Condividi

La matematica è uno strumento imprescindibile per interpretare, analizzare e risolvere la realtà che ci circonda. In questo senso, i modelli matematici possono essere applicati ai più disparati aspetti della vita di tutti i giorni.
Diventa quindi importante trasmettere agli studenti e alle studentesse le grandi potenzialità di questa disciplina, fornendo loro esempi pratici di applicazione.
In questo corso Alfio Quarteroni, tra i più noti matematici applicati al mondo e professore presso il Politecnico di Milano e l’EPFL di Losanna, proporrà diversi problemi reali di complessità crescente, mostrando come, attraverso modelli matematici e modelli computazionali, si possa arrivare a identificare possibili soluzioni. Il percorso vuole rendere la matematica un viaggio affascinante per le studentesse e gli studenti degli ultimi 3 anni delle scuole secondarie di II grado, che scoprono le potenzialità di matrici, vettori, integrali, sistemi lineari, algoritmi, grafi ed equazioni differenziali applicate alla realtà.

La matematica oltre la scuola

7 lezioni - 75 minuti
  • La matematica oltre la scuola: introduzione

    11:07
  • Due semplici esempi per cominciare – Parte 1

    08:44
  • Due semplici esempi per cominciare – Parte 2

    09:35
  • Esercitazione

    13:06
  • Un surfer virtuale per navigare in rete

    15:24
  • Prede e predatori nel mare della matematica

    14:32
  • La matematica oltre la scuola: conclusioni

    02:51

Alfio Quarteroni - Docente di Analisi numerica

Alfio Quarteroni è professore di Analisi numerica al Politecnico di Milano e professore emerito all'EPFL di Losanna. È fondatore (e direttore) di MOX al Politecnico di Milano (2002), fondatore di MATHICSE all'EPFL di Losanna (2010), cofondatore (e presidente) di MOXOFF, società spin-off del Politecnico di Milano (2010).  È membro dell’Accademia dei Lincei e di numerose accademie scientifiche europee. È autore di 24 libri (molti dei quali con più edizioni e tradotti in diverse lingue), curatore di 12 libri, autore di oltre 400 articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali e atti di conferenze, membro del comitato editoriale di 25 riviste internazionali e direttore di due serie di libri pubblicati da Springer. Nel 2022 è stato classificato n°48 nella Top Scientist-Mathematics di research.com, n°1 in Italia. AD Scientific Index lo segnala come n°1 in Italia, n°5 in Europa e n°35 nel mondo.

Destinatari

  • Docenti scuola secondaria II grado

Obiettivi

  • Avvicinare studentesse e studenti alle discipline STEM;
  • Aiutare i docenti a trasmettere l’importanza della materia attraverso delle dimostrazioni di applicazioni pratiche;
  • Supportare i docenti nel lavoro di presentazione del legame tra matematica e pensiero computazionale.

Mappatura delle competenze

  • Attuare sistemi di didattica trasversale;
  • Acquisire conoscenze teoriche sulla matematica e le sue applicazioni;
  • Saper creare nuovi materiali didattici;
  • Saper progettare attività innovative ed efficaci da proporre alla classe.

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.

Abbonati e sblocca tutti i corsi

Informazioni su questo corso
  • Durata: 2 h
  • Attestato al completamento del corso
  • Pianifica il tempo dei tuoi corsi
  • Paga con carta del docente
  • Segui comodamente dal tuo dispositivo
  • Livello Intermedio
Visualizzalo sui seguenti dispositivi

mobile

tablet

desktop


Le competenze che alleni con il corso

Guida e supporto agli studenti

Crescita professionale