Il dibattito come strumento didattico

Il dibattito come strumento didattico
Condividi

Il debate è una metodologia didattica utilizzata in tutti i Paesi europei: è un confronto di opinioni, utile a migliorare le abilità argomentative di studenti e studentesse.

Grazie a questa metodologia si forniscono gli strumenti per analizzare in profondità questioni complesse, andando a sviluppare le competenze trasversali degli alunni, potenziando le abilità analitiche, critiche, argomentative e comunicative, sia verbali sia non verbali.

Il dibattito come strumento didattico

7 lezioni - 29 minuti
  • Il dibattito come strumento didattico: introduzione

    03:03
  • La metodologia del Debate o Dibattito Argomentativo

    04:30
  • Come svolgere un dibattito: gli elementi chiave

    06:50
  • Il processo del dibattito

    10:25
  • Come strutturare un dibattito

    02:56
  • Un format per dibattiti: Debate Tech su Intelligenza Artificiale

    01:00
  • Come gestire un dibattito di gruppo: PlayDecide

    01:00

Cristina Di Francesco - Formatrice Impactscool

Cristina Di Francesco è stata formatrice e Project Manager prima di Impactscool, poi di Treccani Futura.

Thomas Ducato - Content e Communication Manager

Senior Content Manager di edulia, dal sapere Treccani. Dopo essersi occupato di informazione e comunicazione in ambiente universitario, è stato Content and Communication Manager e formatore per Impactschool, società che dal 2021 viene acquisita dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e diventa Treccani Futura.

Destinatari

  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado

 

Obiettivi

  • Implementare la metodologia del Debate
  • Promuovere l’innovazione didattica attraverso l’utilizzo delle tecnologie del digitale e di metodologie innovative che migliorino l’attenzione e il coinvolgimento
  • Favorire la promozione di un ruolo attivo da parte degli studenti all’interno del processo di apprendimento
  • Favorire lo sviluppo di competenze trasversali.

Mappatura delle competenze

  • Acquisire conoscenze teoriche su nuovi modelli e metodi didattici;
  • sviluppare nuove competenze tecniche per l’utilizzo efficace degli strumenti digitali;
  • saper creare nuovi materiali didattici multimediali;
  • saper progettare attività innovative ed efficaci da proporre alla classe, basate sul gioco e sul progetto.

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.

Abbonati e sblocca tutti i corsi

Informazioni su questo corso
  • Durata: 1h
  • Attestato al completamento del corso
  • Pianifica il tempo dei tuoi corsi
  • Paga con carta del docente
  • Segui comodamente dal tuo dispositivo
  • Livello Base
Visualizzalo sui seguenti dispositivi

mobile

tablet

desktop


Le competenze che alleni con il corso

Partecipazione attiva

Apprendimento collaborativo