La storia attraverso lo sport: le Olimpiadi

La storia attraverso lo sport: le Olimpiadi
Condividi

I maggiori eventi del Ventesimo secolo si possono scorgere in controluce nella trasmissione della memoria di gare, campioni e campionesse, così da aprire squarci utili alla più profonda comprensione del tempo e del sentire collettivo mentre quegli eventi si svolgevano. Una tale impostazione nella narrazione storica, che bilancia cioè la classica e un po’ asettica elencazione di battaglie, sovrani e generali, è suscettibile – se praticata in classe – di ravvivare l’interesse di studenti e studentesse, che vedono così comparire sulla scena soggetti (le masse popolari, le donne, i giovani, ecc.) generalmente tenuti ai margini della rievocazione storica. Seguiremo questo percorso soffermandoci su due eventi sportivi di grande importanza avvenuti in momenti chiave della storia: le Olimpiadi di Berlino del 1936 e quelle di Roma del 1960.

Le Olimpiadi Naziste - 1936

6 lezioni - 36 minuti
  • Le Olimpiadi Naziste: introduzione

    02:21
  • Le Olimpiadi di Berlino – 1° parte

    05:34
  • Le Olimpiadi di Berlino – 2° parte

    08:00
  • Le Olimpiadi di Berlino – 3° parte

    06:48
  • Le Olimpiadi di Berlino – 4° parte

    07:29
  • Le Olimpiadi Naziste: conclusioni

    06:16

Le Olimpiadi della Dolce Vita - 1960

6 lezioni - 40 minuti
  • Le Olimpiadi di Roma – 1°parte

    07:26
  • Le Olimpiadi di Roma – 2° parte

    07:10
  • Le Olimpiadi di Roma – 3° parte

    07:44
  • Le Olimpiadi di Roma – 4° parte

    06:52
  • Le Olimpiadi di Roma – 5° parte

    07:33
  • Conclusioni generali

    03:23

Paolo Bruschi - Socio della Società Italiana di Storia dello Sport

Nato a Firenze, Paolo Bruschi è dottore in Scienze politiche e ha conseguito un master in Scienze del lavoro. È socio attivo della Società Italiana di Storia dello Sport, oltre che dell'Unione Nazionale Veterani dello Sport, e nel 2018 ha scritto Essere campioni è un dettaglio.

Destinatari

  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado

Obiettivi

  • Affrontare un metodo didattico trasversale;
  • avere spunti per avvicinare gli studenti alla narrazione storica;
  • portare in primo piano personaggi che, spesso tenuti ai margini della rievocazione storica, la storia l’hanno segnata.

Mappatura delle competenze

  • Innovare i metodi didattici;
  • proporre narrazioni inedite dei processi e sviluppi storici;
  • aumentare la capacità di trattare gli argomenti storici con i metodi della didattica interdisciplinare.

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.

Abbonati e sblocca tutti i corsi

Informazioni su questo corso
  • Durata: 2 h
  • Attestato al completamento del corso
  • Pianifica il tempo dei tuoi corsi
  • Paga con carta del docente
  • Segui comodamente dal tuo dispositivo
  • Livello Base
Visualizzalo sui seguenti dispositivi

mobile

tablet

desktop


Le competenze che alleni con il corso

Crescita professionale

Guida e supporto agli studenti