Mural: come cambia l’interazione in classe
Mural è uno strumento di collaborazione e di interazione rivolto a chi vuole cambiare tali dinamiche e rendere la comunicazione bidirezionale, abilitando il contributo da remoto. Questo corso ti insegnerà a usare questo strumento di creazione e di collaborazione digitale, sia per scopi espositivi sia… Scopri di più
Descrizione del corso
Mural è uno strumento di collaborazione e di interazione rivolto a chi vuole cambiare tali dinamiche e rendere la comunicazione bidirezionale, abilitando il contributo da remoto.
Questo strumento può offrire la possibilità di creare dei contenuti multimediali che possano risultare di valore sia per i docenti che per gli studenti.
Grazie a Mural si possono creare delle board di lavoro all’interno delle quali aggiungere post-it, immagini, icone, mappe concettuali, link e allegare file. Le board diventano delle piattaforme di collaborazione sincrona e asincrona, rispettando le diversità di espressione delle persone coinvolte.
Mural nasce con lo scopo di favorire la cultura dello «scambio del feedback» a sostegno del continuo miglioramento.
Nella sezione Risorse di questo corso troverai tutorial e articoli di approfondimento su Mural.
Docente / Valerio Alba
Valerio Alba è Professional Coach, Agile Coach e Consulente di Mural. È un convinto sostenitore della collaborazione visiva per permettere di risolvere problemi importanti e abilitare la collaborazione e l’interazione rispettando le diversità comunicative di ciascuna persona.
A chi è rivolto il corso
Destinatari
- Docenti scuola secondaria II grado
Obiettivi
Obiettivi
- Determinare un’apertura al cambiamento dell’interazione tra insegnanti e studenti attraverso nuovi strumenti di collaborazione;
- Favorire la cultura dello scambio del feedback e della co-creazione dei contenuti scolastici basati non solo sulle conoscenze dell’insegnante ma anche dalla creatività degli studenti;
- Introdurre uno strumento che diventerà necessario in qualsiasi ambiente lavorativo di tipo ibrido.
Mappatura delle competenze
- Saper usare le board virtuali e organizzare la collaborazione sincrona/asincrona;
- Arricchire l’esperienza scolastica grazie alla multimedialità: grazie all’utilizzo di molteplici elementi (post-it, icone, connettori, immagini, diagrammi) viene spiegato il cambiamento percettivo legato alla creazione di un elaborato (es. un tema scolastico);
- Organizzare una classe di studenti su Mural (stanze, cartelle e board): come organizzare gli elaborati di una classe in maniera organica e strutturata.
Programma del corso
Mural: come cambia l’interazione in classe
04:00
07:00
07:00
12:00
14:00
10:00
13:00
06:00