Benessere del gruppo classe: osservare per agire

Il tempo passato a scuola costituisce, per ragazze e ragazzi, un’ampia fetta delle loro giornate, e li coinvolge non solo […] Scopri di più

  • Durata: 4 h
  • Anche in versione podcast

Skill che acquisirai

  • Guida e supporto agli studenti
  • Accessibilità e inclusione
  • Apprendimento collaborativo

Docente: Valentina Tobia

7 lezioni (4 h)

Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast

Attestato di completamento

Descrizione del corso

Il tempo passato a scuola costituisce, per ragazze e ragazzi, un’ampia fetta delle loro giornate, e li coinvolge non solo dal punto di vista educativo e didattico, ma anche da quello relazionale e emotivo. Inoltre, il loro livello di benessere influisce in modo rilevante sul loro comportamento in classe e sulle capacità di concentrarsi, imparare e perseguire gli obiettivi didattici. Recentemente, la salute mentale dei preadolescenti e adolescenti ha destato preoccupazione, nei contesti clinici così come in quelli scolastico e domestico. Per questi motivi, riuscire a cogliere gli aspetti di benessere e malessere dei propri studenti e avere alcuni strumenti per favorire il benessere del proprio gruppo classe, sono competenze che possono facilitare il lavoro dell’insegnante, così come la creazione di un clima di classe positivo di cui possano beneficiare sia studenti che docenti.

Docente

Docente / Valentina Tobia

Professoressa associata di Psicologia dello sviluppo

Valentina Tobia è professoressa associata alla Facoltà di Psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Psicologa scolastica di formazione, si occupa da molti anni di formazione dei docenti dalla scuola dell’infanzia all’Università, sui temi del benessere scolastico, dell’interazione tra aspetti emotivi e cognitivi e delle strategie didattiche, con focus relativo a studenti con Bisogni Educativi Speciali. Le sue attività di ricerca si focalizzano sullo sviluppo cognitivo e sull’effetto di aspetti contestuali su variabili emotive e cognitive, con un approccio multi-informant che considera il punto di vista di bambini e ragazzi, ma anche della loro famiglia e della scuola. È membro del Child in Mind Lab (UniSR) e autrice di libri, test e numerosi articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali.

A chi è rivolto il corso

  • docenti scuola primaria
  • docenti scuola secondaria di primo grado
  • docenti scuola secondaria di secondo grado

Obiettivi

  • Conoscere quali sono i fattori che influenzano il benessere scolastico degli studenti;
  • acquisire strumenti per l’osservazione e la comprensione dei livelli di benessere del gruppo classe;
  • acquisire strumenti per la progettazione di azioni di intervento per la tutela del benessere del gruppo classe.

Mappatura delle competenze

  • Acquisire conoscenze teoriche, che permettano la progettazione di modelli e metodi didattici;
  • Aumentare competenze tecniche e teoriche utili all’insegnamento.

Benessere del gruppo classe: osservare per agire

Programma del corso

Benessere del gruppo classe: osservare per agire

7 lezioni – 80 minuti
  • Benessere del gruppo classe: introduzione

    08:57

  • Componenti emotive e cognitive del benessere scolastico
  • Componenti relazionali del benessere scolastico

    16:06

  • Benessere scolastico: fonti di informazione e osservazione strutturata

    14:18

  • L’osservazione strutturata del benessere scolastico: un esempio

    05:11

  • Potenziare il benessere del gruppo classe: strategie di intervento

    14:23

  • Potenziare il benessere del gruppo classe: un esempio

    07:38