Il docente inclusivo

Il corso offre le conoscenze di base per poter progettare interventi didattici realmente inclusivi e di qualità, in grado di superare barriere linguistiche, socioculturali e psicocognitive. Scopri di più

  • Durata: 3 ore
  • Livello: Base

Docente: Laura Casaldi

18 lezioni (3 ore)

Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast

Attestato di completamento

Descrizione del corso

Il corso si propone di fornire ai docenti le conoscenze di base per poter progettare interventi didattici realmente inclusivi e di qualità, in grado di superare barriere linguistiche, socioculturali e psicocognitive. Dopo una breve introduzione sulle quattro parole chiave di una didattica inclusiva, il corso passa in rassegna i principali disturbi specifici dell’apprendimento e i bisogni educativi speciali, perché solo la profonda conoscenza della natura delle tante fragilità degli studenti, consente ai docenti di intervenire prontamente ed efficacemente. Verrà infine proposta una panoramica dei principali strumenti compensativi utili per poter redigere piani didattici individualizzati e personalizzati che prevedano interventi mirati ed inclusivi.

Docente

Laura Casaldi ha una laurea magistrale in Media, Comunicazione digitale e giornalismo e da anni collabora con la Sapienza Università di Roma occupandosi di formazione e ricerca nell’ambito della Digital education. Ha inoltre una lunga esperienza come tutor dell’apprendimento specializzato in disturbi specifici dell’apprendimento e in bisogni educativi speciali.

A chi è rivolto il corso

Destinatari:

  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado

 

Obiettivi

Obiettivi:

  • Acquisire le conoscenze e gli strumenti necessari per poter realizzare una didattica realmente inclusiva
  • Conoscere le caratteristiche dei disturbi specifici dell’apprendimento e dei BES (bisogni educativi speciali)
  • Conoscere i principali strumenti e software compensativi necessari per poter redigere un piano didattico individualizzato o personalizzato

Mappatura delle competenze

  • Progettare interventi didattici adeguati alle esigenze di chi ha disturbi specifici dell’apprendimento e bisogni educativi speciali
  • Redigere un piano didattico individualizzato o personalizzato

Il docente inclusivo

Programma del corso

Le quattro parole chiave

Le quattro parole chiave: introduzione

07:00

Prima parola chiave: condivisione

09:00

Seconda parola chiave: innovazione

09:00

Terza parola chiave: metodo

16:00

Quarta parola chiave: emozioni

08:00

I disturbi specifici dell’apprendimento: cosa sono

09:00

I disturbi specifici dell’apprendimento: quali sono

13:00

I disturbi specifici dell’apprendimento: come riconoscerli

07:00

Il docente inclusivo: applicazioni pratiche

Il piano didattico personalizzato

09:00

BES – cosa sono

08:00

BES – quali sono

05:00

Come riconoscerli

08:00

Il piano educativo individualizzato

12:00

Risorse digitali e apprendimento visivo

11:00

Motivare e rendere autonomi

05:00

Il docente inclusivo: conclusioni

03:00