L’inclusione nella scuola secondaria

Come progettare una didattica che sia realmente inclusiva? All’interno di questo corso conosceremo il mondo dei Bisogni Educativi Speciali per […] Scopri di più

  • Durata: 12 h
  • Livello: Base
  • Anche in versione podcast

49,90 IVA incl.

Segui la 1A lezione gratuita
Altre opzioni di acquisto

Skill che acquisirai

  • Accessibilità e inclusione

Docente: Giulia Addazi

20 lezioni (12 h)

Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast

Attestato di completamento

Descrizione del corso

Come progettare una didattica che sia realmente inclusiva?

All’interno di questo corso conosceremo il mondo dei Bisogni Educativi Speciali per acquisire una maggiore consapevolezza nell’approccio inclusivo a scuola. Si fornirà uno sguardo generale al mondo dei BES a scuola (con puntuali riferimenti normativi) e ci si soffermerà sui DSA e sui principali disturbi del neurosviluppo. Ci si focalizzerà sulle problematiche relative all’apprendimento, ma anche alla sfera emotiva e sociale. Si proporranno, di volta in volta, riflessioni e attività atte a capovolgere la nostra prospettiva così da poter progettare una didattica realmente inclusiva.

Docente

Giulia Addazi ha conseguito il dottorato in Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica presto l'Università per Stranieri di Siena. Ora, oltre a essere insegnate di ruolo, è consulente di Treccani Scuola.

A chi è rivolto il corso

  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado

Obiettivi

  • Presentare una panoramica generale sulla storia della normativa relativa ai Bisogni Educativi Speciali;
  • approfondire i processi alla base dell’apprendimento (e in particolare dell’apprendimento della letto-scrittura e del calcolo), così da comprenderne il funzionamento, le caratteristiche e le problematiche principali;
  • illustrare un quadro generale di riferimento in merito ai DSA e ai disturbi del neurosviluppo, considerando le tipologie e le caratteristiche generali;
  • formare rispetto all’individuazione di possibili BES all’individuazione delle modalità più idonee di intervento;
  • stimolare una riflessione critica sul concetto di intelligenza e personalizzazione, esplorando i concetti di intelligenze multiple, stili cognitivi e stili di insegnamento;
  • proporre metodologie e tecniche didattiche tra cui poter scegliere per promuovere il protagonismo nell’apprendimento;
  • esporre le tecniche, gli strumenti e le conoscenze indispensabili per stilare un Piano Didattico Personalizzato;
  • stimolare i docenti a riflettere sull’importanza delle variabili psicologiche che incidono sul percorso scolastico;
  • fornire ai docenti gli strumenti e le conoscenze che li guidino verso azioni adattate e concrete all’interno del sistema scuola e in collaborazione con il sistema famiglia.

Mappatura delle competenze

  • Sapersi orientare all’interno della normativa sui BES;
  • conoscere il processo di apprendimento e saper costruire una didattica basata sulle sue specificità;
  • essere in grado di confrontarsi con le varie tipologie di DSA;
  • saper attuare le principali modalità di intervento relative ai BES;
  • saper valutare e interpretare la situazione di ciascuno studente, promuovendo e realizzando percorsi di apprendimento che permettano allo studente di esprimere le proprie potenzialità;
  • conoscere nuove tecniche e metodologie didattiche, selezionando le più funzionali per una didattica inclusiva;
  • saper promuovere il confronto scuola-famiglia, riconoscendone limiti e opportunità;
  • essere in grado di adottare una gestione positiva del gruppo classe, favorendo le esperienze di confronto e dando valore al vissuto emotivo di ciascun studente, considerato come opportunità di crescita per le singole persone e per la classe stessa.

L’inclusione nella scuola secondaria

Segui la 1A lezione gratuita
Altre opzioni di acquisto

Programma del corso

La lunga storia dell'inclusione scolastica in Italia

2 lezioni – 67 minuti
  • L’inclusione nella scuola secondaria – Questionario in ingresso

    30:00

  • La lunga storia dell’inclusione scolastica in Italia
    Abbonati a Edulia

    37:35

Come funziona l'apprendimento

28 lezioni – 43 minuti
  • Di cosa parleremo in questa lezione?

    01:02

  • Apprendimento

    01:04

  • Apprendimento e insegnamento

    01:18

  • Apprendimento implicito ed esplicito

    03:25

  • Apprendimento e funzioni esecutive

    01:21

  • Funzioni esecutive

    02:18

  • FE, modello teorico

    01:00

  • FE, memoria di lavoro (I)

    02:22

  • FE, memoria di lavoro (II)

    01:18

  • FE, controllo inibitorio

    01:02

  • FE, flessibilità cognitiva

    01:12

  • FE ottimali o problematiche (I)

    01:06

  • FE ottimali o problematiche (II)

    01:31

  • Come apprendiamo lettura, scrittura e calcolo

    01:42

  • La lettura, introduzione

    01:32

  • La lettura: componenti visive e fonologiche, l’attenzione visuospaziale

    01:03

  • La lettura: modelli teorici

    00:37

  • La lettura: il modello di acquisizione (modello di Uta Frith)

    02:24

  • La lettura: architettura funzionale (modello a due vie)

    01:32

  • La scrittura: architettura funzionale (modello a due vie)

    01:06

  • La scrittura: atto grafomotorio

    01:44

  • Il calcolo, introduzione

    01:32

  • Il calcolo: modello teorico, il sistema dei numeri

    01:24

  • Il calcolo, modello teorico, il sistema del calcolo

    00:56

  • Disturbi specifici di apprendimento, tipologie

    01:44

  • DSA, considerazioni generali

    02:53

  • Disturbi specifici di apprendimento, la diagnosi

    02:28

  • Approfondimenti bibliografici

    01:00

Dislessia, Disgrafia, Disortografia, Discalculia: definizione, quadro clinico e indicatori di rischio

22 lezioni – 39 minuti
  • Di cosa parleremo in questa lezione?

    01:27

  • Qualche numero per cominciare…

    01:14

  • Riepilogando

    01:41

  • Dislessia

    01:17

  • Dislessia, tipologie

    02:24

  • Disortografia

    01:39

  • Disortografia, gli errori

    03:11

  • Disgrafia

    01:40

  • Disgrafia, segnali

    02:12

  • Discalculia

    01:00

  • Discalculia, deficit della cognizione numerica (I)

    02:19

  • Discalculia, deficit della cognizione numerica (II)

    02:16

  • Discalculia procedurale

    02:43

  • Discalculia, altre osservazioni (I)

    01:00

  • Discalculia, altre osservazioni (II)

    01:33

  • DSA e scuola secondaria (I)

    02:09

  • DSA e scuola secondaria (II)

    01:18

  • DSA e funzioni esecutive (I)

    01:24

  • DSA e funzioni esecutive (II)

    01:54

  • DSA e funzioni esecutive (III)

    02:45

  • DSA, conclusioni

    01:32

  • Approfondimenti bibliografici

    01:00

BES e disturbi del neurosviluppo

21 lezioni – 52 minuti
  • Di cosa parleremo in questa lezione?

    01:00

  • Introduzione

    00:49

  • Bisogni educativi speciali

    04:58

  • La disabilità

    01:00

  • Disturbi evolutivi specifici

    01:00

  • Disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD)

    01:01

  • Disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD) – Spiegazione

    09:28

  • ADHD, a cosa fare attenzione

    03:51

  • ADHD, strategie

    07:58

  • Disturbi Dirompenti, del Controllo degli Impulsi, della Condotta

    01:24

  • Disturbo oppositivo provocatorio

    05:37

  • Svantaggio socio-economico, culturale e linguistico

    01:23

  • Svantaggio socio-economico e culturale: povertà educative

    01:11

  • Povertà educative, i dati

    01:57

  • Povertà educative, fattori di protezione

    01:32

  • Alunni stranieri e BES linguistici

    01:53

  • Alunni stranieri, i dati

    02:05

  • Alunni stranieri, BES

    00:32

  • PDP sì o PDP no?

    01:35

  • Riassunto della normativa

    01:00

  • Approfondimenti bibliografici

    01:00

Inclusione e stili di apprendimento

38 lezioni – 37 minuti
  • Di cosa parleremo in questa lezione?

    01:00

  • Inclusione (I)

    01:15

  • Inclusione (II)

    01:15

  • Inclusione: individualizzare e personalizzare (I)

    01:13

  • Inclusione: individualizzare e personalizzare (II)

    00:29

  • Inclusione: individualizzare e personalizzare (III)

    01:21

  • Stili di apprendimento

    00:45

  • Canali sensoriali (I)

    01:00

  • Canali sensoriali (II)

    01:21

  • Lavorare sulla consapevolezza del proprio stile di apprendimento

    00:33

  • Stili cognitivi

    00:49

  • Stile globale/analitico

    00:49

  • Stile sistematico/intuitivo

    00:42

  • Stile verbale/visuale

    00:54

  • Stile impulsivo/riflessivo

    00:35

  • Stile convergente/divergente

    01:07

  • Stile dipendente/indipendente dal campo

    00:36

  • Stili di apprendimento: cosa farne? (I)

    00:45

  • Stili di apprendimento: cosa farne? (II)

    00:44

  • Il nostro stile di apprendimento

    01:00

  • Intelligenza e intelligenze

    01:10

  • La teoria delle intelligenze multiple di Gardner (I)

    00:52

  • La teoria delle intelligenze multiple di Gardner (II)

    00:54

  • La teoria delle intelligenze multiple di Gardner (III)

    00:52

  • La teoria delle intelligenze multiple di Gardner (IV)

    01:16

  • La teoria delle intelligenze multiple di Gardner (V)

    00:48

  • La storia del pesce e dell’albero

    01:00

  • Spunti per una didattica metacognitiva

    01:00

  • La scuola degli animali

    03:00

  • Lo stile di insegnamento

    01:00

  • Metodologie e tecniche didattiche

    01:00

  • Didattica laboratoriale

    01:00

  • La classe capovolta (o flipped classroom)

    01:00

  • Argomentare e dibattere (o debate)

    01:00

  • Brainstorming

    01:00

  • Service learning

    01:00

  • Creatività didattica

    00:51

  • Approfondimenti bibliografici

    01:00

Misure dispensative e strumenti compensativi

25 lezioni – 38 minuti
  • Di cosa parleremo in questa lezione?

    01:00

  • Gli attori dell’inclusione

    01:46

  • Il PDP (I)

    01:55

  • Il PDP (II)

    01:02

  • Il PDP (III)

    01:23

  • Misure e strumenti (I)

    01:07

  • Misure e strumenti (II)

    09:30

  • Strumenti e misure (III)

    01:00

  • Approfondimento: mappe, schemi, riassunti (I)

    00:28

  • Approfondimento: mappe, schemi, appunti (II)

    00:41

  • Mappe (I)

    00:52

  • Mappe (II)

    00:42

  • Mappe mentali

    01:41

  • Mappe concettuali

    01:15

  • Mappe a sintassi di contesto

    01:00

  • Mappe a sintassi di contesto: coesione e coerenza

    01:37

  • Software per la realizzazione di mappe

    01:00

  • Strategie, metodi, accorgimenti (I)

    01:50

  • Strategie, metodi, accorgimenti (II)

    01:37

  • Valutazione (I)

    01:00

  • Valutazione e autovalutazione (I)

    01:21

  • Valutazione e autovalutazione (II)

    01:44

  • PDP, in conclusione

    01:05

  • Gruppi per l’inclusione

    01:00

  • Approfondimenti bibliografici

    01:00

Motivazione, vissuto emotivo, ruolo dell’educatore

23 lezioni – 30 minuti
  • Di cosa parleremo in questa lezione?

    01:00

  • Vissuto emotivo dello studente (I)

    00:35

  • Vissuto emotivo dello studente (II)

    04:40

  • La motivazione

    01:35

  • Autoefficacia

    02:01

  • Stili di attribuzione

    00:47

  • Impotenza appresa

    00:38

  • Vissuto emotivo

    00:56

  • Le emozioni

    01:00

  • Protagonismo

    01:17

  • Rapporto scuola-famiglie (I)

    00:56

  • Rapporto scuola-famiglie (II)

    00:59

  • Rapporto scuola-famiglie (III)

    01:03

  • La relazione educativa (I)

    01:01

  • La relazione educativa (II)

    01:24

  • La relazione educativa (III)

    01:41

  • Esperienze di comunità educante

    01:00

  • Educazione autentica

    01:33

  • Sospensione del giudizio

    00:54

  • Effetto pigmalione

    01:16

  • PDP e gestione della classe

    02:05

  • Strumenti per favorire il confronto e la coesione

    01:00

  • Sitografia

    01:00