Progettare l'apprendimento per tutti: UDL, tecnologie e digitale per una didattica inclusiva
Come si possono progettare lezioni che valorizzino le peculiarità di ogni studente e promuovano realmente l’inclusione? Quali strategie e strumenti […] Scopri di più
Descrizione del corso
Come si possono progettare lezioni che valorizzino le peculiarità di ogni studente e promuovano realmente l’inclusione? Quali strategie e strumenti pratici possono aiutare i docenti a rispondere alle diverse esigenze individuali che una classe esprime? In che modo le nuove tecnologie posso contribuire a supportare gli studenti con bisogni educativi speciali e, al contempo, migliorare l’esperienza di apprendimento dell’intera classe? Queste sono solo alcune delle sfide che i docenti impegnati a creare una didattica inclusiva affrontano quotidianamente.
Partendo da una riflessione sulla pedagogia inclusiva e sui concetti che sostengono un’educazione realmente accessibile, nel corso si esplorerà il framework pedagogico dell’Universal Design for Learning (UDL), che promuove una didattica capace di rispondere alle diverse esigenze degli studenti e di valorizzarne le caratteristiche.
Il corso si concentrerà quindi sulla progettazione didattica e una particolare attenzione verrà dedicata agli strumenti digitali più efficaci per creare esperienze educative “universalmente” accessibili. Verranno proposte soluzioni come la traduzione automatica, la dettatura vocale, la sintesi del testo e applicazioni come Canva, Book Creator, Genially, Padlet e TED-Ed, di cui verranno forniti esempi concreti. Si esploreranno, infine, metodi di valutazione inclusiva, attenti a considerare le diverse modalità di apprendimento e di espressione.
Partecipare a questo corso permetterà ai docenti di acquisire sia i fondamenti teorici che gli strumenti pratici per creare ambienti di apprendimento realmente inclusivi, di implementare i principi dell’UDL e di integrare efficacemente le tecnologie nella pratica didattica per creare materiali e contenuti digitali accessibili.
ID S.O.F.I.A.: 98028

Docente / Luca Filippo
Luca Filippo è psicologo, docente e formatore. Laureato in Psicologia presso l’Università di Trento con specializzazione in Neuroscienze, ha completato un master in Psicologia dell'Invecchiamento e della Longevità all'Università di Padova, dove ha anche ottenuto la Specializzazione per il Sostegno Didattico nella scuola secondaria di secondo grado. Ha costruito una carriera multidisciplinare che integra psicologia della salute, benessere e innovazione didattica: lavora come docente nella scuola secondaria, conduce corsi di formazione sulle tecnologie didattiche e opera come psicologo, supportando il benessere psicologico di studenti e lavoratori. La sua esperienza di docente e psicologo gli consente di mantenere un contatto diretto con le sfide quotidiane di studenti ed insegnanti, con un approccio inclusivo e orientato al miglioramento della qualità della vita e alla promozione della salute mentale.

Docente / Paolo Di Monte
Paolo Di Monte è formatore e consulente freelance, specializzato nella transizione digitale per aziende con un focus su Industria 4.0 e tematiche emergenti in ambito tecnologico. Docente di elettronica presso l'ISIS Malignani di Udine, si dedica all’insegnamento di tecnologie avanzate e all’adozione di metodologie didattiche innovative. Ha coordinato l’équipe Formativa Territoriale per il Friuli-Venezia Giulia, partecipando a progetti formativi sia a livello regionale che nazionale. La collaborazione con enti educativi di tutta Italia e l’impegno nella didattica digitale riflettono il suo desiderio di favorire un’educazione inclusiva e accessibile a tutti. È interessato ai temi dell’Industria 5.0, in particolare agli sviluppi futuri legati alla sostenibilità e all’importanza dell’elemento umano come pilastro nei processi industriali. Si occupa inoltre dell’integrazione tra sistemi Microsoft e Google, concentrandosi sulle potenzialità delle piattaforme low code e no code.
Roberto Castaldo è docente di informatica presso l'ISIS Europa di Pomigliano d'Arco (Na). Insegnante appassionato, la sua didattica si basa su strategie di apprendimento attivo e partecipativo, con un forte focus su attività pratiche, laboratori e progetti di ricerca, e sull’impiego delle nuove tecnologie per arricchire e personalizzare il percorso di apprendimento degli studenti. È stato promotore di un nuovo indirizzo di studi in “Web Community”, che ha offerto a migliaia di studenti un’esperienza concreta nella creazione di siti web, applicazioni digitali e prodotti per il Metaverso e che è stato riconosciuto dal Ministero come best practice replicabile nelle scuole professionali italiane. Pioniere nell’adozione del Service Learning, è stato premiato nel 2023 come "Prof dell’Anno" per aver guidato i suoi studenti nello sviluppo di “Europa Community Service”, una piattaforma digitale dedicata a facilitare l'interazione dei cittadini con la pubblica amministrazione. È co-autore del Manifesto dell’Intelligenza Artificiale Generativa a Scuola.
A chi è rivolto il corso
- docenti scuola primaria
- docenti scuola secondaria di primo grado
- docenti scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi
- Implementare i principi dell’UDL nella progettazione didattica quotidiana
- Creare materiali e contenuti digitali pienamente accessibili
- Utilizzare efficacemente strumenti e tecnologie per l’inclusione
- Progettare e realizzare valutazioni inclusive
- Gestire la classe in ottica inclusiva, valorizzando le differenze individuali come risorsa
Mappatura delle competenze
- comprensione dei nuovi strumenti digitali nelle pratiche di insegnamento
- creazione di contenuti didattici in ottica inclusiva
- utilizzo di nuove tecnologie per un maggior coinvolgimento del gruppo classe
- gestione dei bisogni specifici di studenti e studentesse