Lettura e neuroscienze nella scuola dell’infanzia e primaria

Sapere come legge il nostro cervello è necessario non solo per progettare efficaci attività  didattiche ma anche per comprendere le […] Scopri di più

  • Durata: 3 ore
  • Livello: Base
  • Anche in versione podcast

29,90 IVA incl.

Altre opzioni di acquisto
Abbonati e sblocca tutti i corsi

Docente: Lucia Schiralli

13 lezioni (3 ore)

Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast

Attestato di completamento

Descrizione del corso

Sapere come legge il nostro cervello è necessario non solo per progettare efficaci attività  didattiche ma anche per comprendere le eventuali difficoltà che possono incontrare alunne e alunni, nelle prime fasi dell’apprendimento, nel decodificare i testi. Leggere, infatti, non è assolutamente semplice perché nel nostro cervello non esistono zone deputate per tale attività.

In questo corso conoscerai i meccanismi cognitivi della lettura, scoprirai quali sono le tappe necessarie per imparare a farlo e capirai come questo potrà aiutarti nello strutturare un curricolo verticale sulla lettura a seconda delle esigenze di bambine e bambini. L’albo illustrato e il silent book, che ormai troneggiano in tutte le librerie, potranno diventare utili strumenti da utilizzare per realizzare lezioni divertenti ed efficaci. Imparerai a riconoscere le principali caratteristiche e a utilizzarli in classe in modo adeguato, per poi riproporli ai tuoi alunni, in modo inclusivo e originale

Nelle ultime lezioni, inoltre, vedremo insieme delle ipotesi di percorso a partire proprio da titoli presenti in libreria, destinati alle alunne e agli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, oltre a delle attività pratiche e semplici da realizzare in classe.

In questo corso su lettura e neuroscienze nella scuola dell’infanzia e primaria, tenuto da Lucia Schiralli, autrice e docente di italiano, scoprirai i meccanismi neurofisiologici della lettura e alcuni strumenti utili nella pratica didattica soprattutto per scuole dell’infanzia e primarie.

Se ti interessano altri corsi su didattica e metodologie, ti consigliamo:

 

Docente

Lucia Schiralli è laureata in Lettere Moderne e ha seguito master e corsi di perfezionamento sulla didattica dell’italiano e delle materie letterarie. Ha insegnato lettere nella scuola secondaria di II grado e attualmente è docente di Italiano nella scuola secondaria di I grado Balilla Imbriani di Bari. Da sempre impegnata nella promozione della lettura con attività di cui è curatrice e formatrice, è stata coordinatrice nelle scuole per il Festival regionale della Letteratura Mare di inchiostro. Autrice di un albo illustrato dal titolo La scatola delle parole (Progedit), ha scritto sunti di letteratura italiana e contributi di grammatica, storia e narrativa per l’adolescenza comparsi in manuali scolastici della Loescher, pubblica periodicamente contributi su Treccani magazine.it, cura una rubrica mensile sul blog Teste Fiorite e ha scritto su Insula Europea. Ha pubblicato nel 2023 Manzoni Pop (Progedit) che, con fumetti, video, QR Code e brani musicali, permette di avvicinare I promessi sposi in maniera coinvolgente.

A chi è rivolto il corso

  • docenti della scuola infanzia
  • docenti di scuola primaria

Obiettivi

  • Conoscere i meccanismi cognitivi della lettura per applicarli alla pratica didattica quotidiana
  • Saper creare un curricolo verticale di educazione alla lettura partendo da basi scientifiche
  • Proporre attività inclusive attraverso la lettura di albi illustrati e silent book

 

Mappatura delle competenze

  • progettare attività didattiche efficaci per la scuola primaria attraverso l’utilizzo di albi illustrati e silent book;
  • individuare le caratteristiche degli albi e dei silent book per utilizzarli al meglio a seconda delle necessità del gruppo classe;
  • strutturare un curriculo verticale di educazione alla lettura

Lettura e neuroscienze nella scuola dell’infanzia e primaria

Altre opzioni di acquisto
Abbonati e sblocca tutti i corsi

Programma del corso

Lettura e neuroscienze nella scuola dell’infanzia e primaria

Lettura e neuroscienze nella scuola dell’infanzia e primaria: introduzione

01:00

Lettori e non lettori

10:00

Come legge il cervello

15:00

Imparare a leggere

04:00

Educare alla lettura in un curricolo verticale: gli albi illustrati

10:00

Gli albi illustrati

09:00

Albi illustrati per infanzia e primaria

13:00

I libri in simboli, i silent: la lettura come attività inclusiva

11:00

Attività di accoglienza per la primaria con albi illustrati editi

10:00

UDA per l’infanzia e la primaria: la figura del lupo

09:00

UDA per l’infanzia e la primaria: l’amicizia

12:00

Lettura e neuroscienze nella scuola dell’infanzia e primaria: conclusione

03:00