Analisi e pensiero critico: cosa ci insegna la Scuola di Francoforte

Lo studio e la didattica della storia e della filosofia offrono spesso la possibilità di affrontare tematiche di grande attualità. […] Scopri di più

  • Durata: 4 h
  • Anche in versione podcast

19,90 IVA incl.

Segui la 1A lezione gratuita
Altre opzioni di acquisto
Abbonati e sblocca tutti i corsi

Skill che acquisirai

  • Crescita professionale
  • Partecipazione attiva

Docente: Giorgio Fazio

17 lezioni (4 h)

Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast

Attestato di completamento

Descrizione del corso

Lo studio e la didattica della storia e della filosofia offrono spesso la possibilità di affrontare tematiche di grande attualità. In questo corso, una panoramica generale sulla nascita e le evoluzioni della Scuola di Francoforte ci fornirà una lente per valutare in modo critico il tempo presente.

Passando per l’analisi di figure successive del calibro di Jürgen Habermas, Axel Honneth, Nancy Fraser, Hartmut Rosa, verranno offerti strumenti per una didattica trasversale che permetta di affrontare tematiche politiche, sociali, intellettuali, etiche e morali legate alla storia, alla psicologia e alla filosofia.

Durante il percorso troveremo consigli ed inviti all’azione, utili per poter progettare attività in aula coinvolgenti e in grado di sollecitare competenze di analisi e di pensiero critico.

Questo corso è compreso nell’abbonamento alla formazione di edulia Treccani Scuola.

ID S.O.F.I.A.: 90230

Docente

Docente / Giorgio Fazio

Ricercatore di filosofia politica dell'Universotà di Roma La Sapienza

Giorgio Fazio è ricercatore di Filosofia politica presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Ha svolto per anni attività di ricerca in Germania. Ha pubblicato Ritorno a Francoforte. Le avventure della teoria critica (2020), Il tempo della secolarizzazione. Karl Löwith e la modernità (2015) e numerosi saggi sulla nuova teoria critica tedesca. Ha inoltre curato l'edizione italiana dei libri di Rahel Jaeggi Alienazione (2015) e Critica delle forme di vita (2022).

A chi è rivolto il corso

  •  Docenti scuola secondaria II grado

Obiettivi

  • Conoscere i principali contenuti e gli sviluppi della Scuola di Francoforte;
  • poter progettare lezioni in un’ottica di didattica trasversale;
  • saper proporre attività didattiche che consentano di trattare tematiche di attualità con un approccio critico.

Mappatura delle competenze

  • Acquisire conoscenze teoriche sulla storia e la filosofia contemporanea;
  • saper creare nuovi materiali didattici che coinvolgano attivamente la classe;
  • saper progettare attività innovative ed efficaci da proporre alla classe, basate sulla trasversalità delle conoscenze.

 

Analisi e pensiero critico: cosa ci insegna la Scuola di Francoforte

Segui la 1A lezione gratuita
Altre opzioni di acquisto
Abbonati e sblocca tutti i corsi

Programma del corso

La Scuola di Francoforte

7 lezioni – 76 minuti
  • La Scuola di Francoforte: Introduzione

    04:01

  • Il marxismo occidentale e la nascita della Scuola di Francoforte
  • L’Istituto per le ricerche sociali di Francoforte

    14:54

  • Dialettica dell’Illuminismo

    11:34

  • Herbert Marcuse

    09:28

  • Jürgen Habermas

    10:07

  • La teoria critica post-habermasiana

    12:36

L'eredità della Scuola di Francoforte

10 lezioni – 90 minuti
  • L’eredità della Scuola di Francoforte: introduzione

    02:07

  • Portare il contributo della Scuola di Francoforte in aula

    12:20

  • Scuola di Francoforte e 1968: la critica dell’autoritarismo

    14:22

  • Invito all’azione: proposta ai docenti

    05:22

  • Scuola di Francoforte e 1968: la critica alla società dei consumi

    10:55

  • Invito all’azione 2: proposta ai docenti

    04:43

  • Scuola di Francoforte e 1968: la critica dell’industria culturale

    12:14

  • Invito all’azione 3: proposta ai docenti

    04:12

  • Scuola di Francoforte e 1968: la liberazione individuale

    09:37

  • Teoria critica e 1968: un rapporto ambivalente

    15:06