percorsi
Il prezzo originale era: 159,90€.119,90€Il prezzo attuale è: 119,90€. IVA incl.
Neuroscienze in aula - Percorso on demand + live
La conoscenza dei processi cognitivi è essenziale affinché la didattica possa tener conto delle modalità con cui realmente avviene l’apprendimento. […] Scopri di più
Descrizione del corso
La conoscenza dei processi cognitivi è essenziale affinché la didattica possa tener conto delle modalità con cui realmente avviene l’apprendimento.
Questo percorso offre l’opportunità di comprendere come il cervello apprende e come trasformare questa consapevolezza in strategie efficaci per migliorare l’esperienza educativa.
Il percorso è così organizzato:
- 🎥 contenuti on-demand (20 ore, 75 lezioni)
- 🗣️ laboratori interattivi live (10 ore), articolati in 4 incontri online da 1,5 ore ciascuno e 4 ore di attività individuale guidata
➡️ Il percorso è aperto a un numero massimo di 25 persone, al fine di favorire un’interazione diretta e il coinvolgimento attivo di ciascun partecipante negli incontri live ⬅️
🎥 Contenuti on demand
Il percorso on demand offre un approfondimento delle più recenti scoperte neuroscientifiche applicate all’apprendimento, fornendo ai partecipanti le conoscenze necessarie per comprendere i meccanismi cognitivi alla base del processo educativo.
Viene approfondita la plasticità cerebrale e l’importanza delle esperienze educative nei primi anni di vita e vengono esplorati i principi che regolano l’attenzione, la memoria e la motivazione, elementi chiave perché vi sia un apprendimento efficace.
Un modulo specifico è dedicato ai principi della Progettazione Universale per l’Apprendimento (UDL), un approccio inclusivo che considera la variabilità degli studenti, promuovendo metodologie didattiche multimodali e multisensoriali.
Il corso fornisce inoltre strumenti pratici per integrare metodologie avanzate nella pianificazione educativa, consentendo ai partecipanti di progettare attività didattiche che sfruttano le potenzialità delle tecnologie.
L’intero percorso formativo è orientato all’applicazione pratica delle conoscenze acquisite, con esempi e esercitazioni che permettono ai docenti di sviluppare competenze utili per trasformare il proprio approccio didattico, migliorando l’efficacia dell’insegnamento e favorendo il successo degli studenti.
I moduli del percorso on demand
- Neuroplasticità e didattica: modellare il cervello in sviluppo
- Il progressivo avvicinamento tra pedagogia e neuroscienze
- I meccanismi dell’apprendimento
- Principi di progettazione neurodidattica, per la scuola di oggi e di domani
- Tecnologie e digitale: quali effetti sull’apprendimento
🗣️ Laboratori interattivi live
Gli incontri live, su piattaforma Zoom, permetteranno di consolidare quanto acquisito nel percorso on demand e di trasformarlo in pratiche didattiche operative grazie al supporto di una guida esperta che faciliterà gli incontri e fornirà feedback sulle attività pratiche che i partecipanti svolgeranno.
Il programma degli incontri:
- Stili di Apprendimento e Stili di Insegnamento – 📆 17 marzo 2025 – Dalle 17.00 alle 18.30
- Il legame tra Attenzione, Memoria e Apprendimento – 📆 24 marzo 2025 – Dalle 17.00 alle 18.30
- Come motivare all’Apprendimento – 📆 31 marzo 2025 – Dalle 17.00 alle 18.30
- Emozioni in Aula e il loro ruolo per l’Apprendimento – 📆 7 aprile 2025 – Dalle 17.00 alle 18.30
Tutte le informazioni utili per le lezioni live (modalità, link, dettagli) saranno rese disponibili successivamente all’acquisto.
A valle di ogni incontro è prevista un‘ Attività di Applicazione Pratica di 1 ora
ID S.O.F.I.A.: 97142
A chi è rivolto il corso
- Docenti scuola secondaria di I grado
- Docenti scuola secondaria di II grado
Obiettivi
- Comprendere il funzionamento del cervello dal punto di vista delle neuroscienze
- Applicare strategie didattiche basate sulle più recenti scoperte scientifiche
- Adottare un approccio didattico inclusivo
- Sfruttare le tecnologie digitali
- Guidare lo sviluppo neuro-cognitivo dei propri studenti
Mappatura delle competenze
- comprensione dei processi neuro-cognitivi;
- sostegno nei processi di sviluppo neuro-cognitivi dei propri studenti;
- applicazione di strategie didattiche innovative;
- utilizzo di strumenti digitali per una didattica più inclusiva;