Insegnare la storia attraverso lo sport

Insegnare la storia attraverso lo sport
Condividi

Alexis Philonenko, docente di Storia della Filosofia all’Università di Rouen, nonché autore del libro Storia della Boxe, nel 1997 scrisse: «Non si può considerare lo sport estraneo alla storia né, come si è soliti credere qualora non vi si rifletta abbastanza, estraneo al pensiero». Prima di lui, già nel 1929, alcuni storici del calibro di Lucien Febvre e Marc Bloch avevano fondato la rivista di storia Annales d’histoire économique et sociale, con cui si puntava a una nuova concezione della materia. Uno studio che potesse sfociare in un campo di ricerca assai più ampio, usando «non solo fonti scritte, ma anche fonti figurate, erbacce, eclissi di luna e arnesi agricoli», tutto ciò che aveva a che fare con l’uomo e il suo ambiente e, dunque, anche lo sport.

Eventi sportivi planetari, come le Olimpiadi o i Mondiali di calcio, sono da sempre stati capaci di assorbire e riflettere gli umori, i sentimenti e i pensieri di un’intera nazione. Talmente tanto da coinvolgere anche la sua sfera sociale, culturale e persino politica.

Come sappiamo gli Stati Uniti sono il Paese più sportivo del mondo. E dal momento che Muhammad Ali è probabilmente la personalità più importante nella storia dello sport, non è quindi sbagliato sostenere che la storia degli atleti afroamericani è la storia dell’America.

Ali non è stato solo il pugile più grande di ogni tempo, ma è stato anche in grado di trascendere l’ambito sportivo diventando co-protagonista di alcune pagine fondamentali della storia americana. Come quando, nel 1967, divenne il primo sportivo obiettore di coscienza, nel contesto della Guerra in Vietnam.

Pochi anni prima, era stato anche il primo a cambiare nome, da Cassius Clay a Muhammad Ali, per motivi politici e religiosi. Voleva tagliare le radici con un nome che ancora evocava i quattro secoli di schiavitù, razzismo e di crimini commessi in suo nome nell’America democratica. Crimini che, vale la pena ricordarlo, hanno condotto al più colossale, tragico e disperato esempio di discriminazione razziale di tutti i tempi. In tal senso, l’esempio emblematico di Muhammad Ali servirà per comprendere al meglio quanto lo sport possa risultare utile come strumento per comprendere e studiare la Storia di una nazione.

Insegnare la storia attraverso lo sport

7 lezioni - 53 minuti
  • Insegnare la storia attraverso lo sport: introduzione

    05:12
  • Dalla Guerra di Secessione agli anni ‘50

    08:23
  • I primi anni ‘60

    10:22
  • Gli anni ’60 ed i diritti civili degli afroamericani

    12:33
  • Gli anni ‘70

    10:03
  • Da campione del mondo al declino

    05:58
  • Altri materiali e approfondimenti

    01:00

Francesco Gallo - Storico dello sport

Francesco Gallo è storico, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico.  È consulente storico per Rai Storia e autore di diversi saggi sulla storia dello sport: Copa America; Un secolo di storia, campioni e fútbol in America Latina. Jesse&Joe; Gli atleti che sconfissero Hitler. Il cinema racconta la boxe. Gli eroi del ring sul grande schermo.

Destinatari:

  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado

 

Obiettivi

  • Approfondire le conoscenze legate alla storia dello sport;
  • Applicare una conoscenza differente, ma strettamente legata, alla progettazione della lezione;
  • Sviluppare la capacità di strutturare la didattica a partire dallo sport.

Mappatura delle competenze

  • Acquisire conoscenze teoriche che permettano la progettazione di modelli e metodi didattici;
  • Aumentare competenze tecniche e teoriche utili all’insegnamento.

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.

Abbonati e sblocca tutti i corsi

Informazioni su questo corso
  • Durata: 2h
  • Attestato al completamento del corso
  • Pianifica il tempo dei tuoi corsi
  • Paga con carta del docente
  • Segui comodamente dal tuo dispositivo
  • Livello Base
Visualizzalo sui seguenti dispositivi

mobile

tablet

desktop


Le competenze che alleni con il corso

Crescita professionale

Pratiche riflessive