
L’etica della relazione tra esseri umani e animali: una lettura filosofica
29,90€ IVA incl.
Gli animali non umani sono parte della vita della specie umana in molti modi (non solo quelli più evidenti dell’uso alimentare e a scopo di ricerca). Le questioni etiche delle relazioni fra esseri umani e animali non umani sono state affrontate in molti modi nel corso della storia della filosofia, ma solo in età moderna e contemporanea esse divengono oggetto di indagine sistematica e di dibattito pubblico. La rivoluzione scientifica di Charles Darwin e l’attenzione illuminista all’importanza morale della sofferenza (non solo umana) iniziano un dibattito pubblico e teorico che nel XX secolo si consolida e assume la forma dell’etica animale. Il corso presenterà il percorso storico e teorico che ha condotto all’attuale interesse filosofico e pubblico nelle società democratiche per l’etica delle relazioni fra umani e animali e esaminerà alcuni casi specifici di queste relazioni.
I corsi di questo gruppo sono compresi nell’abbonamento alla formazione di edulia Treccani Scuola.
ID S.O.F.I.A.: 81901