La società digitale: come affrontare il disordine informativo e rispettare i diritti nella rete
Fake news, echo chamber, disinformazione, rischi per la privacy: il digitale ha acuito queste problematiche da cui ognuno di noi è stato, direttamente o indirettamente, interessato. Fare in modo che studentesse e studenti diventino cittadini consapevoli e responsabili nella società, che è ormai a pieno… Scopri di più
Descrizione del corso
Fake news, echo chamber, disinformazione, rischi per la privacy: problematiche di interesse comune che il digitale ha acuito.
Fare in modo che studentesse e studenti diventino cittadini consapevoli e responsabili nella società, che è ormai a pieno titolo una società digitale, pone non poche sfide a chi si occupa di educazione.
Questo corso nasce dall’obiettivo di supportare i docenti in questo compito impegnativo, a partire dalla corretta interpretazione dei neologismi e dei nuovi concetti utilizzati per descrivere alcuni dei fenomeni collegati alla digitalizzazione. Disinformazione, misinformazione e mala-informazione sono per esempio declinazioni diverse di un disordine informativo in cui è necessario capire quali sono i comportamenti più corretti da attuare per tutelare la verità e il pensiero critico.
Anche alcuni diritti fondamentali hanno risentito dell’impatto del digitale: per la salvaguardia della privacy o del diritto d’autore è stato per esempio necessario ridefinire il quadro normativo e renderlo coerente con i nuovi rischi e con le nuove opportunità del web. Poiché siamo tutti creatori di contenuti (e per la popolazione più giovane questa affermazione è ancora più vera) diventa chiara l’importanza che queste tematiche siano conosciute e comprese, in modo da evitare comportamenti all’apparenza innocui ma in realtà lesivi di diritti e quindi illegali.
Docente / Daniela Casula
A chi è rivolto il corso
Destinatari
- Docenti scuola secondaria I grado
- Docenti scuola secondaria II grado
Obiettivi
- Illustrare i principali fenomeni di tipo comunicativo collegati alla digitalizzazione;
- Proporre le nuove declinazioni assunte nel mondo digitale da alcuni diritti fondamentali;
- Mettere a disposizione strumenti e competenze utili alla formazione di una cittadinanza consapevole e responsabile nel mondo digitale.
Mappatura delle competenze
- Acquisire conoscenze teoriche su nuovi modelli e metodi didattici;
- saper creare nuovi materiali didattici multimediali;
- saper progettare attività innovative ed efficaci da proporre alla classe, basate sul gioco e sul progetto.
Programma del corso
La società digitale: come affrontare il disordine informativo e rispettare i diritti nella rete
-
La società digitale: introduzione
02:59
-
Il disordine informativoAbbonati a Edulia
11:31
-
Le fake news
01:45
-
Misinformazione e disinformazione
06:52
-
Bias e echo chamber
05:39
-
Diritto d’autore e tutela della privacy nel mondo digitale
07:44
-
Dal copyleft alle creative commons
08:22
-
Il diritto alla privacy
10:50
-
I gruppi di disinformazione o disinfluencers – Parte 1
07:49
-
I gruppi di disinformazione o disinfluencers – Parte 2
07:05
-
Il ruolo delle nuove tecnologie al fianco dell’utente
09:46