STEAM: l’innovazione dell’apprendimento – IBSE: l’investigazione scientifica

STEAM: l’innovazione dell’apprendimento – IBSE: l’investigazione scientifica
Condividi

In questo corso Barbara Callerani, docente di scienze naturali, introdurrà l’IBSE, l’Inquiry Based Science Education, aiutandoci a capire cosa significa costruire conoscenza e provando a cogliere i punti di forza e di debolezza di questa strategia didattica e il suo ruolo nella costruzione dell’alfabetizzazione scientifica. Sarà inoltre possibile approfondire insieme le indagini e le ricerche più recenti attorno a tale metodo.

IBSE: l’investigazione scientifica

9 lezioni - 70 minuti
  • L’investigazione scientifica: introduzione

    00:57
  • L’Inquiry scientifico

    11:43
  • Facciamo investigazione!

    10:53
  • IBSE: l’alfabetizzazione scientifica

    07:00
  • La ricerca attorno all’IBSE

    13:08
  • Le difficoltà nel metodo Inquiry

    10:30
  • IBSE tra teoria e pratica

    13:28
  • L’investigazione scientifica: conclusioni

    02:15
  • Materiali aggiuntivi

    01:00

Barbara Callerani - Docente e divulgatrice

Barbara Callerani, laurea in Scienze Naturali nel 2004 a Modena, inizia il suo percorso come docente di Liceo a Reggio Emilianel 2005. Appassionata di divulgazione, pubblica il suo primo libro di didattica della Matematica nel 2014 e da allora il suo impegno nell'innovazione didattica e nella divulgazione delle scienze naturali, parallelamente all’insegnamento, non è mai venuto meno. Nel 2018 si avvicina al mondo STE(A)M e si fa portavoce a livello nazionale e internazionale del paradigma didattico innovativo di questo metodo. Oggi organizza corsi e webinars sulla didattica STE(A)M e sulle carriere professionali scientifiche del futuro. Tra le altre cose, nel 2021 collabora con Scientix, di cui è ambassador.

Destinatari

  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado

Obiettivi

  • Acquisizione dei principi alla base dell’IBSE;
  • Riconoscere e mettere in pratica nel quotidiano nuovi paradigmi didattici;
  • Acquisizione delle competenze teoriche e tecniche che rendano le docenti e i docenti autonomi nella scelta e nell’utilizzo di materiali utili all’applicazione del metodo.

Mappatura delle competenze

  • Acquisire i più moderni strumenti didattici;
  • Comprendere e sfruttare le potenzialità di nuovi modelli;
  • Attuare sistemi di didattica trasversale.

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.

Abbonati e sblocca tutti i corsi

Informazioni su questo corso
  • Durata: 2h
  • Attestato al completamento del corso
  • Pianifica il tempo dei tuoi corsi
  • Paga con carta del docente
  • Segui comodamente dal tuo dispositivo
  • Livello Base
Visualizzalo sui seguenti dispositivi

mobile

tablet

desktop


Le competenze che alleni con il corso

Crescita professionale

Guida e supporto agli studenti