Esercizio fisico: il miglior alleato per l’apprendimento

Condividi

La lezione frontale è il metodo di insegnamento più comune, sicuramente efficiente per trasmettere conoscenze in breve tempo a molti studenti e studentesse.
Rispetto al tema dell’efficacia, la questione è invece aperta ed oggetto di studi e riflessioni. Esistono moltissimi metodi didattici alternativi utili al consolidamento delle conoscenze e a consentire una modalità di apprendimento che non lasci un ruolo passivo ai discenti. Chi vuole superare i limiti della lezione frontale, in particolare nella scuola primaria, può trovare, per esempio, nell’esercizio fisico un valido alleato.

Questo corso propone un’alternativa originale alle lezioni di stampo classico, proponendo attività laboratoriali e ludiche per una didattica dinamica, pratica e interdisciplinare. Il luogo deputato all’apprendimento non è solo l’aula e nel corso verrà mostrato che materie come matematica, geometria, storia e geografia possono essere apprese e consolidate grazie ad attività svolte in palestra. 

Esercizio fisico: il miglior alleato per l’apprendimento

9 lezioni - 68 minuti
  • Esercizio fisico per l’apprendimento: introduzione

    02:13
  • L’importanza dell’attività motoria

    06:46
  • Le fasi sensibili del movimento: componenti condizionali e psicologiche

    11:00
  • Le fasi sensibili del movimento: componenti psicomotorie

    08:00
  • La lezione frontale è superata?

    02:38
  • Come strutturare al meglio una lezione

    10:58
  • La didattica tramite l’educazione fisica: classi prima e seconda

    10:28
  • La didattica tramite l’educazione fisica: classi terze, quarte e quinte

    10:00
  • Esercizio fisico per l’apprendimento: conclusione

    06:24

Davide Garagiola - Movement Coach specialista in attività psicomotorie

Davide Garagiola lavora da più di 15 anni nell’ambito del fitness e dell’educazione motoria. Ha conseguito una Laurea Magistrale in Scienze motorie e ha maturato esperienze in molteplici ambiti: psicomotricità, calcio e fitness. È Club Manager di un centro Fitness McFIT e a questa attività ha affiancato il ruolo di educatore posturale presso un poliambulatorio medico.

Destinatari

  • Docenti di scuola primaria

Obiettivi 

  • Acquisire competenze per l’organizzazione di attività didattiche alternative e innovative;
  • apprendere come utilizzare l’attività fisica in maniera trasversale a supporto delle varie materie scolastiche; 
  • imparare a consolidare le conoscenze di studentesse e studenti attraverso approcci ludici e motori.

Mappatura delle competenze

  • Utilizzare l’attività fisica per lo sviluppo cognitivo e relazionale;
  • familiarizzare con le attività motorie da usare nella didattica;
  • conoscere le componenti condizionali, psicologiche e psicomotorie del movimento.
Abbonati e sblocca tutti i corsi

Informazioni su questo corso
  • Durata: 2 h
  • Attestato al completamento del corso
  • Pianifica il tempo dei tuoi corsi
  • Paga con carta del docente
  • Segui comodamente dal tuo dispositivo
  • Livello Base
Visualizzalo sui seguenti dispositivi

mobile

tablet

desktop


Le competenze che alleni con il corso

Partecipazione attiva

Pratiche di insegnamento