Il corso intende offrire una riflessione sui concetti fondamentali che sono base dell’insegnamento della filosofia e che spesso vengono presupposti senza diventare oggetto di discussione; nello stesso tempo, si contestualizzeranno questi concetti nel loro sviluppo storico, in modo da comprenderne la genesi e l’evoluzione attraverso il pensiero dei filosofi.
Insegnare filosofia: presupposti teorici e storici

Insegnare filosofia: presupposti teorici e storici
-
Insegnare filosofia: introduzione
03:17 -
Che cosa insegniamo quando insegniamo filosofia?
07:34 -
Filosofia o filosofare? Parte 1
08:45 -
Filosofia o filosofare? Parte 2
09:56 -
Conclusione blocco
03:26 -
La filosofia tra possibile e impossibile. Parte 1
10:38 -
La filosofia tra possibile e impossibile. Parte 2
11:09 -
La filosofia e il non filosofico. Parte 1
05:14 -
La filosofia e il non filosofico. Parte 2
11:40 -
Insegnare filosofia: conclusione
01:00
Nicola Zippel - Professore di storia e filosofia
Nicola Zippel (Roma 1977) è professore di Filosofia e Storia nei licei. Dopo la laurea in filosofia ha conseguito il dottorato di ricerca, che lo ha portato a trascorrere un soggiorno di studio presso l’Archivio-Husserl dell’Università di Colonia. Autore di diversi articoli usciti su riviste nazionali e internazionali, da molti anni svolge un laboratorio di filosofia con i bambini delle scuole elementari, che ha raccontato nei libri I bambini e la filosofia (Carocci 2018), C’era una volta la filosofia… (Carocci 2018), tradotto anche in spagnolo, e nel racconto di filosofia per bambini Iride è caduta nel pozzo (Mimesis 2020). La sua ultima pubblicazione è Con le parole dei filosofi (Carocci 2021), una riflessione sul rapporto tra filosofia e vita.
Destinatari
- Docenti scuola secondaria II grado
Obiettivi
- Confrontarsi con la questione fondamentale del rapporto tra insegnamento e filosofia;
- Prendere consapevolezza dei caratteri teorici e storici dell’insegnamento della filosofia;
- Sviluppare metodologie didattiche che superino l’insegnamento tradizionale della filosofia.
Mappatura della competenze
- Pratiche riflessive
- Metodi di insegnamento innovativi
- Interdisciplinarità
Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.
Informazioni su questo corso
- Durata: 2 h
- Attestato al completamento del corso
- Pianifica il tempo dei tuoi corsi
- Paga con carta del docente
- Segui comodamente dal tuo dispositivo
- Livello Base
Visualizzalo sui seguenti dispositivi
mobile
tablet
desktop
Le competenze che alleni con il corso
Pratiche di insegnamento
Pratiche riflessive
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.