Inclusione e innovazione a scuola

La rivoluzione digitale è vista come la conseguenza di due innovazioni tecnologiche fra loro strettamente collegate: i computer e la […] Scopri di più

  • Durata: 19 h
  • Livello: Base
  • Anche in versione podcast

94,99 IVA incl.

Questo corso è acquistabile solo singolarmente.

Scopri di più

Questo corso è acquistabile solo singolarmente.

Questo corso non è compreso nell’abbonamento alla formazione di edulia Treccani Scuola.

Segui la 1A lezione gratuita

Skill che acquisirai

  • Accessibilità e inclusione

Descrizione del corso

La rivoluzione digitale è vista come la conseguenza di due innovazioni tecnologiche fra loro strettamente collegate: i computer e la rete. Ma quali sono i risvolti di questa rivoluzione per l’apprendimento? La cultura digitale potrebbe essere di supporto all’inclusione scolastica?

Per rispondere a queste domande è necessario conoscere il mondo dei Bisogni Educativi Speciali e le modalità con cui favorire un approccio inclusivo a scuola. 

Le lezioni forniscono uno sguardo generale al mondo dei BES (con puntuali riferimenti normativi) e si sofferma sui DSA e sui principali disturbi del neurosviluppo. Proseguono sottolineando l’importanza di usare un linguaggio che non discrimini le categorie marginalizzate, il linguaggio cosiddetto «inclusivo», e, sempre attraverso il confronto con l’altro, ci sollecitano a implementare metodologie e pratiche educative che possano favorire l’inclusione, anche attraverso il nuovo ecosistema digitale in cui ci muoviamo.

Questo corso fa parte del nostro programma formativo dedicato al management scolastico. Grazie al contributo di esperti provenienti dal mondo delle aziende e da quello dell’educazione, conoscerai strumenti concreti e strategie testate da applicare nella tua scuola.

Docente

Alessia Dulbecco è una pedagogista, counsellor e formatrice esperta in DE&I (Diversity, Equality & Inclusion). L'obiettivo del suo lavoro è quello di migliorare il benessere delle persone, contrastare la violenza nelle relazioni affettive e promuovere l’equità e l’inclusione.

Docente

Docente / Angelo Miramonti

Docente di teatro comunitario dell’Istituto Universitario Bellas Artes di Cali

Angelo Miramonti è professore di teatro comunitario presso l’Istituto Universitario Bellas Artes di Cali (Colombia) e componente del comitato editoriale di “Educazione Aperta”

Docente

Docente / Antonio Vigilante

Docente di Filosofia e Scienze Umane

Antonio Vigilante è docente di Filosofia e Scienze Umane presso il Liceo Piccolomini di Siena e componente del comitato editoriale di «Educazione Aperta».

Docente

Docente / Chiara Vanadia

Esperta in comunicazione interculturale

Chiara Vanadia programma laboratori teatrali per l'apprendimento delle lingue, la gestione dei conflitti e lo sviluppo comunitario. Esperta in comunicazione interculturale e nella gestione di aule numerose e multiculturali. Il suo metodo di insegnamento è basato su un approccio deduttivo e ludico, in relazione al target di studenti e agli obiettivi del corso.

Docente

Docente / Gino Roncaglia

Docente di Editoria digitale, Introduzione alle Digital Humanities, Digital Humanities e Filosofia dell’informazione.

Gino Roncaglia è filosofo, saggista e professore presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Nell’ambito dell’attività di ricerca, ha lavorato prevalentemente su due tematiche: la storia della logica tra il Medioevo e Leibniz e l’editoria digitale e le nuove forme di testualità. Nel primo campo si è occupato di storia della logica modale, della riflessione logica nella seconda scolastica tedesca, delle discussioni sugli enti inesistenti nella logica tardo scolastica e post medievale e della logica di Leibniz. Nel secondo campo si è occupato soprattutto di libri elettronici, dei mutamenti nelle forme della lettura, di e-learning e degli strumenti di produzione culturale in rete. È autore o coautore di oltre centoventi fra libri e pubblicazioni, fra cui la serie di manuali Laterza sull’uso di Internet, il saggio Il mondo digitale (con Fabio Ciotti, Laterza 2000), il saggio La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro (Laterza 2010), il saggio L’età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale (Laterza 2018, seconda edizione accresciuta 2020), e un volume sul dibattito logico nella scolastica protestante tedesca (Palaestra Rationis. Olschki 1996).

Docente

Giulia Addazi ha conseguito il dottorato in Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica presto l'Università per Stranieri di Siena. Ora, oltre a essere insegnate di ruolo, è consulente di Treccani Scuola.

Docente

Docente / Giuseppe Rizzuto

Coordinatore di progetti socio-educativi, mediatore e formatore

Giuseppe Rizzuto è laureato in antropologia culturale e lingua e cultura cinese e co fondatore, nel 2008, del centro educativo interculturale Casa Officina a Palermo, dove lavora come coordinatore di progetti socio-educativi, mediatore e formatore. Ha condotto ricerche etnografiche in Cina e in Italia; i suoi temi di ricerca si concentrano sulla migrazione cinese e sull’apporto del sapere antropologico nella didattica. Insegna in un liceo scientifico studi culturali e lingua e cultura cinese. È docente a contratto di lingua cinese all’Università di Palermo.

Docente

Laura Casaldi ha una laurea magistrale in Media, Comunicazione digitale e giornalismo e da anni collabora con la Sapienza Università di Roma occupandosi di formazione e ricerca nell’ambito della Digital education. Ha inoltre una lunga esperienza come tutor dell’apprendimento specializzato in disturbi specifici dell’apprendimento e in bisogni educativi speciali.

Docente

Docente / Maria d’Ambrosio

Docente di Pedagogia generale e sociale

Maria D'Ambrosio è professoressa associata di Pedagogia generale e sociale presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli dove è titolare delle Cattedre di Pedagogia della comunicazione e di Comunicazione e culture digitali.

Docente

Docente / Mariateresa Muraca

Ricercatrice presso l’Universidade do Estado do Pará (Brasile)

Mariateresa Muraca è ricercatrice postdoc presso l’Universidade do Estado do Pará (Brasile), docente di pedagogia generale e sociale presso l’Istituto Universitario don Giorgio Pratesi di Soverato, autrice insieme a Elisabetta Patrizi del manuale “I colori della pedagogia” di Giunti T.V.P. e Treccani, co-direttrice scientifica della rivista di pedagogia critica “Educazione Aperta”.

Docente

Docente / Maura Tripi

Coordinatrice pedagogica e formatrice

Maura Tripi è attiva nel settore della docenza, della pubblicazione di saggi scientifici e della progettazione sociale, ha cofondato le associazioni “Officina Creativa Interculturale” e “la piccola Officina” che da anni operano a Palermo nell’ambito dell’educazione di giovani e adulti, italiani e stranieri.

Docente

Docente / Paolo Vittoria

Docente di Pedagogia generale e sociale dell’Università Federico II di Napoli

Paolo Vittoria è professore associato di Pedagogia generale e sociale presso l’Università Federico II di Napoli e co-direttore scientifico di «Educazione Aperta».

Docente

Docente / Peter Mayo

Docente di Pedagogia dell'Università di Malta

Peter Mayo è professore presso l’Università di Malta e membro del comitato scientifico internazionale di Educazione Aperta.

Docente

Docente / Reinaldo Flueri

Professore dell'Università di Santa Catarina (Brasile)

Reinaldo Matias Fleuri è professore ordinario presso l'Università Federale di Santa Catarina. Nel corso della sua carriera ha sviluppato, coordinato e guidato ricerche, sfociate in pubblicazioni e produzioni accademiche nei settori dell'epistemologia, dell'educazione popolare, dell'interculturalità, dell'educazione inclusiva e della formazione degli insegnanti.

Docente

Docente / Tiziana Tarsia

Ricercatrice di Sociologia dell’Università di Messina

Tiziana Tarsia è ricercatrice di sociologia generale all’Università di Messina ecomponente del comitato editorialedi“Educazione Aperta”.

A chi è rivolto il corso

  • Dirigenti scolastici

Obiettivi

  • Presentare una panoramica generale sulla storia della normativa relativa ai Bisogni Educativi Speciali; 
  • approfondire i processi alla base dell’apprendimento (e in particolare dell’apprendimento della letto-scrittura e del calcolo), così da comprenderne il funzionamento, le caratteristiche e le problematiche principali; 
  • illustrare un quadro generale di riferimento in merito ai DSA e ai disturbi del neurosviluppo, considerando le tipologie e le caratteristiche generali; 
  • stimolare una riflessione critica sul concetto di intelligenza e personalizzazione, esplorando i concetti di intelligenze multiple, stili cognitivi e stili di insegnamento; 
  • stimolare la riflessione critica, anche grazie al suggerimento di fonti e all’uso di strumenti atti a verificare l’acquisizione delle conoscenze; 
  • sostenere l’insegnante nell’introduzione del linguaggio esteso all’interno della pratica didattica; 
  • riconoscere il valore del linguaggio esteso come strumento che, favorendo l’autodeterminazione delle categorie marginalizzate (donne, persone straniere, non binarie ecc), contrasta la violenza e la discriminazione;
  • conoscere i principali strumenti e software compensativi necessari per poter redigere un piano didattico individualizzato o personalizzato; 
  • mettere a fuoco le molteplici dimensioni dei processi migratori e delle sfide interculturali;
  • promuovere l’acquisizione di strumenti di consapevolezza professionale; 
  • presentare prospettive teoriche, metodologie e strumenti inerenti al lavoro sociale e educativo in contesti di complessità socio-culturale;
  • proporre strumenti per interpretare le trasformazioni ambientali e i cambiamenti della nostra società; 
  • promuovere l’innovazione didattica attraverso l’utilizzo delle tecnologie del digitale e di metodologie innovative che migliorino l’attenzione e il coinvolgimento.

Inclusione e innovazione a scuola

Segui la 1A lezione gratuita

Programma del corso

La lunga storia dell'inclusione scolastica in Italia

2 lezioni – 67 minuti
  • L’inclusione nella scuola secondaria – Questionario in ingresso

    30:00

  • La lunga storia dell’inclusione scolastica in Italia

    37:35

Come funziona l'apprendimento

28 lezioni – 43 minuti
  • Di cosa parleremo in questa lezione?

    01:02

  • Apprendimento

    01:04

  • Apprendimento e insegnamento

    01:18

  • Apprendimento implicito ed esplicito

    03:25

  • Apprendimento e funzioni esecutive

    01:21

  • Funzioni esecutive

    02:18

  • FE, modello teorico

    01:00

  • FE, memoria di lavoro (I)

    02:22

  • FE, memoria di lavoro (II)

    01:18

  • FE, controllo inibitorio

    01:02

  • FE, flessibilità cognitiva

    01:12

  • FE ottimali o problematiche (I)

    01:06

  • FE ottimali o problematiche (II)

    01:31

  • Come apprendiamo lettura, scrittura e calcolo

    01:42

  • La lettura, introduzione

    01:32

  • La lettura: componenti visive e fonologiche, l’attenzione visuospaziale

    01:03

  • La lettura: modelli teorici

    00:37

  • La lettura: il modello di acquisizione (modello di Uta Frith)

    02:24

  • La lettura: architettura funzionale (modello a due vie)

    01:32

  • La scrittura: architettura funzionale (modello a due vie)

    01:06

  • La scrittura: atto grafomotorio

    01:44

  • Il calcolo, introduzione

    01:32

  • Il calcolo: modello teorico, il sistema dei numeri

    01:24

  • Il calcolo, modello teorico, il sistema del calcolo

    00:56

  • Disturbi specifici di apprendimento, tipologie

    01:44

  • DSA, considerazioni generali

    02:53

  • Disturbi specifici di apprendimento, la diagnosi

    02:28

  • Approfondimenti bibliografici

    01:00

Dislessia, Disgrafia, Disortografia, Discalculia: definizione, quadro clinico e indicatori di rischio

20 lezioni – 36 minuti
  • Di cosa parleremo in questa lezione?

    01:27

  • Qualche numero per cominciare…

    01:14

  • Riepilogando

    01:41

  • Dislessia

    01:17

  • Dislessia, tipologie

    02:24

  • Disortografia

    01:39

  • Disortografia, gli errori

    03:11

  • Disgrafia

    01:40

  • Disgrafia, segnali

    02:12

  • Discalculia

    01:00

  • Discalculia, deficit della cognizione numerica (I)

    02:19

  • Discalculia, deficit della cognizione numerica (II)

    02:16

  • Discalculia procedurale

    02:43

  • Discalculia, altre osservazioni (I)

    01:00

  • Discalculia, altre osservazioni (II)

    01:33

  • DSA e funzioni esecutive (I)

    01:24

  • DSA e funzioni esecutive (II)

    01:54

  • DSA e funzioni esecutive (III)

    02:45

  • DSA, conclusioni

    01:32

  • Approfondimenti bibliografici

    01:00

BES e disturbi del neurosviluppo

16 lezioni – 31 minuti
  • Di cosa parleremo in questa lezione?

    01:00

  • Introduzione

    00:49

  • Bisogni educativi speciali

    04:58

  • La disabilità

    01:00

  • Disturbi evolutivi specifici

    01:00

  • Disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD)

    01:01

  • Disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD) – Spiegazione

    09:28

  • Disturbi Dirompenti, del Controllo degli Impulsi, della Condotta

    01:24

  • Svantaggio socio-economico e culturale: povertà educative

    01:11

  • Povertà educative, i dati

    01:57

  • Povertà educative, fattori di protezione

    01:32

  • Alunni stranieri, i dati

    02:05

  • Alunni stranieri, BES

    00:32

  • PDP sì o PDP no?

    01:35

  • Riassunto della normativa

    01:00

  • Approfondimenti bibliografici

    01:00

Inclusione e stili di apprendimento

15 lezioni – 15 minuti
  • Di cosa parleremo in questa lezione?

    01:00

  • Inclusione (I)

    01:15

  • Inclusione (II)

    01:15

  • Inclusione: individualizzare e personalizzare (I)

    01:13

  • Inclusione: individualizzare e personalizzare (II)

    00:29

  • Inclusione: individualizzare e personalizzare (III)

    01:21

  • Stili cognitivi

    00:49

  • Intelligenza e intelligenze

    01:10

  • La teoria delle intelligenze multiple di Gardner (I)

    00:52

  • La teoria delle intelligenze multiple di Gardner (II)

    00:54

  • La teoria delle intelligenze multiple di Gardner (III)

    00:52

  • La teoria delle intelligenze multiple di Gardner (IV)

    01:16

  • La teoria delle intelligenze multiple di Gardner (V)

    00:48

  • La storia del pesce e dell’albero

    01:00

  • Approfondimenti bibliografici

    01:00

Misure dispensative e strumenti compensativi

11 lezioni – 21 minuti
  • Di cosa parleremo in questa lezione?

    01:00

  • Gli attori dell’inclusione

    01:46

  • Il PDP (I)

    01:55

  • Il PDP (II)

    01:02

  • Il PDP (III)

    01:23

  • Misure e strumenti (I)

    01:07

  • Misure e strumenti (II)

    09:30

  • Strumenti e misure (III)

    01:00

  • PDP, in conclusione

    01:05

  • Gruppi per l’inclusione

    01:00

  • Approfondimenti bibliografici

    01:00

Motivazione, vissuto emotivo, ruolo dell’educatore

8 lezioni – 11 minuti
  • Di cosa parleremo in questa lezione?

    01:00

  • Vissuto emotivo dello studente (I)

    00:35

  • Vissuto emotivo dello studente (II)

    04:40

  • Rapporto scuola-famiglie (I)

    00:56

  • Rapporto scuola-famiglie (II)

    00:59

  • Rapporto scuola-famiglie (III)

    01:03

  • Esperienze di comunità educante

    01:00

  • Sitografia

    01:00

La lingua non è neutra

8 lezioni – 67 minuti
  • Il linguaggio inclusivo nella scuola: introduzione

    06:49

  • Premesse

    06:18

  • Perché la lingua non è neutra

    08:09

  • Privilegi, discriminazioni e agency

    09:26

  • Storia del linguaggio inclusivo

    10:53

  • Schwa

    12:01

  • Le discriminazioni a scuola

    08:56

  • Perché la lingua non è neutra: conclusioni

    05:21

Linguaggio, emozioni, stereotipi ed esperimenti

9 lezioni – 74 minuti
  • Linguaggio, emozioni, stereotipi ed esperimenti: introduzione

    05:14

  • Pensieri, emozioni e linguaggio

    10:21

  • Stereotipi di genere nel linguaggio

    08:54

  • Discriminazioni

    15:17

  • Intersezionalità

    05:08

  • Esperimenti linguistici

    07:56

  • Riflessione attiva

    06:10

  • Strategie linguaggio inclusivo

    12:45

  • Linguaggio, emozioni, stereotipi ed esperimenti: conclusioni

    02:28

Progettare attività didattiche inclusive

8 lezioni – 77 minuti
  • Le quattro parole chiave: introduzione

    06:35

  • Prima parola chiave: condivisione

    08:48

  • Seconda parola chiave: innovazione

    09:17

  • Terza parola chiave: metodo

    15:58

  • Quarta parola chiave: emozioni

    08:07

  • I disturbi specifici dell’apprendimento: cosa sono

    08:42

  • I disturbi specifici dell’apprendimento: quali sono

    12:52

  • I disturbi specifici dell’apprendimento: come riconoscerli

    07:05

La rivoluzione digitale

9 lezioni – 101 minuti
  • La rivoluzione digitale: introduzione

    06:31

  • La scoperta del calcolo binario

    11:10

  • La prima macchina da calcolo

    16:02

  • Alan Turing e l’intelligenza artificiale: parte I

    11:57

  • Alan Turing e l’intelligenza artificiale: parte II

    14:40

  • La teoria matematica dell’informazione: parte I

    14:14

  • La teoria matematica dell’informazione: parte II

    05:04

  • L’ecosistema digitale: parte I

    15:34

  • L’ecosistema digitale: parte II

    06:38

Intercultura: lezioni per riflettere

8 lezioni – 78 minuti
  • intercultura: introduzione

    04:20

  • Spaesarsi: la scuola si fà spazio plurale

    17:36

  • Minore a chi?

    11:39

  • Strumenti del teatro dell’oppresso per il contesto scolastico

    09:28

  • Complessità: riflessione a partire dal caso degli studenti

    09:50

  • Intercultura profonda: imparare a vivere con i popoli originari

    12:56

  • Postcolonialismo ed educazione

    11:42

  • Intercultura – Materiale aggiuntivo

    01:00

L’intercultura in prospettiva critica: proposte teorico-pratiche per la scuola di oggi

8 lezioni – 94 minuti
  • L’intercultura in prospettiva critica: introduzione

    03:21

  • Un nuovo modello pedagogico

    14:47

  • Immigrazione ed educazione

    13:37

  • Praticare l’intercultura

    14:45

  • Intercultura: qual è il significato?

    15:18

  • Incontrare nuove culture: una testimonianza

    15:23

  • Attuare una didattica interculturale della filosofia: una proposta

    16:27

  • L’intercultura in prospettiva critica – Materiali aggiuntivi

    01:00