Inclusività nella scuola dell’infanzia – dai BES ai PDP
Esistono delle strategie più efficaci di altre per gestire bambini o bambine con difficoltà legate a disattenzione, disturbi del comportamento […] Scopri di più
Descrizione del corso
Esistono delle strategie più efficaci di altre per gestire bambini o bambine con difficoltà legate a disattenzione, disturbi del comportamento ed iperattività.
Questo corso tenuto da Alessandra Santilli è una guida operativa per gestire queste situazioni, in ottica inclusiva.
Dopo un’introduzione più teorica, che riconduce al concetto di inclusività, anche da un punto di vista legato all’emotività, vedrai le caratteristiche pratiche e strutturali dei PEI e dei PDP. Scoprirai la loro struttura, le sezioni che li compongono, i metodi di compilazione e il loro risvolto operativo in azioni mirate a garantire un apprendimento inclusivo per individui con bisogni educativi speciali. Avrai modo di conoscere l’aspetto normativo, teorico ed operativo di questo tipo di “problematiche”.
In questo corso sull’inclusività nella scuola dell’infanzia, avrai modo di approfondire ogni aspetto, dalla teoria alla pratica, del mondo dei disturbi specifici dell’apprendimento.
Se ti interessano altri corsi su bisogni individuali e sociali dello studente, ti consigliamo:
- Plusdotazione a scuola: riconoscere e sostenere il potenziale in ottica inclusiva, di Maria Assunta Zanetti;
- Il docente inclusivo, di Laura Casaldi.
Docente / Alessandra Santilli
Pedagogista ad indirizzo didattico-metodologico, esperta in Pedagogia Speciale e Didattica differenziata, si occupa, prevalentemente, di fornire corrette strategie didattiche ad insegnanti e studenti (di ogni ordine e grado), anche in situazioni di difficoltà cognitiva e di apprendimento (specifica e non). Docente in corsi dedicati alla Scuola nell’ambito della comunicazione efficace e della gestione di situazioni conflittuali all’interno delle classi ed in corsi sulle metodologie didattiche in situazioni di difficoltà rivolti ai docenti. Consulente pedagogica genitoriale relativamente alle corrette relazioni educative da instaurare all’interno delle famiglie. Gestisce il suo blog “Pedagogiamo”, una piazza virtuale in cui parlare di pedagogia attraverso tanti articoli che abbracciano tanti aspetti legati alla pedagogia, per tutte le età. Scrittrice di fiabe di stampo pedagogico.
A chi è rivolto il corso
- docenti di scuola dell’infanzia
Obiettivi
- Comprendere e gestire le caratteristiche delle situazioni di disattenzione, disturbi del comportamento, iperattività;
- progettare ambienti di apprendimento che favoriscano i processi di inclusione di questi bambini/e;
- imparare le corrette modalità comunicative scuola-famiglia e con i bambini stessi.
Mappatura delle competenze
- Identificazione delle caratteristiche dei disturbi dell’apprendimento
- Sviluppo di competenze nell’osservazione e nella valutazione delle necessità individuali
- Conoscenza di strategie didattiche basate sulla flessibilità e sulla personalizzazione
Programma del corso
Inclusività nella scuola dell’infanzia - dai BES ai PDP
-
Introduzione e cenni sull’inclusione a scuola
12:53
-
Inclusione: come si declina all’interno della scuola d’infanziaAbbonati a Edulia
02:52
-
Come si gestisce l’iperattività
12:30
-
Come si gestisce il disturbo del comportamento
08:39
-
Come si gestisce la disabilità intellettiva
05:23
-
Brevi cenni sul processo di comunicazione
04:45
-
Colloquio scuola/famiglia: indicazioni base
09:55
-
Il PEI nella scuola dell’infanzia
03:57
-
Come compilare il PEI
14:25
-
Come compilare il PDP
13:37
-
Inclusività nella scuola dell’infanzia – dai BES ai PDP: conclusione
02:00