Gli animali non umani sono parte della vita della specie umana in molti modi (non solo quelli più evidenti dell’uso alimentare e a scopo di ricerca). Le questioni etiche delle relazioni fra esseri umani e animali non umani sono state affrontate in molti modi nel corso della storia della filosofia, ma solo in età moderna e contemporanea esse divengono oggetto di indagine sistematica e di dibattito pubblico. Il corso presenterà il percorso storico e teorico che ha condotto all’attuale interesse filosofico e pubblico nelle società democratiche per l’etica delle relazioni fra umani e animali e esaminerà alcuni casi specifici di queste relazioni.
Dall’antispecismo al dibattito dell’etica morale

Dall’antispecismo al dibattito dell’etica morale
-
Dall’antispecismo al dibattito dell’etica animale: introduzione
04:40 -
L’antispecismo: un’idea democratica
10:42 -
Peter Singer: la liberazione animale
14:27 -
Tom Regan: i diritti animali
12:02 -
L’evoluzione del dibattito dell’etica animale
14:04
I contesti relazionali umani/animali oggi
-
I contesti relazionali umani/animali oggi: introduzione
03:46 -
La “svolta” del benessere animale
13:51 -
La regolamentazione della sperimentazione animale
12:59 -
Gli animali come cibo
11:34 -
La vita selvatica
13:32 -
I contesti relazionali umani/animali oggi: conclusioni
03:05
Simone Pollo - Professore di Filosofia Morale
Simone Pollo è Professore associato di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Roma Sapienza, dove insegna Bioetica ed Etica e scienze del vivente. Svolge attività didattica sui temi dell’etica animale anche presso il corso di laurea magistrale in Evoluzione del comportamento umano e animale dell’Università di Torino, presso il Máster en Derecho Animal y Sociedad dell’Universitat Autònoma de Barcelona e presso l’Università Kardinal Wyszyński di Varsavia. È membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Filosofia della Sapienza, del Comitato scientifico e tecnico di Politeia-Centro per la ricerca e la formazione in politica ed etica, e della Direzione editoriale della rivista Iride. Filosofia e discussione pubblica. Ha pubblicato, fra l’altro, le monografie "Scegliere chi nasce. L’etica della riproduzione umana tra libertà e responsabilità" (Guerini & Associati 2003), "La morale della natura" (Laterza 2008), "Umani e animali. Questioni di etica" (Carocci 2016), "Manifesto per un animalismo democratico" (Carocci 2016). Ha curato, insieme ad Augusto Vitale, il volume Human/Animal Relationships in Transformation: Scientific, Moral and Legal Perspectives (Palgrave MacMillan 2022).
Destinatari
- Docenti scuola secondaria I grado
- Docenti scuola secondaria II grado
Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.
Informazioni su questo corso
- Durata: 3h
- Attestato al completamento del corso
- Pianifica il tempo dei tuoi corsi
- Paga con carta del docente
- Segui comodamente dal tuo dispositivo
Visualizzalo sui seguenti dispositivi
mobile
tablet
desktop
Le competenze che alleni con il corso
Pratiche riflessive
Guida e supporto agli studenti
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.