Progettare e costruire strumenti di valutazione nella scuola primaria

Condividi

La valutazione è uno degli strumenti più efficaci per rendere gli studenti protagonisti del proprio apprendimento. È necessario però saper valutare per poterne sfruttare appieno il potenziale formativo. Saper porre una domanda che consenta agli alunni e alle alunne di esprimere al meglio il proprio potenziale non è un’operazione scevra d’insidie, in particolar modo alla scuola primaria, segmento nel quale le competenze di alfabetizzazione sono ancora embrionali.

Il corso si propone quindi di fornire alcune competenze di base relative alla redazione delle domande in diverse tipologie e su diversi ambiti disciplinari. Si farà inoltre cenno ad attività di pianificazione della valutazione e alle caratteristiche auspicate che un qualsiasi strumento di rilevazione in campo educativo dovrebbe offrire. 

Progettare e costruire strumenti di valutazione nella scuola primaria

8 lezioni - 77 minuti
  • Progettare e costruire strumenti di valutazione nella scuola primaria: introduzione

    01:21
  • Pianificare la valutazione: quando e perché valutare

    13:34
  • Una prova che funziona: come vorremmo che fosse

    12:31
  • Tipi di stimolo: riconoscere o produrre?

    13:41
  • No, la vita non è tutta un quiz. Come scrivere una domanda a risposta chiusa efficace – Parte prima

    14:01
  • No, la vita non è tutta un quiz. Come scrivere una domanda a risposta chiusa efficace – Parte seconda

    05:34
  • La redazione delle domande aperte: costringere la creatività o promuoverla?

    11:10
  • Progettare e costruire strumenti di valutazione nella scuola primaria: conclusioni

    05:53

Gabriella Agrusti - Docente ordinaria di Pedagogia sperimentale e docimologia

Gabriella Agrusti è professoressa ordinaria di Pedagogia sperimentale e docimologia presso la LUMSA di Roma, dove presiede il CdS in Scienze della Formazione primaria. Nella sua attività di ricerca e formazione si occupa di valutazione formativa, sommativa e di sistema in ambito educativo. È co-autrice di Laboratorio di valutazione (Laterza, 2008) e di Valutare per apprendere (Pearson, 2021).

Destinatari

  • Docenti di scuola primaria

Obiettivi

  • Individuare gli elementi fondamentali per la pianificazione delle attività valutative;
  • selezionare la tipologia di quesito adatta all’obiettivo cognitivo che si intende valutare;
  • riconoscere i principali errori nella formulazione di un quesito a risposta chiusa o aperta.

Mappatura delle competenze

  • Acquisire conoscenze teoriche su nuovi modelli e metodi di valutazione;
  • saper coniugare valutazione e motivazione;
  • saper utilizzare i giusti strumenti  attraverso cui effettuare le osservazioni sistematiche.

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.

Abbonati e sblocca tutti i corsi

Informazioni su questo corso
  • Durata: 2 h
  • Attestato al completamento del corso
  • Pianifica il tempo dei tuoi corsi
  • Paga con carta del docente
  • Segui comodamente dal tuo dispositivo
  • Livello Base
Visualizzalo sui seguenti dispositivi

mobile

tablet

desktop


Le competenze che alleni con il corso

Strategie di valutazione

Accessibilità e inclusione