Comprendere l’emergenza climatica per fronteggiarla

Comprendere l’emergenza climatica per fronteggiarla
Condividi

Come portare un tema come quello dell’emergenza climatica, fortemente sentito dalle nuove generazioni, all’interno di percorsi educativi? Affrontare questi temi in classe può aiutare studenti e studentesse a sviluppare spirito critico, capacità di dialogo, di comunicazione e di comprensione profonda del problema.

Conoscere i meccanismi e il funzionamento del cambiamento climatico ci permette di instaurare un dibattito costruttivo e di riflettere su quanto ognuno di noi può fare per tutelare l’ambiente che ci circonda. Parlare di sostenibilità, inoltre, è fondamentale per far conoscere a studenti e studentesse le opportunità che nascono dalla green economy e dai green jobs.

Comprendere l’emergenza climatica per fronteggiarla

9 lezioni - 54 minuti
  • Emergenza climatica: introduzione

    03:30
  • Cambiamento climatico – I fondamentali

    17:22
  • Cambiamento climatico

    08:09
  • Cambiare il clima

    12:00
  • Approfondimenti: startup

    01:00
  • Ambiente e lavori del futuro

    09:32
  • Un gioco di ruolo sul cambiamento climatico

    01:00
  • Come progettare il tuo percorso sul tema Emergenza Climatica

    01:00
  • Esercitazione: progetta un percorso per i tuoi studenti

    01:00

Cristina Pozzi - CEO e Co-Founder di edulia

Cristina Pozzi è CEO di edulia, precedentemente Treccani Futura, polo di formazione online nato nel 2021 con l'acquisizione, da parte dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, di Impactscool, startup fondata da lei e Andrea Dusi. È Young Global Leader del World Economic Forum (2019-2024), tra le 40 European Young Leader 2020. Laureata in economia alla Bocconi, amplia la propria formazione con gli studi di filosofia. È autrice di Benvenuti nel 2050. Cambiamenti, criticità e curiosità (editore Egea) e After. Il mondo che ci attende (Bompiani), scritto insieme ad Andrea Dusi.

Eleonora Cogo - Senior Scientific Manager di CMCC

Eleonora  Cogo è una professionista del cambiamento climatico e della sostenibilità con 15 anni di esperienza di lavoro con aziende e governi. È stata Senior Scientific Manager presso la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) e membro della delegazione italiana e del team di negoziatori dell'UE ai negoziati delle Nazioni Unite sul clima (UNFCCC) che hanno portato all'Accordo di Parigi nel 2015. Prima di entrare in CMCC ha lavorato come Senior Project Manager su progetti di riduzione delle emissioni (CDM) presso Ecosecurities a Oxford, Regno Unito e su schemi di scambio di quote di emissione (EU-ETS) presso Alperia Bartucci SpA.

Destinatari

  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado

Obiettivi

  • Fornire gli strumenti per introdurre in classe degli esercizi basati sulla sostenibilità e il cambiamento climatico, guidando gli studenti in processi di ragionamento innovativi e creativi;
  • promuovere lo sviluppo di conoscenze e abilità per la progettazione di interventi educativi in materia di sviluppo sostenibile;
  • introdurre metodologie interattive e coinvolgenti;
  • favorire la promozione di un ruolo attivo da parte degli studenti all’interno del processo di apprendimento;
  • favorire lo sviluppo di competenze trasversali.

Mappatura delle competenze

  • Acquisire conoscenze teoriche su nuovi modelli e metodi didattici;
  • saper creare nuovi materiali didattici multimediali;
  • saper progettare attività innovative ed efficaci da proporre alla classe, basate sul gioco e sul progetto.

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.

Abbonati e sblocca tutti i corsi

Informazioni su questo corso
  • Durata: 2 h
  • Attestato al completamento del corso
  • Pianifica il tempo dei tuoi corsi
  • Paga con carta del docente
  • Segui comodamente dal tuo dispositivo
Visualizzalo sui seguenti dispositivi

mobile

tablet

desktop


Le competenze che alleni con il corso

Selezionare le risorse digitali