L’intercultura in prospettiva critica: proposte teorico-pratiche per la scuola di oggi

L’intercultura in prospettiva critica: proposte teorico-pratiche per la scuola di oggi
Condividi

Esistono molteplici, infiniti, modi per affrontare singoli argomenti; l’interculturalità e le grandi distanze geografiche che caratterizzano questo corso ci dicono che il confronto con l’altro, vicino o distante che sia, non è semplicemente un modo di approcciare alla didattica, ma un vero e proprio arricchimento del nostro sapere: solo così possiamo metterci in discussione e acquisire metodologie impensate e inedite, derivate dalla commistione di esperienze diverse e straordinarie.

Come possiamo favorire il dialogo con l’altro? Quali metodologie e pratiche educative possiamo favorire?

In questo corso verranno affrontati molti, diversi argomenti, che vedono l’interculturalità e il confronto come nucleo tematico fondamentale.

L’intercultura in prospettiva critica: proposte teorico-pratiche per la scuola di oggi

8 lezioni - 94 minuti
  • L’intercultura in prospettiva critica: introduzione

    03:21
  • Un nuovo modello pedagogico

    14:47
  • Immigrazione ed educazione

    13:37
  • Praticare l’intercultura

    14:45
  • Intercultura: qual è il significato?

    15:18
  • Incontrare nuove culture: una testimonianza

    15:23
  • Attuare una didattica interculturale della filosofia: una proposta

    16:27
  • Materiali aggiuntivi

    01:00

Angelo Miramonti - Docente di teatro comunitario dell’Istituto Universitario Bellas Artes di Cali

Angelo Miramonti è professore di teatro comunitario presso l’Istituto Universitario Bellas Artes di Cali (Colombia) e componente del comitato editoriale di “Educazione Aperta”

Antonio Vigilante - Docente di Filosofia e Scienze Umane

Antonio Vigilante è docente di Filosofia e Scienze Umane presso il Liceo Piccolomini di Siena e componente del comitato editoriale di «Educazione Aperta».

Mariateresa Muraca - Ricercatrice presso l’Universidade do Estado do Pará (Brasile)

Mariateresa Muraca è ricercatrice postdoc presso l’Universidade do Estado do Pará (Brasile), docente di pedagogia generale e sociale presso l’Istituto Universitario don Giorgio Pratesi di Soverato, autrice insieme a Elisabetta Patrizi del manuale “I colori della pedagogia” di Giunti T.V.P. e Treccani, co-direttrice scientifica della rivista di pedagogia critica “Educazione Aperta”.

Paolo Vittoria - Docente di Pedagogia generale e sociale dell’Università Federico II di Napoli

Paolo Vittoria è professore associato di Pedagogia generale e sociale presso l’Università Federico II di Napoli e co-direttore scientifico di «Educazione Aperta».

Tiziana Tarsia - Ricercatrice di Sociologia dell’Università di Messina

Tiziana Tarsia è ricercatrice di sociologia generale all’Università di Messina ecomponente del comitato editorialedi“Educazione Aperta”.

Destinatari:

  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado

Obiettivi

  • Mettere a fuoco molteplici dimensioni dei processi migratori e delle sfide interculturali;
  • Promuovere l’acquisizione di strumenti di consapevolezza professionale;
  • Presentare prospettive teoriche, metodologie e strumenti inerenti al lavoro sociale e educativo in contesti di complessità socio-culturale.

Competenze

  • Scoprire prospettive teoriche, metodologie e strumenti appropriati al lavoro educativo in contesti multiculturali;
  • Valorizzazione delle prospettive di pensiero e dei saperi non occidentali, individuando strategie concrete per affrontare e migliorare il contesto scolastico nell’ottica del confronto interculturale.

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.

Abbonati e sblocca tutti i corsi

Informazioni su questo corso
  • Durata: 2h
  • Attestato al completamento del corso
  • Pianifica il tempo dei tuoi corsi
  • Paga con carta del docente
  • Segui comodamente dal tuo dispositivo
  • Livello Base
Visualizzalo sui seguenti dispositivi

mobile

tablet

desktop


Le competenze che alleni con il corso

Apprendimento collaborativo

Crescita professionale