Il dibattito come strumento didattico
Il debate è una metodologia didattica utilizzata in tutti i Paesi europei: è un confronto di opinioni, utile a migliorare le abilità argomentative di studenti e studentesse. Scopri di più
Descrizione del corso
Il debate è una metodologia didattica utilizzata in tutti i Paesi europei: è un confronto di opinioni, utile a migliorare le abilità argomentative di studenti e studentesse.
Grazie a questa metodologia si forniscono gli strumenti per analizzare in profondità questioni complesse, andando a sviluppare le competenze trasversali degli alunni, potenziando le abilità analitiche, critiche, argomentative e comunicative, sia verbali sia non verbali.
Docente / Cristina Di Francesco
Cristina Di Francesco è stata formatrice e Project Manager prima di Impactscool, poi di Treccani Futura.
Docente / Thomas Ducato
Senior Content Manager di edulia, dal sapere Treccani. Dopo essersi occupato di informazione e comunicazione in ambiente universitario, è stato Content and Communication Manager e formatore per Impactschool, società che dal 2021 viene acquisita dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e diventa Treccani Futura.
A chi è rivolto il corso
Destinatari
- Docenti scuola secondaria I grado
- Docenti scuola secondaria II grado
Obiettivi
Obiettivi
- Implementare la metodologia del Debate
- Promuovere l’innovazione didattica attraverso l’utilizzo delle tecnologie del digitale e di metodologie innovative che migliorino l’attenzione e il coinvolgimento
- Favorire la promozione di un ruolo attivo da parte degli studenti all’interno del processo di apprendimento
- Favorire lo sviluppo di competenze trasversali.
Mappatura delle competenze
- Acquisire conoscenze teoriche su nuovi modelli e metodi didattici;
- sviluppare nuove competenze tecniche per l’utilizzo efficace degli strumenti digitali;
- saper creare nuovi materiali didattici multimediali;
- saper progettare attività innovative ed efficaci da proporre alla classe, basate sul gioco e sul progetto.
Programma del corso
Il dibattito come strumento didattico
03:00
05:00
07:00
10:00
03:00
01:00
01:00