La fisica quantistica di tutti i giorni II

La fisica quantistica di tutti i giorni II
Condividi

La meccanica quantistica è la teoria rivoluzionaria più completa che abbiamo sviluppato per leggere la natura e offre l’opportunità educativa di attivare la creatività oltre i paradigmi consueti.
Il corso offre alle e ai docenti di scuola secondaria di secondo grado un metodo di insegnamento e apprendimento di concetti quantistici essenziali, che valorizza e pratica interattivamente il processo di pensiero scientifico, dall’osservazione alla creazione di ipotesi, e successive formalizzazione e verifica. Il limitato accesso a risorse sperimentali e formali, ostacolo sostanziale nella didattica della fisica moderna, viene superato con strumenti digitali opportunamente sviluppati e liberamente usabili, in forma di laboratori virtuali e concettuali, e quantum games che saranno proposti durante le lezioni. 

La fisica quantistica di tutti i giorni II

7 lezioni - 78 minuti
  • La fisica quantistica di tutti i giorni II: introduzione

    03:21
  • Preparando il teletrasporto – Parte 1

    11:31
  • Preparando il teletrasporto – Parte 2

    15:51
  • Quantum logic

    12:52
  • Tecnologie quantistiche: cosa sono e perché sono importanti

    16:07
  • Tecnologie quantistiche: come portarle in aula – Parte 1

    10:16
  • Tecnologie quantistiche: come portarle in aula – Parte 2

    08:02

Maria Luisa Chiofalo - Docente universitaria e ricercatrice

Marilù Chiofalo è dal 2007 professora associata di fisica della materia all'Università di Pisa, dove si è laureata dopo una maturità classica, conseguendo successivamente il PhD alla Scuola Normale Superiore con Franco Bassani e Giuseppe Iadonisi. All’Università di Pisa contribuisce al Centro Interdisciplinare di Scienze per la Pace  e al comitato editoriale del CISP Magazine, al Centro per l'Aggiornamento, Formazione e Ricerca Educativa, e al gruppo Ricerca e Innovazione Responsabile, ed è attualmente parte della Giunta di Dipartimento di Fisica. In precedenza, dopo un periodo posdottorale alla Scuola Normale è stata ricercatrice a tempo determinato alla Scuola Normale (1998-2002 nel gruppo di Mario Tosi e 2004-2007 nel gruppo di Giuseppe La Rocca) e assegnista di ricerca all’Università di Pisa nel gruppo di Anna Nobili, lavorando all’esperimento Galileo Galilei on the Ground. Per dieci anni (2008-2018) ha svolto le funzioni di assessora del Comune di Pisa e presidente della Conferenza educativa dei Sindaci dei sei Comuni dell’area pisana, rappresentando ANCI nell'Osservatorio Infanzia Adolescenza e nella Cabina di regia per il contrasto alla violenza di genere (nomine ministeriali), e nell'Osservatorio toscano contro il gioco d'azzardo. Durante questo periodo ha continuato a svolgere piena attività didattica in Università.

Destinatari

  •  Docente di Scuola Superiore II grado

Obiettivi

  • Riflettere sulla narrativa di selezionati nodi concettuali della meccanica quantistica;
  • acquisire e sviluppare pratica d’uso di risorse (digitali) per l’insegnamento/ apprendimento di concetti essenziali di meccanica quantistica;
  • progettare in autonomia percorsi di apprendimento/insegnamento della fisica quantistica;
  • sviluppare e ampliare la visione di sfide e opportunità offerte dall’insegnamento/apprendimento della fisica moderna della materia condensata e delle tecnologie quantistiche.

 

Mappatura delle competenze

  • Approfondire le basi della fisica quantistica;
  • scoprire siti e oggetti multimediali da utilizzare in classe;
  • apprendere metodi didattici innovativi, che permettono di avvicinare gli studenti allo studio e alla comprensione della fisica quantistica.
Abbonati e sblocca tutti i corsi

Informazioni su questo corso
  • Durata: 2 h
  • Attestato al completamento del corso
  • Pianifica il tempo dei tuoi corsi
  • Paga con carta del docente
  • Segui comodamente dal tuo dispositivo
  • Livello Base
Visualizzalo sui seguenti dispositivi

mobile

tablet

desktop


Le competenze che alleni con il corso

Crescita professionale

Pratiche riflessive