Gli strumenti tradizionali e digitali per l’orientamento
I percorsi di orientamento prevedono al loro interno l’utilizzo di strumenti che aiutino i ragazzi e le ragazze a prendere […] Scopri di più
Descrizione del corso
I percorsi di orientamento prevedono al loro interno l’utilizzo di strumenti che aiutino i ragazzi e le ragazze a prendere confidenza con le tematiche degli incontri.
In questo corso, Claudia Campisi passerà in rassegna gli strumenti utili ed efficaci per garantire un coinvolgimento attivo di studenti e studentesse nel contesto di un percorso di orientamento. Vedrai come scegliere i materiali più adeguati da proporre, sia in classe che negli incontri singoli, tenendo conto delle variabili in gioco nella scelta di questi strumenti, come gli stili di apprendimento, i tempi, i costi e i contesti scolastici.
Oltre agli strumenti tradizionali, come il colloquio diretto, i test, i seminari, i manuali di testo, scoprirai l’efficacia delle risorse digitali con cui alunne e alunni potranno sentirsi maggiormente coinvolti. Vedrai poi l’importanza degli homework come attività utile per garantire continuità all’esperienza e alla relazione docente-studente.
In questo corso sugli strumenti tradizionali e digitali per l’orientamento, Claudia Campisi ti fornirà degli esempi pratici da integrare alle attività di orientamento, arricchendo l’esperienza sia dei docenti che degli studenti. Una proposta, quella della docente, che può essere integrata e arricchita dall’esperienza diretta, dalle suggestioni offerte da altri istituti impegnati in progetti simili, da casi di successo posti in evidenza dai portali istituzionali.

Docente / Claudia Campisi
Claudia Campisi è una psicologa, career coach esperta in progetti di orientamento scolastico, universitario e professionale. Ha lavorato per oltre 10 anni in azienda occupandosi di selezione e valutazione del personale, comunicazione interna e formazione. Forma e supervisiona professionisti psicologi, career coach e docenti interessati a sviluppare nuove soft skills, acquisire la padronanza di strumenti professionali e che desiderano sentirsi parte di un network di supporto per lavorare con soddisfazione ed efficacia. È LinkedIn Top Voice per i temi lavoro e carriera, una voce ritenuta autorevole dato il coinvolgimento in interviste sui temi di sua competenza in radio e sulle riviste. Autrice di 3 libri, l’ultimo dei quali una guida, "Professione career coach", destinata a tutti i professionisti impegnati nella gestione di percorsi di orientamento.
A chi è rivolto il corso
- docenti scuola secondaria di primo grado
- docenti scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi
- scegliere gli strumenti di orientamento in base alle caratteristiche del progetto e ai tempi/costi;
- selezionare strumenti tradizionali o digitali al servizio dell’orientamento scolastico e professionale.
Mappatura delle competenze
- Selezione di strumenti di orientamento;
- differenziazione tra strumenti tradizionali e strumenti digitali e utilizzo sinergico.
Programma del corso
Gli strumenti tradizionali e digitali per l'orientamento
03:00
08:00
13:00
06:00
14:00
15:00
08:00
05:00