Neuroscienze e apprendimento

Neuroscienze e apprendimento
Condividi

Apprendere il modo in cui il nostro cervello impara può aiutarci a migliorare le nostre strategie didattiche. Oggi più che mai è necessario costruire dei ponti tra didattica e neuroscienze.

All’interno di questo percorso i partecipanti impareranno a conoscere i meccanismi neurobiologici alla base dei processi di apprendimento, come il funzionamento delle memorie e la neuroplasticità, e a costruire esperienze didattiche brain based significative ed efficaci, anche attraverso l’utilizzo di strumenti digitali.

Il percorso illustra, in particolare, il ruolo delle neuroscienze nei processi di apprendimento e le modalità con cui il cervello riceve, organizza, processa e immagazzina le informazioni e approfondisce il ruolo di attenzione e motivazione all’apprendimento.

A cura di 

ID S.O.F.I.A.: 76829

Come funziona la mente che impara

9 lezioni - 31 minuti
  • Come funziona la mente che impara

    07:51
  • La neuroplasticità

  • Memorie e apprendimento

    08:38
  • I fattori che influenzano l’apprendimento

    07:42
  • Le strategie dell’apprendimento efficace – Elaborazione

    00:58
  • Le strategie dell’apprendimento efficace – Spacing

    02:26
  • Le strategie dell’apprendimento efficace – Concrete examples

    01:34
  • Le strategie dell’apprendimento efficace – Dual coding

    01:26
  • Bibliografia e sitografia

    01:00

Come costruire una lezione efficace

5 lezioni - 20 minuti
  • La motivazione a scuola

    07:18
  • Emozioni e apprendimento

    03:29
  • Attenzione e distrazione

    07:21
  • Come costruire una lezione efficace brain friendly

    01:00
  • Bibliografia e sitografia

    01:00

Tecnologia, pensiero-capacità e apprendimento

6 lezioni - 50 minuti
  • Il digitale e i meccanismi dell’attenzione: cosa cambia (se cambia) nella mente dei teenagers

    12:57
  • Tecnologia e working memory: cosa accade nella mente dei teenagers

    07:47
  • Tecnologia e pensiero: amici o nemici?

    04:08
  • Tecnologia e pedagogia

    12:23
  • Il framework TPACK

    12:43
  • Bibliografia e sitografia

    01:00

Angela Boldini - Esperta in Scienze Cognitive

Angela Boldini è esperta in Scienze Cognitive e vanta oltre 15 anni di esperienza nel mondo accademico internazionale. Durante la sua carriera professionale ha gestito e co-gestito progetti di ricerca sulla memoria e sulle funzioni cognitive che hanno dato luogo a 10 pubblicazioni su importanti riviste internazionali peer-reviewed e oltre 10 presentazioni in conferenze internazionali.

Laura Cesaro -

Destinatari

  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado

Obiettivi

  • Introdurre i principali meccanismi neurobiologici alla base dei processi di apprendimento.
  • Fornire strategie tecnologiche e soluzioni per implementare i meccanismi neurobiologici di apprendimento nella didattica digitale.
  • Promuovere la costruzione di esperienze didattiche brain based significative ed efficaci.

Mappatura delle competenze

  • Conoscere i meccanismi biologici alla base dell’apprendimento e i fattori che lo influenzano.
  • Imparare a costruire esperienze didattiche brain based e brain friendly.
  • Conoscere e applicare strategie didattiche efficaci.
  • Padroneggiare i concetti di motivazione, attenzione e distrazione.
  • Conoscere le relazioni tra emozioni e apprendimento.
  • Saper utilizzare il digitale per favorire l’apprendimento, in particolare rispetto ai suoi rapporti con i meccanismi dell’attenzione e la working memory.

59,90 IVA incl.


Informazioni su questo corso
  • Durata: 18 h
  • Attestato al completamento del corso
  • Pianifica il tempo dei tuoi corsi
  • Paga con carta del docente
  • Segui comodamente dal tuo dispositivo
  • 2 hanno acquistato questo corso
  • Livello Intermedio
Visualizzalo sui seguenti dispositivi

mobile

tablet

desktop


Le competenze che alleni con il corso

Pratiche riflessive

Pratiche di insegnamento