Come utilizzare la voce per farsi ascoltare: tecniche avanzate di comunicazione personale

La voce è un’opportunità, una leva fondamentale con straordinarie potenzialità per la reale efficacia della comunicazione personale. In questo corso […] Scopri di più

  • Durata: 2 ore

Docente: Stefano Volpe

15 lezioni (2 ore)

Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast

Attestato di completamento

Descrizione del corso

La voce è un’opportunità, una leva fondamentale con straordinarie potenzialità per la reale efficacia della comunicazione personale. In questo corso potrai imparare come gestire la tua voce non solo per ottenere ascolto, ma anche per dare valore aggiunto ai tuoi contenuti e ottimizzare simultaneamente i tempi di esposizione e dicitura, sia in ambito personale che professionale. Inoltre, tenendo conto che il 55% della nostra comunicazione è composta da quella non verbale, il corso verterà anche su tematiche quali focus oculare, coordinazione dei movimenti degli arti superiori e micromimica. Infine imparerai come – anche nella comunicazione a distanza – puoi andare oltre lo schermo per creare l’effetto presenza.

Obiettivi

  • Ottenere ascolto;
  • avere consapevolezza del proprio e unico stile comunicativo, autorevole ed empatico;
  • conferire valore aggiunto ai propri contenuti attraverso la voce;
  • utilizzare in modo corretto la tua voce per comunicare in modo coerente ed efficace.

Mappatura delle competenze

  • Acquisire conoscenze teoriche, che permettano la progettazione di modelli e metodi didattici;
  • aumentare competenze tecniche e teoriche utili all’insegnamento.

Come utilizzare la voce per farsi ascoltare: tecniche avanzate di comunicazione personale

Programma del corso

Tecniche di gestione della voce

Tecniche di gestione della voce: introduzione

03:00

Gestire la voce per comunicare in modo coerente ed essere ascoltati

12:00

Il ritmo respiratorio detta il ritmo della voce

10:00

Respirazione passiva pt. I

13:00

Respirazione passiva pt. II

06:00

La tecnica del rubinetto

13:00

Tecniche di gestione della voce: conclusione

03:00

Dal ritmo alla comunicazione non verbale

Dal ritmo alla comunicazione non verbale: introduzione

02:00

Ritmo, cambio ritmo, silenzio

12:00

La tecnica dei tre punti

12:00

Planimetria ciceroniana espositiva

13:00

Comunicazione non verbale

15:00

Dal ritmo alla comunicazione non verbale: conclusione

03:00