Applicare il debate: la scomparsa di Majorana
Condividi

Applicare il debate: la scomparsa di Majorana

19,90 IVA incl.

Leonardo Sciascia è un autore tra i più significativi del Novecento europeo, che ormai possiamo considerare un classico della letteratura. Tuttavia, l’etichetta di mafiologo, che per anni gli è stata attribuita, e che infastidiva l’autore stesso, riduce e limita fortemente la portata culturale e letteraria di uno scrittore che ha molto da dire su tantissime tematiche, e non tiene conto delle potenzialità didattiche dei suoi testi. I tanti spunti che le sue opere offrono possono coinvolgere diverse discipline di insegnamento e, stimolando lo spirito critico delle studentesse e degli studenti, favoriscono l’acquisizione di una molteplicità di competenze specifiche e trasversali.

La vicenda della scomparsa del grande fisico Ettore Majorana, narrata da Sciascia, in particolare, rappresenta un’occasione per approfondire i rapporti tra etica e scienza, soprattutto in particolari condizioni storiche e politiche, e fornisce spunti e argomentazioni per sviluppare un dibattito in classe.

I corsi di questo gruppo sono compresi nell’abbonamento alla formazione di edulia Treccani Scuola.

ID S.O.F.I.A.: 81914

I corsi del gruppo