz. Nel secondo campo si è occupato soprattutto di libri elettronici, dei mutamenti nelle forme della lettura, di e-learning e degli strumenti di produzione culturale in rete. È autore o coautore di oltre centoventi fra libri e pubblicazioni, fra cui la serie di manuali Laterza sull’uso di Internet, il saggio Il mondo digitale (con Fabio Ciotti, Laterza 2000), il saggio La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro (Laterza 2010), il saggio L’età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale (Laterza 2018, seconda edizione accresciuta 2020), e un volume sul dibattito logico nella scolastica protestante tedesca (Palaestra Rationis. Olschki 1996).

Thomas Ducato - Content e Communication Manager

Senior Content Manager di edulia, dal sapere Treccani. Dopo essersi occupato di informazione e comunicazione in ambiente universitario, è stato Content and Communication Manager e formatore per Impactschool, società che dal 2021 viene acquisita dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e diventa Treccani Futura.

Destinatari

  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado

Obiettivi

  • Promuovere l’innovazione didattica attraverso l’utilizzo delle tecnologie del digitale e di metodologie innovative che migliorino l’attenzione e il coinvolgimento;
  • supportare la creazione di ambienti e contenuti digitali, promuovendo la conoscenza di piattaforme e strumenti di collaborazione e cooperazione;
  • favorire la promozione di un ruolo attivo da parte degli studenti all’interno del processo di apprendimento;
  • favorire lo sviluppo di competenze trasversali.

Mappatura delle competenze

  • Acquisire conoscenze teoriche su nuovi modelli e metodi didattici;
  • saper creare nuovi materiali didattici multimediali;
  • saper progettare attività innovative ed efficaci da proporre alla classe, basate sul gioco e sul progetto.

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.

39,00 IVA incl.


Informazioni su questo corso
  • Durata: 18 h
  • Attestato al completamento del corso
  • Pianifica il tempo dei tuoi corsi
  • Paga con carta del docente
  • Segui comodamente dal tuo dispositivo
  • 3 hanno acquistato questo corso
  • Livello Avanzato
Visualizzalo sui seguenti dispositivi

mobile

tablet

desktop


Le competenze che alleni con il corso

Creare e modificare risorse digitali

Selezionare le risorse digitali

Gestire, proteggere e condividere risorse digitali