Libero Arbitrio: un dibattito ancora aperto

Libero Arbitrio: un dibattito ancora aperto
Condividi

Hume ha definito quella del Libero Arbitrio la più controversa e ostica delle questioni scientifiche e metafisiche. La questione, infatti,  ha visto da sempre dibattere filosofi e scienziati e ancora oggi sembrerebbe essere una discussione del tutto aperta. Questo perché attorno al tema del Libero Arbitrio ruotano gran parte degli aspetti della vita quotidiana di un individuo: le scelte, la giustizia umana, l’esistenza di Dio.  In questo corso Mario De Caro, Filosofo e Professore di Filosofia morale dell’Università di Roma Tre, affronterà il tema della libera scelta dell’uomo analizzando tesi, teorie e soluzioni portate avanti da alcuni filosofi e scienziati nel corso della storia. Tramite un percorso che passa dalla dottrina filosofica di  Kant agli esperimenti delle Neuroscienze,  si capirà come difendere la propria libertà dai condizionamenti esterni e perché è così importante farlo.

Libero Arbitrio: un dibattito ancora aperto

14 lezioni - 140 minuti
  • Libero arbitrio: introduzione

    06:28
  • Il libero arbitrio: un dibattito ancora aperto

    07:37
  • La terza antinomia di Kant

    15:25
  • Determinismo e Indeterminismo

    14:32
  • La libertà è impossibile pt. I

    11:44
  • La libertà è impossibile pt. II

    02:49
  • La questione della pena

    10:10
  • Antinomia della libertà

    16:04
  • Minacce e limiti alla libertà

    11:12
  • In difesa della libertà

    10:58
  • L’interpretazione teologica del libero arbitrio

    10:06
  • Libero arbitrio e onnipotenza divina

    12:35
  • Il problema teologico secondo Voltaire e Dostoevskij

    07:45
  • Libero arbitrio: conclusione

    03:00

Mario De Caro - Professore di Filosofia - Università Roma Tre

Mario De Caro è Professore di Filosofia morale a Roma Tre e regolarmente Visiting Professor alla Tufts University di Boston. Già Fulbright Fellow a Harvard, Visiting Scholar al MIT e presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica, è presidente della Società Italiana di Filosofia Morale ed esecutore letterario di Hilary Putnam. Tra i suoi volumi Azione (Il Mulino 2008), Libero arbitrio (Laterza 20209), Realtà (Bollati Boringhieri 2020), Le sfide dell’etica (Mondadori 2021). Gli è stato dedicato l’asteroide 5329 De Caro. Si occupa di etica, metafisica, filosofia della mente e storia della filosofia della prima età moderna.

Destinatari

  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado

Obiettivi

  • Utilizzare un metodo didattico trasversale;
  • Avere spunti per avvicinare gli studenti alla riflessione filosofica;
  • Seguire la classe nello sviluppo di un proprio spirito critico;
  • Favorire la costruzione di un senso di cittadinanza a partire dal concetto di libertà e libero arbitrio.

Mappatura delle competenze

  • Innovare i metodi didattici;
  • Proporre il dibattito come metodo di lezione;
  • Aumentare la capacità di trattare gli argomenti di cittadinanza con la riflessione filosofica.

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.

Abbonati e sblocca tutti i corsi

Informazioni su questo corso
  • Durata: 4h
  • Attestato al completamento del corso
  • Pianifica il tempo dei tuoi corsi
  • Paga con carta del docente
  • Segui comodamente dal tuo dispositivo
  • Livello Base
Visualizzalo sui seguenti dispositivi

mobile

tablet

desktop


Le competenze che alleni con il corso

Crescita professionale

Pratiche di insegnamento