La meccanica quantistica è la teoria che utilizziamo per descrivere il comportamento della materia e della luce a livello microscopico, e per questo rappresenta il fondamento della nostra comprensione del mondo fisico. Introdurremo la teoria a partire dal suo sviluppo storico, che ha portato alla crisi della fisica classica e alla nascita della fisica dei quanti. Passeremo poi a presentare la teoria nella sua formulazione attuale, e l’immagine che mondo che restituisce. Discuteremo le più recenti applicazioni tecnologiche, con un focus sulla crittografia quantistica e i computer quantistici. Infine, parleremo di alcune questioni aperte nella nostra comprensione della meccanica quantistica, la più sorprendente della quali è la non-località.
Fisica contemporanea a scuola: la meccanica quantistica

Dalla crisi della fisica classica alla Meccanica Quantistica
-
Dalla crisi della fisica classica alla Meccanica Quantistica: introduzione
01:26 -
L’ipotesi di Planck
07:13 -
L’effetto fotoelettrico
04:31 -
L’effetto Compton
04:07 -
L’atomo di Bohr
06:44 -
L’ipotesi di de Broglie
05:55 -
L’esperimento della doppia fenditura
04:42 -
Descrizione della materia
07:49 -
Dalla crisi della fisica classica alla Meccanica Quantistica: conclusione
06:04
STORIA E SVILUPPO DELLA MECCANICA QUANTISTICA
-
Storia e sviluppo della fisica quatistica: la località
03:19 -
Completezza o incompletezza delle teoria quantistica
07:30 -
La scatola di Einstein
07:17 -
Il paradosso EPR
06:38 -
Le disuguaglianze di Bell
08:52 -
Il nuovo mondo della fisica quantistica
07:31 -
Storia e sviluppo della fisica quatistica: conclusioni
02:41
GLI SVILUPPI TECNOLOGICI
-
Gli sviluppi tecnologici: introduzione
02:29 -
Sensori quantistici
08:00 -
Computer quantistici
13:02 -
Crittografia quantistica
12:29 -
Gli sviluppi tecnologici: conclusioni
01:45
Angelo Bassi - Fisico e docente universitario
Fisico e docente universitario di professione, nel 2001 Angelo Bassi ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica; dopo essere stato Post Doctoral Fellow e Visiting Scientist all’ICTP di Trieste, ha ottenuto il ruolo di professore associato del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trieste. I suoi lavori analizzano e sviluppano i temi fondamentali della fisica quantistica.
Destinatari
- Docenti scuola secondaria II grado
Obiettivi
- Conoscere i momenti salienti che hanno portato al passaggio dalla fisica classica alla fisica quantistica
- Scoprire le nuove tecnologie quantistiche
- Affrontare gli elementi più peculiari della meccanica quantistica, e le problematiche ancora aperte nella comprensione della teoria
Mappatura delle competenze
- Apprendere i metodi e le teorie della fisica quantistica
- Conoscere e applicare strategie didattiche efficaci
- Saper gestire le informazioni relative a questa scienza
Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.
Informazioni su questo corso
- Durata: 3 h
- Attestato al completamento del corso
- Pianifica il tempo dei tuoi corsi
- Paga con carta del docente
- Segui comodamente dal tuo dispositivo
- Livello Base
Visualizzalo sui seguenti dispositivi
mobile
tablet
desktop
Le competenze che alleni con il corso
Crescita professionale
Pratiche di insegnamento
Riscontro sull'apprendimento e pianificazione didattica
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.