Insegnare musica con il confronto tra generazioni

Condividi

La generazione Z è sicuramente una grande consumatrice di musica: le canzoni, soprattutto trap, ascoltate con smartphone e cuffie, accompagnano ragazze e ragazzi durante tutta la giornata. Ma sono realmente appassionati di musica?
Con questo corso, impareremo ad avvicinare i giovani allo studio della musica, anche attraverso l’utilizzo di proposte contemporanee, in modo da stimolare un dibattito tra studenti e docenti. Dalla storia della musica alla conoscenza dei nuovi software musicali, dagli album che hanno segnato la storia all’eredità che questi hanno lasciato ai fenomeni musicali attuali, useremo questi preziosi strumenti per potenziare la propria didattica e innescare la passione per lo studio della musica.

Insegnare musica con nuovi metodi e strumenti

7 lezioni - 69 minuti
  • Insegnare musica con nuovi metodi e strumenti: introduzione

    08:42
  • Appassionare a un confronto tra generazioni

    11:30
  • Appassionare agli strumenti della musica attraverso la sua storia

    13:02
  • Appassionare all’ascolto della musica

    11:52
  • Software per la musica

    12:58
  • Aprire l’anima alla musica

    06:35
  • Insegnare musica con nuovi metodi e strumenti: conclusioni

    04:54

Fabio Zuffanti - Scrittore, giornalista e musicista

Fabio Zuffanti è scrittore, musicista e critico musicale per «La Stampa», «Rolling Stone Italia», «Rockol» e «Ondarock». È autore di saggi – in particolare di tre biografie su Franco Battiato che lo hanno portato a essere considerato uno dei più attenti studiosi dell'artista siciliano -, romanzi, raccolte di racconti e poesie. Ha redatto l'autobiografia di Angelo Branduardi e ha condotto una serie di corsi di critica musicale per Treccani. Ha inoltre inciso oltre 40 album dal 1994 a oggi, da solista e con le band La Maschera Di Cera, Finisterre e Höstsonaten.

Destinatari

  • Docenti scuola secondaria di I grado

Obiettivi

  • Avvicinare docenti e studenti, creando un ambiente fertile per l’apprendimento della musica;
  • disporre di strumenti nuovi e utili per una didattica della disciplina coinvolgente; 
  • conoscere i principali software per il mondo della musica.

Mappatura delle competenze

  • Utilizzare il dibattito per lo sviluppo cognitivo e relazionale;
  • familiarizzare con la storia della musica attraverso l’attualità;
  • sviluppare una sensibilità all’ascolto e alla comprensione della musica.
Abbonati e sblocca tutti i corsi

Informazioni su questo corso
  • Durata: 2 h
  • Attestato al completamento del corso
  • Pianifica il tempo dei tuoi corsi
  • Paga con carta del docente
  • Segui comodamente dal tuo dispositivo
  • Livello Base
Visualizzalo sui seguenti dispositivi

mobile

tablet

desktop


Le competenze che alleni con il corso

Pratiche di insegnamento

Partecipazione attiva

Creare e modificare risorse digitali