L’idea di natura e le sue ambivalenze

Condividi

Le questioni ambientali sono oggi al centro dell’attenzione di tutto il mondo: il corso fornirà  gli strumenti per lavorare in classe su questi argomenti, con un approccio interdisciplinare filosofico, storico e scientifico.
Il percorso aiuterà a rispondere a domande che è importante porsi e porre alla generazione a cui spettano alcune delle decisioni più importanti per il nostro pianeta, decisioni sia etiche che tecnologiche. Come sensibilizzare quindi sui principali temi dell’ecologia e del rapporto tra esseri umani e natura gli studenti e le studentesse? Come passare da una visione antropocentrica a una visione che contempli metodi inediti e innovativi di analisi del mondo che ci circonda che richiedono uno sguardo diverso e più ampio ? È pensabile un approccio che consideri l’intera biosfera come portatrice di valori e che richiede quindi di parlare di un’etica della terra? Tanti gli spunti di riflessione che potranno essere portati in aula per stimolare analisi e pensiero critico.

L’idea di natura e le sue ambivalenze

7 lezioni - 77 minuti
  • L’idea di natura e le sue ambivalenze: introduzione

    05:16
  • Origini della parola “natura” e i suoi significati

    09:15
  • Perché naturale è meglio? Ambivalenze del concetto di natura

    14:52
  • Definizioni di natura per differenza

    17:18
  • Mater-materia: la natura come madre

    14:57
  • La natura nell’Antropocene

    10:55
  • L’idea di natura e le sue ambivalenze: conclusioni

    04:27

Paola Giacomoni - Docente ordinaria senior di Storia della filosofia

Paola Giacomoni è professoressa ordinaria senior di Storia della filosofia presso l’Università di Trento. I suoi interessi sono di tipo interdisciplinare e riguardano la filosofia della natura, la storia delle idee e i rapporti tra filosofia e scienze. Negli ultimi anni ha approfondito in particolare sia i rapporti con le scienze e la dimensione etica che le tematiche legate al modo degli affective studies. È stata inoltre responsabile scientifica di importanti mostre su tematiche a cavallo tra arte e scienza. Fra i suoi lavori: Le forme e il vivente. Morfologia e filosofia della natura in J.W.Goethe, Napoli 1993, Classicità e frammento. Georg Simmel goethiano, Guida, Napoli, 1995, Ardore. Quattro prospettive sull’ira da Achille agli Indignados, Milano, 2014, Il nuovo laboratorio della natura. La montagna e l’immagine del mondo tra Rinascimento e Romanticismo, Milano, 2019; e (Ed. con altri), The Dark side, Philosophical Reflections on the “negative emotions”, Cham, Springer 2021.

Destinatari

  • Docenti scuola secondaria di II grado

Obiettivi 

  • Approfondire il concetto di natura per fornire strumenti di didattica trasversale
  • Imparare a sfruttare conoscenze di diverse discipline per trattare argomenti di stampo etico legati alle questioni ambientali
  • Fornire strumenti utili alla didattica dell’educazione civica e ambientale, attraverso grandi studiosi, scienziati, letterati e filosofi

Mappatura delle competenze

  • Acquisire conoscenze teoriche su nuovi modelli e metodi didattici;
  • saper creare nuovi materiali didattici multimediali;
  • saper progettare attività innovative ed efficaci da proporre alla classe, basate sul gioco e sul progetto.

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.

Abbonati e sblocca tutti i corsi

Informazioni su questo corso
  • Durata: 2 h
  • Attestato al completamento del corso
  • Pianifica il tempo dei tuoi corsi
  • Paga con carta del docente
  • Segui comodamente dal tuo dispositivo
  • Livello Base
Visualizzalo sui seguenti dispositivi

mobile

tablet

desktop


Le competenze che alleni con il corso

Guida e supporto agli studenti

Guida e supporto agli studenti

Pratiche riflessive