Quali fattori entrano in gioco nelle migrazioni contemporanee? In che modo cambiare lo sguardo sui dispositivi di potere e sui conflitti può restituire complessità all’esperienza interculturale? Quali metodologie e pratiche educative possono favorire l’incontro con l’altro? Cosa possiamo imparare dai saperi non occidentali sull’educazione e la cura? In che modo l’intercultura può acquisire pienamente una valenza critica ed emancipatoria?Intorno a questi interrogativi si snoda la riflessione a più vocial centro del modulo, che si propone di esplorare uno dei temi fondamentali del nostro tempo: l’incontro con l’altro.
Intercultura: lezioni per riflettere

Intercultura: lezioni per riflettere
-
intercultura: introduzione
04:20 -
Spaesarsi: la scuola si fà spazio plurale
17:36 -
Minore a chi?
11:39 -
Strumenti del teatro dell’oppresso per il contesto scolastico
09:28 -
Complessità: riflessione a partire dal caso degli studenti
09:50 -
Intercultura profonda: imparare a vivere con i popoli originari
12:56 -
Postcolonialismo ed educazione
11:42 -
Materiale aggiuntivo
01:00
Chiara Vanadia - Esperta in comunicazione interculturale
Chiara Vanadia programma laboratori teatrali per l'apprendimento delle lingue, la gestione dei conflitti e lo sviluppo comunitario. Esperta in comunicazione interculturale e nella gestione di aule numerose e multiculturali. Il suo metodo di insegnamento è basato su un approccio deduttivo e ludico, in relazione al target di studenti e agli obiettivi del corso.
Giuseppe Rizzuto - Coordinatore di progetti socio-educativi, mediatore e formatore
Giuseppe Rizzuto è laureato in antropologia culturale e lingua e cultura cinese e co fondatore, nel 2008, del centro educativo interculturale Casa Officina a Palermo, dove lavora come coordinatore di progetti socio-educativi, mediatore e formatore. Ha condotto ricerche etnografiche in Cina e in Italia; i suoi temi di ricerca si concentrano sulla migrazione cinese e sull’apporto del sapere antropologico nella didattica. Insegna in un liceo scientifico studi culturali e lingua e cultura cinese. È docente a contratto di lingua cinese all’Università di Palermo.
Maria d’Ambrosio - Docente di Pedagogia generale e sociale
Maria D'Ambrosio è professoressa associata di Pedagogia generale e sociale presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli dove è titolare delle Cattedre di Pedagogia della comunicazione e di Comunicazione e culture digitali.
Mariateresa Muraca - Ricercatrice presso l’Universidade do Estado do Pará (Brasile)
Mariateresa Muraca è ricercatrice postdoc presso l’Universidade do Estado do Pará (Brasile), docente di pedagogia generale e sociale presso l’Istituto Universitario don Giorgio Pratesi di Soverato, autrice insieme a Elisabetta Patrizi del manuale “I colori della pedagogia” di Giunti T.V.P. e Treccani, co-direttrice scientifica della rivista di pedagogia critica “Educazione Aperta”.
Maura Tripi - Coordinatrice pedagogica e formatrice
Maura Tripi è attiva nel settore della docenza, della pubblicazione di saggi scientifici e della progettazione sociale, ha cofondato le associazioni “Officina Creativa Interculturale” e “la piccola Officina” che da anni operano a Palermo nell’ambito dell’educazione di giovani e adulti, italiani e stranieri.
Peter Mayo - Docente di Pedagogia dell'Università di Malta
Peter Mayo è professore presso l’Università di Malta e membro del comitato scientifico internazionale di Educazione Aperta.
Reinaldo Flueri - Professore dell'Università di Santa Catarina (Brasile)
Reinaldo Matias Fleuri è professore ordinario presso l'Università Federale di Santa Catarina. Nel corso della sua carriera ha sviluppato, coordinato e guidato ricerche, sfociate in pubblicazioni e produzioni accademiche nei settori dell'epistemologia, dell'educazione popolare, dell'interculturalità, dell'educazione inclusiva e della formazione degli insegnanti.
Destinatari
- Docenti Scuola Superiore II grado
- Docenti Scuola Superiore I grado
Obiettivi
- Mettere a fuoco le molteplici dimensioni dei processi migratori e delle sfide interculturali;
- Promuovere l’acquisizione distrumenti di consapevolezza professionale;
- Presentareprospettive teoriche, metodologie e strumentiinerenti al lavoro sociale e educativo in contesti di complessità socio-culturale.
Mappatura della compete
- Conoscenza di realtà e metodologie didattiche estere e internazionali;
- Acquisizione del sapere;
- Miglioramento delle pratiche didattiche.
Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.
Informazioni su questo corso
- Durata: 2h
- Attestato al completamento del corso
- Pianifica il tempo dei tuoi corsi
- Paga con carta del docente
- Segui comodamente dal tuo dispositivo
- Livello Base
Visualizzalo sui seguenti dispositivi
mobile
tablet
desktop
Le competenze che alleni con il corso
Differenziazione e personalizzazione
Pratiche di insegnamento
Guida e supporto agli studenti
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.