La logica hegeliana per una didattica trasversale

Georg Wilhelm Friedrich Hegel è senza dubbio uno dei filosofi che maggiormente hanno influenzato la storia del pensiero e, contestualmente, […] Scopri di più

  • Durata: 8 ore
  • Livello: Base

39,90 IVA incl.

Altre opzioni di acquisto
Abbonati e sblocca tutti i corsi

Docente: Mauro Cascio

51 lezioni (8 ore)

Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast

Attestato di completamento

Cosa imparerai

  • Padroneggiare la Logica, con le tappe principali della sua storia a partire dalla Metafisica e dall’Organon  di Aristotele, con i suoi concetti fondamentali;
  • capire in che senso si possa utilizzare la Logica come Fondamento del Sapere, con particolare riferimento al suo rapporto con le scienze empiriche;
  • conoscere il modo in cui la Logica speculativa e la Logica formale hanno influenzato i linguaggi di programmazione con particolare riferimento all’Intelligenza Artificiale e al Machine Learning.

Mappatura delle competenze

  • Saper esercitare lo spirito critico a partire dalle fonti;
  • presentare nuovi metodi e strumenti didattici utilizzabili in classe;
  • mostrare concretamente come usare un approccio interdisciplinare.

Descrizione del corso

Georg Wilhelm Friedrich Hegel è senza dubbio uno dei filosofi che maggiormente hanno influenzato la storia del pensiero e, contestualmente, uno dei sistemi filosofici più ostici da affrontare durante l’anno scolastico.

Questo corso si propone di fornire gli strumenti per una didattica trasversale: a partire dalla Logica di Hegel, vedremo come questa sia fondativa di ogni scienza.

Dalla psicologia alla fisica, passando per la matematica, i linguaggi di programmazione e l’analisi logica, verranno suggeriti percorsi e punti di partenza utili a una narrazione trasversale, che possa semplificare alcuni argomenti e ampliare il punto di vista nella pratica didattica.

Questo corso è compreso nell’abbonamento alla formazione di Edulia Treccani Scuola.

ID S.O.F.I.A.: 91947

Docente

Mauro Cascio, è un filosofo italiano. Laureato in Filosofia, ha approfondito soprattutto l'idealismo tedesco, proponendo edizioni critiche delle opere di David F. Strauss, J.E. McTaggart, Georges Noël, e la ricezione del pensiero hegeliano in Italia tra l'Ottocento e il Novecento (Augusto Vera, Raffaele Mariano). Ha realizzato contenuti per Rai Cultura ed ha partecipato come relatore a importanti convegni, tra l'altro all'Università di Oxford, alla Biblioteca del Senato, all'Università di Urbino, all'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Al suo ultimo libro si è ispirato lo storico autore di Sergio Cammariere, Roberto Kunstler, per un disco pubblicato e distribuito da Sony.

A chi è rivolto il corso

  • Docenti scuola secondaria di II grado

La logica hegeliana per una didattica trasversale

Altre opzioni di acquisto
Abbonati e sblocca tutti i corsi

Programma del corso

Logica hegeliana: psicologia e fisica

Che cos’è la Logica?

03:00

Storia della Logica

03:00

Il tempo delle mele. La certezza sensibile, i sensi e l’oggettività

09:00

Gli studi della scuola della Gestalt, Escher, di Müller – Lyer

03:00

L’udito e l’ascolto selettivo di Edward Colin Cherry

06:00

La pelle, il confine tra noi e il mondo. I nostri sensi più antichi

06:00

La rivoluzione copernicana di Kant

04:00

La critica della Ragion pura

10:00

Il probabilismo ontologico nella scuola di Copenaghen

04:00

Soggetto e oggetto in un’unica riflessione: come Hegel supera Fichte e Kant

04:00

Il metodo

08:00

Il Cominciamento

06:00

Metodo filosofico e metodo induttivo

Le prime categorie della Logica. Essere, non-essere, divenire

06:00

Le critiche di John Ellis McTaggart

07:00

L’essere determinato, il qualcosa, il finito

13:00

L’infinito

05:00

L’esser per sé

04:00

L’Uno

05:00

Il Quantum

03:00

Il Numero

09:00

Grandezze intensive ed estensive

04:00

Il sublime e il ritorno del cattivo infinito: l’infinitum actu di Spinoza e il calcolo differenziale (derivate e integrali). Bonaventura Cavalieri e il metodo degli indivisibili per calcolare aree e volumi

09:00

Il rapporto quantitativo. Bertrand Russell, Gottlob Frege, Giuseppe Peano e i primi formalismi nella Logica

05:00

La misura

11:00

Lo smisurato come transizione alla Logica dell’Essenza

02:00

L’Erinnerung e il concreto attenersi al presente

01:00

La logica dell'essenza

Introduzione all’essenza

06:00

Il principio d’identità, di non contraddizione e del terzo escluso

07:00

Il Fondamento

12:00

La Cosa

06:00

Il Fenomeno

05:00

L’Assoluto

06:00

La Realtà

09:00

Saul Kripke, il realismo modale di David Lewis

02:00

Verso il Regno della libertà

04:00

La logica del concetto

Il Concetto

06:00

La Logica formale. Gli enunciati. Le tavole di verità

05:00

Il giudizio

12:00

Il sillogismo

11:00

L’oggettività

11:00

L’idea

05:00

La vita

04:00

L’idea del conoscere

05:00

Karl Friedrich Gauss

04:00

Il Bene

02:00

L’idea assoluta

02:00

La logica hegeliana per una didattica trasversale: conclusioni

06:00