La filosofia e la mente degli animali

Il rapporto tra uomini e animali, sia da un punto di vista filosofico che etico, è un rapporto molto stretto. Potrebbe essere, però, che il però che la nostra modalità di entrare in contatto con gli animali sia mediata da un approccio antropomorfico? In altre… Scopri di più

  • Durata: 5 ore
  • Livello: Base

24,90 IVA incl.

Altre opzioni di acquisto
Abbonati e sblocca tutti i corsi

Docente: Paolo Pecere

20 lezioni (5 ore)

Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast

Attestato di completamento

Descrizione del corso

Il rapporto tra uomini e animali, sia da un punto di vista filosofico che etico, è un rapporto molto stretto. Potrebbe essere, però, che il però che la nostra modalità di entrare in contatto con gli animali sia mediata da un approccio antropomorfico? In altre parole: abbiamo una tendenza a proiettare su di loro la nostra immagine umana? Vedremo come, nella nostra civiltà, il rapporto con gli animali è caratterizzato da due approcci: la riduzione dell’animale a mezzo o merce (modello produzione di massa); la rappresentazione dell’animale come un doppio dell’uomo (modello disneyano).

Questo corso è compreso nell’abbonamento alla formazione di edulia Treccani Scuola.

ID S.O.F.I.A.: 81895

Docente

Docente / Paolo Pecere

Docente di storia della filosofia - Università degli Studi di Roma Tre

Professore associato di Storia della filosofia per l'Università degli studi di Roma Tre. Paolo Pecere si occupa di filosofia e letteratura. Tra i suoi saggi La filosofia della natura in Kant (2009) e Dalla parte di Alice. La coscienza e l'immaginario (2015). Suoi racconti sono comparsi su «Nazione indiana» e «Nuovi argomenti». Ha pubblicato due romanzi, La vita lontana (2018) e Risorgere (2019), e il manuale Filosofia. La ricerca della conoscenza (2018, con R. Chiaradonna). Il suo ultimo libro è Il dio che danza. Viaggi, trance e trasformazioni (2021).

A chi è rivolto il corso

Destinatari:

Obiettivi

  • Approfondire la conoscenza relativa al rapporto tra esseri umani e animali;
  • applicare una conoscenza scientifica a temi che sono diventati di grande attualità;
  • sviluppare una conoscenza storico-filosofica, che permetta di trattare in maniera strutturata, consapevole, mirata e innovativa i temi legati al mondo animale (dallo sfruttamento all’impatto ambientale).

Mappatura delle competenze

  • Acquisire conoscenze teoriche, che permettano la progettazione di modelli e metodi didattici;
  • aumentare competenze tecniche e teoriche utili all’insegnamento.

La filosofia e la mente degli animali

Altre opzioni di acquisto
Abbonati e sblocca tutti i corsi

Programma del corso

Animali antropomorfi

Animali antropomorfi

12:00

La storia del pensiero: dai presocratici ad Aristotele

20:00

Da Plutarco a Campanella

16:00

Il pensiero degli animali

Da Cartesio a Cavendish

13:00

Tre vie per definire la mente animale

17:00

L’osservazione dei Primati

11:00

Etologia

Da Darwin all’etologia cognitiva

12:00

Frans De Waal e Huxley: ripensare la moralità animale

19:00

Due temi chiave dell’etologia

16:00

Etologia cognitiva

La mente animale nel XX secolo, tra filosofia e scienze

15:00

Da Negel all’etologia cognitiva

16:00

Dove inizia la mente?

15:00

Mente e coscienza

Mente e coscienza – 1°parte

14:00

Mente e coscienza – 2°parte

14:00

Conclusioni: le macro tendenze in atto

13:00