Una scuola realmente inclusiva dovrebbe costituirsi come un ambiente caratterizzato da progettazioni didattiche che favoriscano il processo di apprendimento di tutti gli studenti.
Il percorso formativo si propone di indirizzare i docenti allo sviluppo di conoscenze e competenze legate alle applicazioni didattiche dello Universal Design for Learning (UDL), una struttura quadro di stampo internazionale, altamente innovativa. All’interno del modello la diversità viene riconosciuta come caratteristica peculiare di ogni studente, a prescindere dalle eventuali etichette diagnostiche. Il concetto di inclusione diventa un implicito metodologico: attraverso lo studio dei moduli, si arriva alla conclusione che il processo di apprendimento deve sempre partire dall’alunno inteso e valorizzato come protagonista.
All’interno del percorso formativo, un’attenzione particolare verrà posta all’utilizzo strategico e integrato delle tecnologie, intese come validi strumenti per favorire i processi di insegnamento e apprendimento sia all’interno del contesto classe che in un’ottica di Didattica Digitale Integrata (DDI). Una progettazione didattica ispirata ai principi dell‘UDL, si pone, infatti, l’obiettivo di individuare le strategie, le metodologie e le soluzioni tecnologiche più adatte per poter progettare lezioni accessibili e coinvolgenti all’interno di classi altamente eterogenee.
A cura di
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.