Insegnare letteratura latina oggi

Insegnare letteratura latina oggi
Condividi

Insegnare oggi letteratura latina nelle scuole superiori è una sfida complessa da almeno due punti di vista: far capire gli studenti perché è importante conoscere autori e testi vecchi di duemila anni e trovare gli strumenti adatti perché li possano comprendere appieno. A partire da una riflessione sulle ragioni profonde dell’insegnamento della disciplina, il corso presenta una serie di nuovi strumenti e nuove opportunità didattiche in vista di un cambio di paradigma nell’incontro degli studenti con i classici latini. 

Insegnare letteratura latina oggi

8 lezioni - 71 minuti
  • Insegnare letteratura latina oggi: introduzione

    03:25
  • I presupposti teorici: la questione del senso

    12:38
  • I presupposti teorici: il dialogo tra passato e presente

    13:47
  • Gli strumenti pratici: incontrare l’autore

    09:31
  • Gli strumenti pratici: dialogare con l’autore

    09:36
  • Gli strumenti pratici: allargare lo sguardo

    09:21
  • Gli strumenti pratici: creare contenuti

    09:21
  • Insegnare letteratura latina oggi: conclusione

    03:37

Francesco Ursini -

Francesco Ursini è nato a Roma nel 1976 ed è ricercatore di Lingua e Letteratura Latina alla Sapienza Università di Roma. Si occupa di poesia augustea e della fortuna del classico nelle letterature moderne. È autore dei volumi: "Ovidio, Fasti 3. Commento filologico e critico-interpretativo ai vv. 1-516" (Roma, Edizioni Spolia, 2008) e "Ovidio e la cultura europea. Interpretazioni e riscritture dal secondo dopoguerra al bimillenario della morte (1945-2017)" (Roma, Istituto di Studi Politici “S. Pio V”-Editrice Apes, 2017). Ha curato inoltre la seconda edizione rivista del volume "Poesia anonima latina" di Augusto Fraschetti (Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 2016). Collabora da oltre dieci anni con l’Istituto della Enciclopedia Italiana, per il quale ha curato, tra le altre cose, il commento alle poesie di Carducci nelle «Opere» curate da E. Giammattei (2011) e ai testi di Pascoli, De Amicis, Salgari e del «Corriere dei Piccoli» in «Libri d’Italia (1861-2011)» a cura di C. Ossola (2011), entrambi nei Classici Ricciardi; e il volume «Il Milione di Marco Polo nell’edizione di Giovanni Battista Ramusio», illustrato da M. Paladino (2012), nei Classici Treccani.  

Destinatari:

  • Docenti scuola secondaria II grado

Obiettivi

  • Fornire una nuova prospettiva sull’insegnamento scolastico della letteratura latina;
  • Proporre strategie per affrontare in classe temi interdisciplinari;
  • introdurre metodologie interattive e coinvolgenti;
  • approfondire le conoscenze nelle materie di riferimento;
  • favorire lo sviluppo di competenze trasversali.

Mappatura delle competenze

  • Saper esercitare lo spirito critico a partire dalle fonti;
  • presentare nuovi metodi e strumenti didattici utilizzabili in classe;
  • mostrare concretamente come il ricorso ai nuovi metodi e strumenti possa favorire un incontro più attento e consapevole degli studenti con i classici latini.

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.

Abbonati e sblocca tutti i corsi

Informazioni su questo corso
  • Durata: 2 h
  • Attestato al completamento del corso
  • Pianifica il tempo dei tuoi corsi
  • Paga con carta del docente
  • Segui comodamente dal tuo dispositivo
  • Livello Base
Visualizzalo sui seguenti dispositivi

mobile

tablet

desktop


Le competenze che alleni con il corso

Pratiche di insegnamento e apprendimento

Guida e supporto agli studenti