I luoghi dell’orientamento

L’orientamento è un’attività che può svolgersi in modi e luoghi differenti, sia fisici che virtuali. In questo corso dedicato a […] Scopri di più

  • Durata: 2 h
  • Anche in versione podcast

Skill che acquisirai

  • Guida e supporto agli studenti
  • Gestire, proteggere e condividere risorse digitali
  • Partecipazione attiva

Docente: Claudia Campisi

9 lezioni (2 h)

Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast

Attestato di completamento

Descrizione del corso

L’orientamento è un’attività che può svolgersi in modi e luoghi differenti, sia fisici che virtuali.
In questo corso dedicato a come e dove vivere l’esperienza dell’orientamento, Claudia Campisi ti guiderà nell’organizzazione di una sessione di orientamento, dalla scelta e la valutazione di modelli e strumenti utili fino ai tool e le strutture fisiche e digitali all’interno delle quali sviluppare questi incontri.

Oggi un percorso di orientamento, infatti, può comprendere più attività, anche da remoto e la partecipazione ad eventi aziendali o a career day.

Saper integrare i canali con gli interlocutori rappresenta una competenza strategica per realizzare interventi efficaci e stimolanti per i ragazzi. Sarà affrontato, inoltre, il tema del placement e della creazione di contatti con le aziende del territorio e le istituzioni locali.

In questo corso dedicato ai luoghi dell’orientamento, Claudia Campisi ti fornirà una panoramica di “spazi” fisici o digitali per garantire ai ragazzi e alle ragazze delle esperienze di orientamento utili e coinvolgenti. 

Docente

Docente / Claudia Campisi

Psicologa, docente universitaria e autrice

Claudia Campisi è una psicologa, career coach esperta in progetti di orientamento scolastico, universitario e professionale. Ha lavorato per oltre 10 anni in azienda occupandosi di selezione e valutazione del personale, comunicazione interna e formazione. Forma e supervisiona professionisti psicologi, career coach e docenti interessati a sviluppare nuove soft skills, acquisire la padronanza di strumenti professionali e che desiderano sentirsi parte di un network di supporto per lavorare con soddisfazione ed efficacia. È LinkedIn Top Voice per i temi lavoro e carriera, una voce ritenuta autorevole dato il coinvolgimento in interviste sui temi di sua competenza in radio e sulle riviste. Autrice di 3 libri, l’ultimo dei quali una guida, "Professione career coach", destinata a tutti i professionisti impegnati nella gestione di percorsi di orientamento.

A chi è rivolto il corso

  • docenti scuola secondaria di primo grado
  • docenti scuola secondaria di secondo grado

Obiettivi

  • Facilitare la progettazione di esperienze di orientamento per la scelta universitaria e lavorativa;
  • adattare e ottenere il meglio da interventi di orientamento in presenza e da remoto;
  • stimolare il contatto tra gli studenti e il mondo delle aziende

 

Mappatura delle competenze

  • Sviluppo di progetti di orientamento sia formativi che professionali;
  • familiarità con luoghi sia fisici che digitali per le sessioni di orientamento;
  • connessione tra studenti e realtà aziendali.

Programma del corso

I luoghi dell’orientamento

9 lezioni – 76 minuti
  • I luoghi dell’orientamento: introduzione

    00:58

  • I luoghi dell’orientamento
  • Attività e proposte di orientamento a scuola. Interventi rivolti alla classe e al singolo studente

    19:07

  • Sessioni di orientamento da remoto

    09:24

  • Eventi e fiere di orientamento esterni – in presenza e digitali

    11:28

  • Orientamento e tutoraggio in azienda pt. I

    11:56

  • Orientamento e tutoraggio in azienda pt. II

    15:36

  • Quando l’orientamento diventa accompagnamento al lavoro

    03:02

  • I luoghi dell’orientamento: conclusioni

    01:43