In questo corso Sofia Bonicalzi, docente di filosofia morale e ricercatrice all’Università di Roma Tre, ci condurrà attraverso i mondi della filosofia, della psicologia e della neuroscienza per parlare del ruolo che hanno avuto, sin dall’antichità, razionalità ed emozioni nella morale. Percorreremo un lungo sentiero tra le parole e le teorie di grandi filosofi, antichi e contemporanei, come Hume, Kant, J. Prinz e Greene.
Razionalità ed emozioni nella morale

Razionalità nella morale
-
Razionalità ed emozioni nella morale: introduzione
08:01 -
La neuroetica
07:25 -
L’etica delle neuroscienze
13:47 -
Il riduzionismo
16:27 -
Razionalismo e sentimentalismo nella morale
11:59
Emozioni nella morale
-
Il caso di Phineas Gage
14:24 -
Nuove evidenze su Phineas Gage
10:00 -
Il sentimentalismo contemporaneo e i modelli misti
17:26 -
Quali sono le emozioni rilevanti?
14:03 -
Disgusto e empatia
12:22 -
I pregiudizi impliciti
10:25 -
Le limitazioni cognitive
19:12 -
Razionalità ed emozioni nella morale: conclusioni
04:12 -
Bibliografia di riferimento
04:00 -
Esercitazioni finali
01:00
Sofia Bonicalzi - Docente di filosofia morale
Sofia Bonicalzi è Assistant Professor in Filosofia morale nel dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Arti performative presso l'Università degli studi di Roma Tre. Inoltre è parte del Cognition, Value and Behavior research group del Ludwig Maximilian University di Munich. Oltre alla filosofia morale, si interessa del rapporto filosofico tra mente e azione, di filosofia delle neuroscienze cognitive e di psicologia morale da una prospettiva interdisciplinare.
Destinatari:
- Docenti scuola secondaria I grado
- Docenti scuola secondaria II grado
Obiettivi
- Approfondire la conoscenza relativa al rapporto tra la morale, la razionalità e le emozioni;
- Applicare una conoscenza scientifica a temi che sono diventati di grande attualità;
- Sviluppare una conoscenza storico-filosofica attraverso altre discipline come la psicologia e le scienze cognitive.
Mappatura delle competenze
- Acquisire conoscenze teoriche, che permettano la progettazione di modelli e metodi didattici;
- Aumentare competenze tecniche e teoriche utili all’insegnamento.
Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.
Informazioni su questo corso
- Durata: 4 h
- Attestato al completamento del corso
- Pianifica il tempo dei tuoi corsi
- Paga con carta del docente
- Segui comodamente dal tuo dispositivo
Visualizzalo sui seguenti dispositivi
mobile
tablet
desktop
Le competenze che alleni con il corso
Pratiche riflessive
Crescita professionale
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.