Apprendere il modo in cui il nostro cervello impara può aiutarci a migliorare le nostre strategie didattiche. Oggi più che mai è necessario costruire dei ponti tra didattica e neuroscienze.
All’interno di questo percorso i partecipanti impareranno a conoscere i meccanismi neurobiologici alla base dei processi di apprendimento, come il funzionamento delle memorie e la neuroplasticità, e a costruire esperienze didattiche brain based significative ed efficaci, anche attraverso l’utilizzo di strumenti digitali.
Il percorso illustra, in particolare, il ruolo delle neuroscienze nei processi di apprendimento e le modalità con cui il cervello riceve, organizza, processa e immagazzina le informazioni e approfondisce il ruolo di attenzione e motivazione all’apprendimento.
A cura di
ID S.O.F.I.A.: 76829